
30 Apr Progetto WINENET, convegno finale a Venezia – 5 maggio 2014
Progetto WINENET
Rete di cooperazione per il miglioramento delle qualità della filiera vitivinicola con soluzioni innovative
convegno finale
5 maggio 2014
Camera di Commercio di Venezia
S. Marco 2032, Calle Larga XXII Marzo
Venezia
“Le prospettive della viticoltura alla luce della nuova regolamentazione comunitaria” – I riflessi sull’area transfrontaliera Italia-Slovenia.
IL PROGETTO WINENET
Il Progetto WINENET è stato sviluppato nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera ITALIA-SLOVENIA 2007- 2013 (bando progetti standard n.2/2009) e ha come principale finalità il rafforzamento della collaborazione tra Università e Centri di Ricerca, Istituzioni e Imprese operanti nel settore vitivinicolo, mediante la creazione di un sistema di rete che permetta lo scambio d’informazioni in tempo reale e che favorisca il miglioramento della qualità della filiera vitivinicola con soluzioni innovative.
Sono stati inoltre oggetto di studio le seguenti tematiche:
Nuovi modelli viticoli
Appassimento e Doppia Maturazione Ragionata
Valutazione del prodotto mediante algoritmi informatizzati
Nuove tecniche di marketing sensoriale
Il progetto si è realizzato nell’arco di 36 mesi (da giugno 2011 a maggio 2014) e ha coinvolto dieci Partners dell’Area Transfrotaliera Italia-Slovenia, nel dettaglio: le Regioni Goriška e Obalno-Kraška in Slovenia, le Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna in Italia.
PROGRAMMA
9.15 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti di benvenuto
Giuseppe Fedalto – Presidente Camera di Commercio di Venezia
9.45 Introduzione
Vasco Boatto – Università di Padova
10.00 Interventi istituzionali
Michele Alessi – Mipaaf, Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea
Giuseppe Catarin – Regione Veneto, Direzione competitività sistemi agroalimentari
Massimo Barbieri – Regione Emilia Romagna, Servizio Sviluppo delle Produzioni Vegetali
Emilio Beltrame – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione area risorse agricole e forestali
Vladimir Čeligoj – Segreteria per la cooperazione interistituzionale internazionale, Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo
10.40 Tavola rotonda con partecipazione dei rappresentanti dei territori coinvolti dal progetto
Giorgio Piazza – Presidente Consorzio Vini Venezia
Robert Princic – Presidente Consorzio Collio Carso
Antonio Dal Santo – Presidente Consorzio Vini Colli Euganei
Marco Nannetti – Team manager Gruppo CEVICO
Denis Rusjan – Università di Lubiana
Dušan Brejc – Slovenian Wine Company
Mojca Mavrič Štrukelj – Kmetijsko Gozdarska
Zbornica Slovenije, Kmetijsko Gozdarski Zavod Nova Gorica
11.45 Chiusura dei lavori
Franco Manzato – Regione Veneto, Assessore all’agricoltura
12.00 Confronto dei profili sensoriali dei vini del progetto WINENET
Marialuisa Tonielli
12.30 Buffet
Moderatore Fabio Piccoli
Il Convegno si terra in lingua italiana e slovena. Sara fornito il servizio di traduzione simultanea in entrambe le lingue.
Come arrivare
Camera di Commercio di Venezia S. Marco 2032, Calle Larga XXII Marzo – Venezia
Dalla stazione FS di Venezia si può arrivare a piedi in circa 30 minuti oppure si può prendere il traghetto che lungo il Canal Grande porta verso Piazza San Marco (fermata San Marco).
Progetto finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali.
Per maggiori info:
Consorzio Vini Venezia Sestiere San Marco 2032 – Venezia consorzio@consorziovinivenezia.it www.consorziovinivenezia.it | ![]() |
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it