
25 Mar Terrecotte e ceramiche tra storia ed arte: 1958 – 2015 – Mostra al castello di Conegliano – fino al 12 aprile 2015
TERRECOTTE E CERAMICHE
TRA STORIA ED ARTE: 1958 – 2015
Sant’Orsola al Castello di Conegliano,
domenica 12 aprile 2015 ore 17
Brindisi di chiusura della mostra
offerto dalla Scuola di Ceramica di Scomigo!
Mostra
‘Terrecotte e ceramiche tra storia ed arte: 1958 – 2015’
presso la Chiesa di Sant’Orsola al Castello di Conegliano,
dal 29 marzo al 12 aprile 2015
Orari mostra:
sabato, domenica ore 10 – 12 e 16 – 19
Ingresso libero
Mostra organizzata da: Scuola Ceramisti di Scomigo, Ristorante al Castello – Conegliano e Artestoria Associazione Culturale con il patrocinio: Città di Conegliano. Mostra a cura di Fabio Zanchetta.
‘Terrecotte e ceramiche tra storia ed arte: 1958 – 2015’
Nel corso dell’anno scolastico 1957 – 58 il Maestro elementare Piero Marcon iniziò un corso di ceramica con gli allievi della Scuola elementare di Scomigo; da allora tutto il paese è coinvolto in una straordinaria avventura artistica che dura, con fasi diverse, fino ad oggi.
La mostra, organizzata da Artestoria, ripercorre le tappe storiche ed artistiche di questa importante fucina di produzione artistica la cui fonte d’ispirazione scaturisce direttamente dal territorio. Sono esposte le opere più significative che raccontano la storia ed i protagonisti della Scuola di Ceramica di Scomigo: la rielaborazione artistica dei temi più importanti del Novecento, dal sacro all’agreste alla grande tragedia della Prima Guerra Mondiale. Un percorso espositivo che illustra i segreti della lavorazione, dalla materia prima al colore finale. Durante gli orari di apertura saranno presenti anche i Maestri ceramisti all’opera. |
Per maggiori info:
Artestoria Associazione Culturale Conegliano – tel – 348 5966824 info@artestoria.org – www.artestoria.org |
–
Ristorante Belvedere “al Castello” Ristorante “Al Castello” Piazzale S.Leonardo 7 Conegliano www.ristorantealcastello.it info@ristorantealcastello.it Tel. 0438 22379 |
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it