
24 Ago Vendemmia 2014 a Bosco del Merlo
Vendemmia 2014 a Bosco del Merlo
Nei giorni precedenti ferragosto, e’ iniziata la vendemmia per i primi cru a Lison.
L’annata 2014 a Bosco del Merlo sarà molto positiva per il prosecco e, in generale, per i bianchi: sauvignon, pinot grigio, chardonnay e tai (l’ex tocai che vinificato nel territorio che ha sempre espresso la miglior qualità diventa Lison Classico DOCG).
I rossi hanno ancora un po’ di tempo per maturare e l’evoluzione della stagione potrà modificare ancora alcune caratteristiche dell’uva. Anche in questo caso un’attenta e sapiente gestione della pianta e delle sue esigenze assicurerà il risultato migliore.
Non c’è dubbio che il 2014 finora sia stato un anno meteorologicamente instabile, almeno finora.
Piuttosto difficile per agronomi e vignaioli, ha messo a dura prova piante e uomini. Solo chi ha lavorato con molta passione, approfondite conoscenze e una gestione molto accurata otterrà il meglio per i propri vini.
Sappiamo infatti che le viti producono risultati molto interessanti in condizioni di alternanza di caldo e freddo, con escursioni termiche accentuate tra giorno e notte.
Una primavera e un’estate come quelle appena vissute hanno richiesto parecchio impegno da parte dei nostri team nei vigneti, ad Annone Veneto come a Lison, per un’appropriata gestione del verde e per portare avanti controlli serrati.
Nel caso di Bosco del Merlo l’appropriata gestione tramite precision farming (viticoltura di precisione) conferisce all’uva che ora comincia a essere vendemmiata le caratteristiche ottimali di maturità sia tecnologica sia aromatica. Si e’ cominciato dunque in prossimità di Ferragosto con alcuni cru precoci di chardonnay e pinot grigio per costituire le partite che daranno particolari aromi freschi ed acidità ai blend, proseguendo di seguito, man mano che le analisi daranno i risultati desiderati, vitigno per vitigno e vigneto per vigneto. Carlo Paladin spiega: “La gestione pianta per pianta che a Bosco del Merlo abbiamo adottato negli ultimi anni dopo un attento lavoro di zonazione cominciato già nel momento dell’acquisizione della tenuta, quasi tre decenni fa, minimizza la stagionalità e i garantisce l’assoluto valore dei risultati”. |
L’enologo in cantina saprà poi valorizzare le caratteristiche delle uve, anche dello stesso vitigno, ma raccolte con differenti caratteristiche perché provenienti da vendemmie più precoci o tardive o da vigneti diversi, impiegando al meglio la propria arte, tramite l’uso accorto dei blend tra i vari cru e gli affinamenti in legno per le riserve.
Grazie alle grandi risorse messe in campo da uomini appassionati, che conoscono il terroir e sanno come trattarlo per valorizzarne le caratteristiche in ogni situazione, anche il 2014 sarà un successo.
Per maggiori info:
CANTINE PALADIN – BOSCO DEL MERLO Via Postumia, 12 – 30020 Annone Veneto (Ve) Tel. 0422 768167 www.paladin.it – paladin@paladin.it Autostrada A4: uscita San Stino di Livenza | ![]() |
_______
Cantine Paladin
“I vini Paladin nascono da terreni tenaci, da uomini che hanno nel cuore la capacità di saper ascoltare la natura, da lunghe esperienze e da grandi passioni. Con questo impegno vogliamo essere buoni ambasciatori del territorio e della produzione del vino italiano nel mondo”. Le Cantine Paladin – Bosco del Merlo sorgono proprio al confine tra Veneto e Friuli, dove le due culture regionali si sono incontrate e fuse. Qui, lungo l’antico percorso della strada consolare Postumia, sulle argille calcaree formatesi durante l’ultima glaciazione ad opera del fiume Tagliamento, sono posti a dimora i vigneti, adottando le più moderne tecniche viticole. |
–
CANTINE PALADIN – BOSCO DEL MERLO Via Postumia, 12 – 30020 Annone Veneto (Ve) Tel. 0422 768167 www.paladin.it – paladin@paladin.it Autostrada A4: uscita San Stino di Livenza | ![]() |
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it