
29 Mar Villa Barbaro a Maser
La Villa fu costruita da Andrea Palladio intorno al 1560 per Daniele Barbaro, Patriarca di Aquileia, e suo fratello Marcantonio Ambasciatore della Repubblica di Venezia, trasformando il vecchio palazzo medievale di Maser di proprietà della famiglia, in una splendida abitazione di campagna consona allo studio delle arti e alla contemplazione intellettuale. Ad occuparsi delle decorazioni, furono chiamati Paolo Veronese che nel ciclo di affreschi del piano nobile realizzò uno dei suoi capolavori, e Alessandro Vittoria, brillante allievo del Sansovino che curò le rifiniture a stucco di tutta la Villa.
–
_
Nell’area della Villa sorge un museo delle carrozze e un tempietto sempre palladiano.
–
–

La Villa nel 1996 è stata dichiarata
dall’U.N.E.S.C.O. patrimonio dell’umanità.
In asse con la strada pubblica, a pochi metri dalla Villa, fu edificato nel 1580, ultima opera del Palladio, il Tempietto che nelle intenzioni di Marcantonio Barbaro doveva fungere, oltre che da oratorio privato, anche da chiesa del villaggio. Costruito sul tema classico del Pantheon romano, fu la sola occasione offerta al Palladio di realizzare un chiesa in quella “forma rotonda” che egli riteneva ideale per gli edifici sacri.
Unica tra le Ville del Palladio la Villa di Maser ha conservato la sua vocazione agricola ed è rimasta inserita in uno splendido scenario naturale. Attualmente infatti, adiacente alla Villa, si trova la cantina che risale al 1850 e che fu costruita per volontà del proprietario di allora Sante Giacomelli. E’ organizzata su tre livelli: magazzino al primo piano, lavorazione delle uve al pian terreno, invecchiamento nel sotterraneo. Vengono lavorate esclusivamente uve provenienti dai vigneti di proprieta’ dislocati in zona collinare ed iscritti all’albo della denominazione di origine controllata “Montello e Colli Asolani”.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Villa Barbaro a Maser
Risplende del genio e della creatività di tre fra i più grandi protagonisti del Rinascimento italiano, la meravigliosa Villa Barbaro di Maser, a pochi chilometri da Asolo, nel trevigiano.


In questa come in altre scene, fra cui l’immagine stessa di Paolo Veronese che si ritrae nelle vesti di cacciatore, è il brillante cromatismo dell’artista a dar vita alle illusioni. I colori animano le figure, conferiscono realismo ai paesaggi, al cielo e ai finti elementi architettonici. Combinandosi al genio del Palladio e all’estro del Vittoria, i dipinti del Veronese fanno della villa di Maser un capolavoro assoluto dell’ultima stagione del Rinascimento. Dalle sale del piano nobile, la visita prosegue nel giardino e nel Museo delle Carrozze, allestito in rustico alle spalle della villa che si raggiunge attraversando i rigogliosi vigneti della tenuta. Attorno alle carrozze originarie dei Barbaro si è costituita un’interessante collezione di mezzi di trasporto dei secoli scorsi. Aperta al pubblico è anche la cantina storica, che testimonia l’antichissima vocazione vinicola del luogo. Vini come i Doc del Montello e dei Colli Asolani, prodotti nella tenuta, invecchiano nel piano sotterraneo.
Villa di Maser
Maser – Treviso – Italia

Servizi:
– Snack Bar aperto durante gli orari di visita, sono possibili,
previa prenotazione, degustazioni guidate.
– Book-shop: cartoline, posters, gadget e i vini prodotti
dall’Azienda Agricola Villa di Maser.
– Parcheggio anche per pullman non custodito.
Raccomandiamo di non lasciare valori incustoditi
ORARI DI APERTURA
Villa di Maser e Collezione carrozze
Sabato – ore 10.00 – 17.00
Domenica – ore 11.00 – 17.00
chiusura biglietteria ore 16.30
Gruppi e Comitive di minimo 20 persone tutti i giorni su appuntamento tranne i pomeriggi di Sabato e Domenica e festivi
Chiusura : festività natalizie e il giorno di Pasqua
_________
–
Per APPROFONDIRE la STORIA e le CARATTERISTICHE di VILLA BARBARO richiedi una guida specializzata del Centro Guide Turistiche: info@guideveneto.it – 0422.56470 e 348.1200427
–
Per info: CENTRO GUIDE E SERVIZI TURISTICI
Vicolo del Cristo, 4 31100 TREVISO
www.guideveneto.it
–
_________