
19 Dic Primavera del Prosecco DOCG 2013 – il bilancio finale
articolo collegato:
Primavera del Prosecco Superiore 2015
date e programmi
____
POSITIVO IL BILANCIO FINALE DELLA
PRIMAVERA DEL PROSECCO 2013
Apprezzata la nuova app e i servizi d’informazione attraverso i social network
Si è chiusa la 18^ edizione della Primavera del Prosecco Superiore e l’evento conclusivo, tenutosi quest’anno nel suggestivo borgo di Serravalle di Vittorio Veneto illuminato da diecine di lanterne, è stato l’occasione per presentare i dati dell’edizione 2013 oltre che per premiare i vincitori dei diversi concorsi promossi dal comitato organizzatore.
Speciale madrina della serata è stata la padovana Eleonora Daniele, simpatica conduttrice di Linea Verde, la trasmissione settimanale di Rai Uno dedicata al settore primario italiano. La sua presenza ha offerto lo spunto per parlare delle grandi potenzialità che il comparto agroalimentare ha nello sviluppo economico di specifiche aree del Bel Paese, dove la presenza di prodotti di qualità unici al mondo, come il Conegliano-Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore, può incentivare anche il turismo culturale, sportivo e artistico oltre a quello gastronomico tanto apprezzato dai visitatori stranieri.
–
2013: BILANCIO POSITIVO PER LA RASSEGNA ENOTURISTICA TREVIGIANA
Il bilancio conclusivo della rassegna ha entusiasmato il pubblico del Teatro da Ponte, rivelandosi particolarmente positivo. Al momento sono ancora in via di definizione i dati relativi alle presenze sul territorio, che lo scorso anno si sono attestate intorno alle 300.000 unità, ma le 249.200 pagine del sito visitate, con un accesso rilevato di 49.000 visitatori singoli fa ben sperare. Apprezzato anche quest’anno il servizio di newsletter che ha visto inviare complessivamente 66.702 a circa 4.200 contatti, ma i modi per tenere aggiornati gli appassionati sono stati diversi: la pagina FB della manifestazione ha ottenuto 8.500 “mi piace” mentre nel social network Twitter i follower sono stati 438 per un traffico di 759 tweet. La grande novità di quest’anno è stata la app realizzata perché la Primavera del Prosecco Superiore e i suoi eventi collaterali, i percorsi culturali o naturalistici e i luoghi d’interesse (come le 127 strutture del Progetto Accoglienza) fossero facilmente rintracciabili e consultabili attraverso gli smartphone e i tablet; lanciata nel febbraio scorso l’applicazione è stata scaricata 1.300 volte, testimoniando l’utilità del servizio offerto.
DATI RIASSUNTIVI DELLA RASSEGNA
Diamo infine i dati riassuntivi: 15 Mostre del Vino, 4 mesi di rassegna, 14 Comuni coinvolti nell’evento, 20 momenti gastronomici, sportivi e culturali organizzati accanto al calendario principale, 33 eventi speciali (cene a tema, gemellaggi, etc.) promossi all’interno delle mostre, 15 piatti della tradizione proposti dalle Mostre, 16 nuovi percorsi a piedi realizzati nel progetto “Le Nostre Vie”, 69 gli studenti degli istituti turistici Verdi e Da Collo che hanno gestito gli Info Point per 421 ore, 15.000 i buoni degustazione distribuiti nel territorio.
La serata è stata anche l’occasione per presentare la nuova partnership con Air Dolomiti che si svilupperà nel 2014. Il prossimo anno la Primavera del Prosecco Superiore realizzerà diverse iniziative in collaborazione con la compagnia aerea del Gruppo Lufthansa.
_______
PREMI E VINCITORI DELLA
PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE 2013.
PREMI E VINCITORI
In questa edizione accanto al concorso enologico, a quello dedicato alla stampa e a quello fotografico si affiancheranno due novità: il concorso gastronomico tra ristoratori e la premiazione della Challenge ciclistica “Internazionali Primavera del Prosecco”.
I vincitori dei concorsi.
1° Concorso Gastronomico – “Scatta…il piatto della Primavera del Prosecco Superiore”
–
Presidente di giuria: Yvonne Falcone – giornalista gastronomica
- Categoria Ristorante/ Trattoria vince: PER Latteria Perenzin di San Pietro di Feletto con il piatto “Bigoi per la Primavera” > clicca QUI per leggere la news
- Categoria Agriturismo vince: La Dolza di Follina con il piatto “Al contadino non far sapere”
- Menzione Speciale “Mi Piace” perché ha ottenuto più consensi online: Relais Monaco di Ponzano Veneto con il piatto “Risotto Carnaroli al Prosecco con asparagi e scampo reale”
3° Concorso Fotografico – “Scatta…la Primavera del Prosecco Superiore”
Presidente di giuria: Francesco Galifi – fotografo
Categoria dedicata alle Mostre della Primavera del Prosecco:
- Fabio Maltese di Castelfranco Veneto con la foto “Amici di sempre e per sempre” (foto sotto)
- Renato Sandel di Miane con la foto “Gusti e profumi Divini”
- Maria Giovanna Zanon di Follina con la foto “Prosecco pic nic”
Categoria dedicate al Prosecco Superiore:
- 1. Romeo Meneghello di Valdobbiadene con la foto “Con il sole” (foto sotto)
- Vanni Baù di Montebelluna con la foto “I germogli di vita”
- Michele Montagni di Montebelluna con la foto “Ultimi raggi sui filari”
7° Concorso Giornalistico
Presidente di giuria: Prof. Ulderico Bernardi
- Premio Web a Domenico Bruno dell’agenzia di stampa AGI.it per il pezzo “Città del vino: al via la Selezione del sindaco 2013”
- Premio Quotidiani a Gianni Favero del Corriere del Veneto per il pezzo “Prosecco, primavera fra app, escursioni e concorsi fotografici”
- Premio Riviste e Periodici a Patrizia Cazzola della rivista Intimità per il pezzo “Le meraviglie della Marca Trevigiana”
- Premio Radio/Tv a Sandro Capitani di Radio Rai Uno per l’approfondimento realizzato nella rubrica “La terra dal campo alla tavola”
- Premio Speciale alla testata austriaca Kleine Zeitung per il pezzo “V%RTEILSCLUB”
Concorso enologico “La Selezione del Sindaco, Sezione Primavera del Prosecco Superiore”.
Per la prima volta quest’anno la Primavera del Prosecco Superiore ha partecipato, con una sezione dedicata, al concorso nazionale dell’associazione Città del Vino “La Selezione del Sindaco”. I vincitori del concorso enologico sono stati qui organizzati secondo l’ordine tradizionale del Gran Premio Primavera del Prosecco Superiore.
GRAN PREMIO – PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE
I vini della Primavera del Prosecco Superiore che non appartengono alla categoria Spumanti
Menzioni
- Mionetto spa – Valdobbiadene Docg Prosecco Frizzante
- Az. Agr. Le Manzane di Balbinot Ernesto – Conegliano Valdobbiadene Docg Prosecco Frizzante
Campioni
- Istituto “G.B Cerletti” – Conegliano Valdobbiadene Docg Prosecco Tranquillo “Celere”
- Az. Agr. Barichel – Valdobbiadene Docg Prosecco Tranquillo “Barichel”
- Astoria Vini – Colli di Conegliano Docg Bianco “Mina 2012”
- Bepin De Eto – Colli di Conegliano Docg Rosso “Greccio Rosso”
- Masottina – Colli di Conegliano Docg Rosso “Montesco 2007”
- Soc. Agr. Toffoli – Colli di Conegliano Docg Refrontolo Passito 2007
- Cantina Produttori di Fregona – Colli di Conegliano Docg Torchiato di Fregona “Piera Dolza”
SELEZIONE – SPUMANTI PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE
Campioni
- Sanfeletto srl – Conegliano Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Spumante Brut
- Az. Vit. Il Colle di Ceschin Fabio – Conegliano Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Spumante Brut “ Colle Baio”
- Az. Agr. Nani Rizzi di Spagnol Denis – Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Spumante Dry Millesimato
- Val Longa – Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Spumante Dry “Alexio” Millesimato
- Maccari Spumanti srl – Conegliano Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Spumante Dry Millesimato
- Soc. Agr. Mongarda di Tormena B & Co. – Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Spumante Extra Dry
- Az. Agr. Vigneto Vecio di Miotto Silvio – Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Spumante Extra Dry
- Az. Agr. Canello Giovanni – Conegliano Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Spumante Extra Dry “Caneva da Nani”
- Vigne Matte srl – Conegliano Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Spumante Extra Dry Cuvee
- Az. Agr. Bressan Daniele – Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Spumante Extra Dry Millesimato
- Zardetto Spuemanti srl – Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Spumante Millesimato 2012
- Vigna Sancol srl – Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Spumante Dry
- Soc. Agr. Dea Di Caldart A. & C. – Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Spumante Brut “Convivio” e con il Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Spumante Extra Dry “Incontri”
- Col Vetoraz Spumanti srl – Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Spumante Brut, con un Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Spumante Dry Millesimato e con un Valdobbiadene superiore di Cartizze Docg Spumante Dry.
Premiazioni della competizione ciclistica “Internazionali della Primavera del Prosecco Superiore” tenutasi in tre gare distinte nel corso della primavera scorsa ed organizzata dalle associazioni sportive: A.c. Col San Martino, Pro Belvedere ASD e Velo Club San Vendemiano.
La classifica ha eletto tre vincitori ex aequo, il podio è stato assegnato valutando i piazzamenti dei tre atleti.
6^ Challenge ciclistica – “Internazionali Primavera del Prosecco Superiore”
- Il veronese Michele Scartezzini della società Trevigiani Dynamo Bottoli
- Lo sloveno Mark Dzamastagic della società Cycling Sava
- Lo svizzero Stefan Kung della società BMC Development Team
Inoltre segnaliamo che il Conegliano Valdobbiadene Docg Prosecco Frizzante dell’Azienda Agricola Le Manzane di San Pietro di Feletto (Tel. 0438.486606 – info@lemanzane.it – www.lemanzane.it) ha ottenuto la MENZIONE del Premio Primavera del Prosecco e potra’ dunque fregiarsi della FASCETTA D’ARGENTO.

–
Primavera del Prosecco DOCG da marzo a giugno 2013: il calendario e il programma delle Mostre!
Andar per mostre alla scoperta del Prosecco Superiore, eventi da vivere e degustare! Vieni a scoprire i colori delle colline trevigiane a primavera, i sapori forti dei prodotti tipici, i profumi di vini sinceri!
_e allora…
Benvenuti nelle terre della
Primavera del Prosecco Superiore!
Le dolci colline da cui nasce il celebre Conegliano Valdobbiadene Docg anche quest’anno aprono le porte ai visitatori nel corso di una maratona enogastronomica di 4 mesi!
Nell’edizione 2013 la rinomata manifestazione enoturistica Primavera del Prosecco Superiore coinvolge 15 Mostre del vino, che si svolgono nelle località vocate alla produzione di questo spumante, numero uno nella produzione enologica italiana. Da Marzo a Giugno, con la Primavera del Prosecco Superiore, la bella stagione nella marca trevigiana è dunque accompagnata da numerosi eventi enologici, gastronomici, sportivi e culturali, che hanno il loro fulcro nelle colline della Pedemontana. Undici comuni uniti in un grande percorso contraddistinto da un unico messaggio di saluto: “Benvenuti nelle terre della Primavera del Prosecco Superiore – alla scoperta del Conegliano Valdobbiadene Docg”. La Primavera del Prosecco Superiore è l’occasione migliore per conoscere da vicino anche tanti altri prodotti di nicchia della tradizione enologica collinare quali il Cartizze Docg, il Refrontolo Passito Doc, il Torchiato di Fregona Doc, il Colli di Conegliano Docg bianco e rosso e il Verdiso. Ogni anno migliaia di visitatori si danno appuntamento alla Primavera del Prosecco Superiore, complice anche l’ampia offerta di eventi collaterali alle iniziative enologiche quali la Treviso Marathon, dedicata agli appassionati del podismo, la Prosecchissima e le tre Internazionali del Prosecco, per gli amanti del pedale, e tante altre ancora. Non mancano nemmeno in questa diciottesima edizione gli eventi artistici o ludici a carattere locale come il concorso scultoreo VignArte o la passeggiata tra i vigneti Rive Vive. Non ci resta che augurarvi un buon viaggio |
articolo collegato: 25 aprile – 1 maggio: un lungo week end con gli eventi della Primavera del Prosecco Superiore
_________
Primavera del Prosecco DOCG: la proposta di soggiorno del BEST WESTERN HOTEL TITIAN INN TREVISO > clicca qui per i dettagli
|
__
PRIMAVERA DEL PROSECCO 2013: 2 notti con prima colazione a soli € 135,00 a coppia! Il pacchetto comprende: 2 notti nel nostro Hotel 4 stelle, colazione a buffet, 2 buoni degustazione da utilizzare durante le Mostre, aperitivo di benvenuto, miniguida del territorio. E se prenoti entro il 20 marzo ti facciamo un ulteriore 10% di sconto! Per info e prenotazioni clicca qui Per info: Hotel San Giacomo |
______
Il calendario delle Mostre della Primavera del Prosecco 2013
_
– Col S. Martino – 57° Mostra del Valdobbiadene Docg dal 23/03/2013 al 14/04/2013
– Villa di Cordignano – 49° Mostra dei Vini d’annata dal 23/03/2013 al 01/04/2013
– S. Pietro di Barbozza – 43° Mostra del Cartizze e Valdobbiadene Docg dal 30/03/2013 al 14/04/2013
– Corbanese – 44a Intercomunale del Vino Superiore dei Colli dal 18/05/2013 al 02/06/2013
_______
I programmi delle Mostre della Primavera del Prosecco 2013
– Santo Stefano – 44° Mostra Valdobbiadene Cartizze Docg
dal 16/03/2013 al 01/04/2013
L’esposizione di Santo Stefano apre ufficialmente la Primavera di Valdobbiadene. All’interno della Mostra oltre che a gustare i vini della qualità Santo Stefano si va realizzando da anni un piccolo museo della Terra, dedicato al paesaggio, alle persone e alle cose del nostro territorio. Oltre alle serate a tema l’impegno degli organizzatori è volto a far conoscere la Terra da vicino con uscite tra i vigneti nei fine settimana.
– Indirizzo: Via Grave, 4 – Santo Stefano di Valdobbiadene – c/o ex scuole elementari
_
– Col S. Martino – 57° Mostra del Valdobbiadene Docg
dal 23/03/2013 al 14/04/2013
Riunisce circa un centinaio di produttori locali di VALDOBBIADENE prosecco Superiore, nelle diverse tipologie spumantistiche Brut, Dry, Extra-Dry., più una selezione di vini d’annata secco ed amabile. Per tutto il periodo della manifestazione il visitatore potrà degustare ed acquistare prodotti tipici legati al territorio.Il programma collaterale comprende serate degustative eno-gastronomiche, la tradizionale Mostra d’Arte presso la Casa degli Alpini e molto altro.
– Indirizzo: Piazza Rovere, 4 – Col San Martino
_
–Villa di Cordignano – 49° Mostra dei Vini d’annata
dal 23/03/2013 al 01/04/2013
La manifestazione ha compiuto un continuo percorso ricco di storia e tradizione: all’inizio era denominata “Festa dei Brent”. Ora, la Mostra dei Vini d’Annata è un’ottima occasione per degustare la vasta gamma di vini spumanti, bianchi, frizzanti e tranquilli e rossi, invecchiati e passiti, messa a disposizione dai 30 produttori della Marca Trevigiana partecipanti alla manifestazione.
– Indirizzo:Piazza IV Novembre, 1 -31016 Cordignano
_
– S. Pietro di Barbozza – 43° Mostra del Cartizze e Valdobbiadene Docg
dal 30/03/2013 al 14/04/2013
La Mostra, come vuole la tradizione, è inaugurata il Sabato Santo. Ai gustosi piatti tipici della cucina veneta si potranno abbinare i vini del Valdobbiadene Docg: Cartizze, Spumante Extra Dry Brut e tranquillo dei principali produttori del paese. Attenzione particolare va dedicata al Vin Santo del prete, il Vin Santo preparato dal parroco del paese, esclusivo prodotto locale e fiore all’occhiello di tutta la rassegna. Sono previste numerose attività, come per esempio la corsa non competitiva “4 pass”. Occasione unica per scoprire vitigni e casolari, cuore pulsante della più autentica zona Docg.
– Indirizzo:Via Chiesa, c/o Centro Polifunzionale
– Vidor – 34° Rive di Colbertaldo e Vidor – Mostra del Valdobbiadene Docg
dal 13/04/2013 al 28/04/2013
Mostra degli Spumanti e Frizzanti di Valdobbiadene Docg e del Vino della Tradizione Secco e Amabile. Mostra del territorio con escursioni a cavallo, la “Passeggiata della Primavera” sulle nostra colline e il “Trofeo Primavera del Prosecco Docg”, gara MTB Cross Country. Serate a tema con baccalà e formaggi, pranzo domenicale con Spiedo Gigante su prenotazione, e poi salumi e formaggi del nostro territorio da abbinare al Valdobbiadene Docg.
– Indirizzo: Centro Polifunzionale di Vidor Via Palladio 2/B
– San Giovanni – 11° Mostra Cartizze e Valdobbiadene Docg
dal 13/04/2013 al 25/04/2013
– Miane – 35° Mostra del Conegliano – Valdobbiadene
dal 13/04/2013 al 01/05/2013
La Mostra si svolge presso i locali del Centro Polifunzionale di Via Cal di Mezzo. La rassegna offre tutta la gamma di vini dell’Alta Marca Trevigiana: Prosecco Superiore, Cartizze, Verdiso, Colli di Conegliano, Torchiato di Fregona e Refrontolo passito. Di particolare interesse gli appuntamenti enogastronomici volti alla scoperta della tradizione ed il programma delle visite guidate avente lo scopo di conoscere gli ambienti di collina e montagna. Tra gli eventi sportivi, si segnala agli appassionati della MTB, ma non solo, la Prosecchissima 2013 prevista in calendario domenica 14 aprile.
– Indirizzo:Centro Polifunzionale Comunale di Miane – Via Cal di Mezzo
_
– Guia – 45° Mostra Valdobbiadene Docg
dal 20/04/2013 al 05/05/2013
La 45° edizione vi accompagnerà in un nuovo viaggio alla scoperta delle tante sfumature del principe delle nostre terre, il Valdobbiadene DOCG, grazie agli spazi riservati al self tasting e agli incontri tra produttori e operatori del settore. Previsti numerosi eventi collaterali che arricchiranno il calendario in programma.
– Indirizzo: Via Madean 6, Guia di Valdobbiadene
– Fregona – 39° Mostra del Torchiato di Fregona
dal 24/04/2013 al 01/05/2013
Da sempre attenta alla promozione ed alla valorizzazione del Torchiato Doc, la rassegna si caratterizza per la grande varietà di uva necessaria per produrre questa pregiata tipologia: Prosecco, Verdiso e Boschera.
I produttori dell’area partecipano all’esposizione ed alla degustazione con il proprio prodotto, selezionato da un’apposita Commissione Tecnica. Il Torchiato è un vino dalle caratteristiche qualitative di grande pregio per la sua dimensione enologica e per la sua specificità: si ottiene dalla torchiatura delle uve appassite per circa sei mesi nei granai del paese e torchiate. Sono previste serate a tema.
– Indirizzo:Piazza di Osigo, frazione di Fregona. Nei pressi della Chiesa
– Conegliano – 5° Mostra del Prosecco e dei Vini dei Colli di Conegliano
dal 25/04/2013 al 01/05/2013
Conegliano “Città d’arte e del vino” ha saputo conquistare nei secoli coloro che hanno attraversato il suo territorio, affascinandoli con la dolcezza e la sinuosità dei suoi colli, la bellezza dei suoi palazzi storici e dei suoi affreschi ed, infine, con l’armonia del suo paesaggio. Il Prosecco di Conegliano – Valdobbiadene è oggi fra le principali attrattive che qui portano turisti da ogni parte del mondo e studiosi per carpirne i segreti di un successo che affonda le proprie radici nella tradizione secolare. Nella splendida cornice dell’Enoteca della Scuola enologica avrà luogo un evento frizzante come lo è il suo protagonista, con l’opportunità di conoscere e degustare, con la collaborazione di esperti sommelier, i migliori vini oggi presenti in commercio.
– Indirizzo:Conegliano, Enoteca Veneta (Via G. Dalmasso, 12) Campus Scuola Enologica
_
– Refrontolo -Mostra dei Vini 44° edizione – Esposizione del Refrontolo Passito docg e del Conegliano Valdobbiadene
dal 27/04/2013 al 12/05/2013
– Combai – E’ Verdiso 24° Mostra del Vino e delle Grappe di Verdiso
dal 03/05/2013 al 12/05/2013
Durante il periodo della manifestazione vengono proposti abbinamenti di cibo con i vari tipi di Verdiso. Previste per le domeniche anche escursioni lungo i sentieri. La prima domenica (5 maggio) si svolgerà una passeggiata enogastronomica tra i vigneti del Verdiso denominata “Sbecotando”.
– Corbanese – 44a Intercomunale del Vino Superiore dei Colli
dal 18/05/2013 al 02/06/2013
_
– San Pietro di Feletto – 42° Mostra dei Vini di collina
dal 25/05/2013 al 09/06/2013
– Serravalle – Vittorio Veneto – 5° Mostra dei Vini in Loggia
dal 17/05/2013 al 19/05/2013
Esposizione dei vini in Loggia (Piazza Minucci) con degustazione guidata da sommelier, serate gastronomiche con menù tipici, musica dal vivo, tour guidati alla scoperta della Città. Alla manifestazione è abbinato il “Palio delle Botti” fra le città del vino (Livello Nazionale).
– Indirizzo: Piazza Minucci Serravalle – Vittorio Veneto
articolo collegato: Primavera del Prosecco Superiore 2013
Ciclismo: ‘Internazionali Primavera del Prosecco Superiore’ – 6^ edizione
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it