
20 Giu Trionfo dell’alto Adriatico con i Fasolari al Ristorante Ai Sette Nani – 27 giugno
Crudità di Fasolari e non solo
per la serata a tema del ristorante Ai Sette Nani
Venerdi 27 giugno ore 20.30
Ghiacciata di Fasolari pescati alla notte
e aperti in bellavista dai pescatori
L’estate al ristorante Ai Sette Nani si apre venerdì 27 giugno alle ore 20.30 con Crudità di Fasolari e non solo…, che vede protagonisti i Fasolari di Marano lagunare, in collaborazione con il Consorzio dei Fasolari, accompagnati da una raffinata selezione di vini. Ad allietare la cena sarà un piacevole intrattenimento musicale.
Quello con i Fasolari, prodotto tipico dell’Alto Adriatico, è diventato un appuntamento estivo imperdibile Ai Sette Nani. Saranno gli stessi fasolari ad aprire a martello davanti agli ospiti i loro molluschi freschi, pescati la notte stessa nelle acque dell’Alto Adriatico, e a raccontare come pescano, si prendono cura e valorizzano un prodotto di qualità spesso sottovalutato e che invece nulla ha da invidiare a ostriche e tartufi di mare e incontra l’apprezzamento anche dei palati più fini ed esigenti.
I fasolari sono dei gustosi molluschi, racchiusi in conchiglie di colore bruno-roseo, il cui sapore ed aroma decisamente invitanti ne consentono l’utilizzo in moltissime ricette.
Punto di forza del Consorzio dei fasolari è di poter contare nel conferimento del prodotto pescato direttamente dai pescatori associati, potendo garantire quindi qualità e sicurezza di questi molluschi ancora troppo poco conosciuti. Ecco perché Ai Sette Nani ha scelto di offrire ai suoi ospiti i fasolari del Consorzio.
Gli ospiti saranno accolti dal brindisi di benvenuto nell’incantevole giardino con Giallo Prosecco dell’azienda le Vigne del Cuore e Raboso Rosè Brut metodo classico dell’azienda Casa Roma, sciabolata di Brut Alto Adige dell’azienda Kettmeir, Ferrari Perlè e Pinot Grigio dell’azienda Le Rive.
Venerdi 27 giugno ore 20.30
CRUDITE’ DI FASOLARI E NON SOLO!
Ghiacciata di Fasolari pescati alla notte
e aperti in bellavista dai pescatori
Menù
L’angolo del crudo:
Ghiacciata di Fasolari di Marano, canestrelli di Caorle, scampetti istriani,
Tartarine dell’Adriatico:
volpina caorlotta, gallinella dell’Adriatico, tonnetto pinna gialla
A Tavola
Catalana di corbello e branzino all’amo con croccantezza di verdurine
Risotto Acquerello con Franciacorta e Fasolari
Crema di frutta con Fasolari al vapore
Le Tataky di Biancaneve
Salmone in tapenade di olive
Tonnetto ai semi di papavero
Pesce spada salvia e limone
Canestrelli in gratella
Insalatina di sgombro nostrano
Scottata di calamaro alla brace
Bavarese al Melone con salsa al Porto
Caffè in moka con correzioni
Vini selezionati dalla nostra cantina
€ 52,00
Serata con intrattenimento
_________
Ristorante Ai Sette Nani di Negrisia di Ponte di Piave
Al Ristorante Ai Sette Nani di Negrisia di Ponte di Piave la cucina tipica veneta si sposa con i migliori sapori nei piatti di pesce e di carne. Immerso nelle suggestive Grave del Piave, il ristorante “ai Sette Nani” e’ luogo ideale per i momenti di festa._
Ristorante Sette Nani
Via Grave di Sopra 37/a Negrisia di Ponte di Piave
tel 0422854640 – info@aisettenani.it – www.aisettenani.it
_______
Tradizione, ospitalità, buona cucina, c’è tutto. Il ristorante è uno dei più rappresentativi nel territorio del Piave, alla guida lo Chef Patron Claudio Donazzon e la moglie Vanna. Qui si racconta del territorio partendo dal mare, passando per il fiume e percorrendo le stagionalità dei frutti della terra: pesce, carne, erbe, asparagi, radicchio. Il locale è stato ricavato da una vecchia casa padronale ristrutturata nel 1990, tre sale ben arredate in stile veneto, un giardino estivo e una veranda che guarda verso il fiume. Ci si sente un po’ a casa in un’atmosfera senza forzature, ben seguiti nei consigli e nella scelta dei vini. In cucina Claudio coadiuvato dallo Chef Tiziano Carlet propone: vela di crudo dell’Adriatico al passion fruit, baccalà su soffice di patate, marmellata di Tropea e olio di capperi di Pantelleria, tortello ai porcini del Cadore con Piave stravecchio e cruditè di cappa santa al timo e limone. Pasta, dolci e gelato tutti fatti in casa. Il locale partecipa alle serate degli asparagi promosse dall’Associazione “Asparago” e altre ne organizza per valorizzare i prodotti tipici come il radicchio, l’anatra, i vini. Cantina ampia con 260 etichette.
Recensione tratta da Guida Magnar Ben – Best Of Alpe Adria 2014