
12 Mag Tenuta Torre Zecchei di Eli Spagnol, un 2014 all’insegna dei premi!
articolo collegato:
Tenuta Torre Zecchei di Eli Spagnol,
un 2015 all’insegna dei premi!
_________
Tenuta Torre Zecchei di Eli Spagnol,
un 2014 all’insegna dei premi!
Dopo il diploma di Gran Menzione al recente Vinitaly 2014 , segnaliamo le altre premiazioni ricevute dalla Tenuta Torre Zecchei in questo inizio 2014: alla 44 Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG di San Pietro di Barbozza con la Medaglia d’oro per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut. Alla 39 Mostra del vino di Candelù sono stati premmiati con Medaglia d’oro il Conegliano Valdobbiadene Docg Superiore di Cartizze Dry e il Conegliano Valdobbiadene Millesimato 2013 Extra Dry Docg, seguiti dal Prosecco Extra Dry Doc “Cialt” e il Prosecco Frizzante Doc “Col Spago” con la Medaglia d’Argento. A chiudere la lista di riconoscimenti la 12 Mostra del Cartizze e Valdobbiadene Docg di S Giovanni di Valdobbiadene che ha visto assegnare la Medaglia d’oro per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut e per ilValdobbiadene Superiore di Cartizze Dry Docg.
Tenuta Torre Zecchei
Via Capitello Ferrari 3/A – 31049 Valdobbiadene (TV)
Tel. 0423 976183 Fax 0423 905041
info@torrezecchei.it – www.torrezecchei.it
–
Prosecco Doc Treviso “Cialt” Extra Dry
“Cialt” antico soprannome della nostra famiglia, a cui abbiamo voluto dedicare questo spumante, prodotto di un’accurata scelta dellenostre uve, dal quale nasce un vino deliziosamente fruttato e morbido al palato.
–
Descrizione
–
TIPOLOGIA: Prosecco Doc Treviso Extra Dry
AREA DI PRODUZIONE: Valdobbiadene – Conegliano – Asolo
VITIGNO: 100% Glera.
VENDEMMIA: Raccolta rigorosamente manuale in piccoli recipienti.
VINIFICAZIONE/SPUMANTIZZAZIONE: In bianco, in assenza di bucce. Pressatura soffice dell’uva intera , decantazione naturale e fermentazione a temperatura controllata di 20 °C. La presa di spuma avviene a bassa temperatura in autoclave con breve sosta sui lieviti per preservare il fruttato.
COLORE: Giallo paglierino scarico, limpido , accompagnato da un perlage fine e persistente.
GUSTO: Sapido, fresco ed elegante.
SERVIRE: Servire a 8/10° stappare la bottiglia al momento del consumo. Ottimo con primi piatti a base di molluschi e crostacei, si abbina perfettamente con gli antipasti di salmone o pesce in genere.
Valdobbiadene Superiore Cartizze Dry
Esiste una zona particolarmente rinomata all’interno del comune di Valdobbiadene. La collina di Cartizze è infatti una vera e propria gran Cru’. Per la particolare esposizione al sole e la mineralità del terreno, qui il vitigno produce acini dal sapore più dolce e gradevole, che rendono la qualità del prodotto Superiore. La vendemmia effettuata più tardi conferisce al vino una concentrazione di intensi aromi.
Valdobbiadene Superiore DOCG Cartizze Dry
–
Descrizione
–
TIPOLOGIA: Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry
AREA DI PRODUZIONE: Valdobbiadene
VITIGNO: 100% Glera
VENDEMMIA: Raccolta rigorosamente manuale in piccoli recipienti.
VINIFICAZIONE: In bianco, in assenza di bucce. Pressatura soffice dell’uva intera , decantazione naturale e fermentazione a temperatura controllata di 20 °C. La presa di spuma avviene a bassa temperatura in autoclave con breve sosta sui lieviti per preservare il fruttato.
COLORE: Giallo paglierino scarico, luminoso e brillante con eccellente perlage.
GUSTO: Netto ed equilibrato,morbido e fruttato. Di buona pienezza e struttura.
SERVIRE: Servire a 8/10° stappando la bottiglia al momento del consumo. Lo Spumante da dessert per eccelenza, ottimo con la Millefoglie e la Crema Chantilly.
Prosecco Doc Treviso Frizzante “Col Spago”
mano, che rievoca l’imbottigliamento come da antica tradizione.
Descrizione
–
TIPOLOGIA: Prosecco Doc Treviso Frizzante
AREA DI PRODUZIONE: Valdobbiadene – Conegliano
VITIGNO: 100% Glera
VENDEMMIA: Raccolta rigorosamente manuale in piccoli recipienti.
VINIFICAZIONE/SPUMANTIZZAZIONE: In bianco, in assenza di bucce. Pressatura soffice dell’uva intera , decantazione naturale e fermentazione a temperatura controllata di 20 °C. La presa di spuma avviene a bassa temperatura in autoclave con breve sosta sui lieviti per preservare il fruttato e la freschezza.
COLORE: Giallo paglierino chiaro e lucente, dal perlage vivace e persistente.
GUSTO: Fine, delicato ed elegante, caratterizzato da una piacevole sensazione di uva matura.
SERVIRE: Servire a 8/10° stappare la bottiglia al momento del consumo. Ottimo come aperitivo o a tutto
Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut
Descrizione
–
AREA DI PRODUZIONE: Valdobbiadene – Conegliano
VITIGNO: 100% Glera
VENDEMMIA: Raccolta rigorosamente manuale in piccoli recipienti.
VINIFICAZIONE: In bianco, in assenza di bucce. Pressatura soffice dell’uva intera, decantazione naturale e fermentazione a temperatura controllata di 20 °C. La presa di spuma avviene a bassa temperatura in autoclave con breve sosta sui lieviti per reservare il fruttato.
COLORE: giallo paglierino brillante, arricchito da un fine e persistente perlage.§
GUSTO: Fresco, fragrante, asciutto e piacevolmente acidulo.
SERVIRE: a 8/10° stappando la bottiglia al momento del consumo. Ideale come aperitivo per accompagnare stuzzichini di vario genere o pasticcini salati.
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Millesimato
–
Descrizione
–
AREA DI PRODUZIONE: Valdobbiadene – Conegliano
VITIGNO: 100% Glera
VENDEMMIA: Raccolta rigorosamente manuale in piccoli recipienti.
VINIFICAZIONE: In bianco, in assenza di bucce. Pressatura soffice dell’uva intera , decantazione naturale e fermentazione a temperatura controllata di 20 °C. La presa di spuma avviene a bassa temperatura in autoclave con breve sosta sui lieviti per preservare il fruttato.
COLORE: Giallo paglierino scarico con riflessi verdi, impeccabile nella limpidezza arricchita da un’ incessante perlage.
GUSTO: Fresco, con percettibile nota dolce, morbido ed equilibrato, gradevole con sentori floreali.
SERVIRE: a 8/10° stappando la bottiglia al momento del consumo. Ideale a tutto pasto o per accompagnare pasticceria secca e frutta in genere, comunque per tutte le occasioni di incontro e di festa.
_______
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
_______
Marcadoc.it non e’ responsabile
di eventuali variazioni di programmi e orari,
si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it
_______