
29 Gen Sante Rosso 2010 di Giorgio Cecchetto su Elle a Tavola
VITIGNO: Merlot ZONA DI PRODUZIONE: Vigneto Largoni – Motta di Livenza (TV) TIPOLOGIA DEL TERRENO: Terreno pianeggiante che si è creato nel corso dei millenni ad opera delle glaciazioni e dei successivi depositi alluvionali, trasportati dalle acque di scioglimento degli antichi ghiacciai che ritirandosi, rilasciavano minute particelle di argilla calcarea. Inoltre a debole profondità si riscontra la formazione di vari strati di aggregazione di carbonati, da cui ne esce il tipico detto locale “terreni ricchi di caranto” TECNICA DI PRODUZIONE: Raccolta delle uve con lieve surmaturazione in pianta e vinificazione con macerazione in tini di rovere per 10 giorni CONSERVAZIONE ED AFFINAMENTO: Il vino viene affinato in barriques di secondo passaggio per almeno 8 mesi prima di essere imbottigliato CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore rubino intenso e fitto. Profumi stratificati ricordano la prugna, la ciliegia e la frutta matura per finire con una evoluzione floreale. Sapore asciutto, armonico e persistente GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% VOL ACIDITÀ: 5,6 per mille ESTRATTO SECCO TOTALE: 33,5 g/ |
Per maggiori informazioni:
Azienda Agricola Cecchetto Giorgio |
Azienda Agricola Cecchetto Giorgio
La cantina Cecchetto, nata da una lunga tradizione familiare che la unisce alla coltivazione della vite e alla produzione del vino, ha la sua sede principale a Tezze di Piave, nel cuore dell’area Doc Piave, in provincia di Treviso.
La storia di Giorgio Cecchetto si intreccia saldamente con quella della sua terra e del suo vitigno più importante, il Raboso del Piave, un vitigno difficile da domare ma capace di colpire con il suo carattere ruvido, spavaldo, a tratti scontroso. Pertanto la produzione e la maggior parte degli sforzi aziendali sono tesi alla valorizzazione di questo vino, il figlio prediletto. In questa cantina si possono assaggiare diverse prove, interpretazioni, versioni, esperimenti, discutere di legni, affinamenti, vendemmie, strategie di vinificazione, appassimenti riguardanti questo vitigno della provincia trevigiana tradizionalmente incline alla spigolosità e qui interpretato secondo uno stile più moderno.
Per informazioni e contatti:
Azienda Agricola Cecchetto Giorgio |
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it