
15 Set PREMIO LETTERARIO IOLANDA, III Edizione
Il “Premio Iolanda” per la letteratura sui libri di cucina e ricette quest’anno, per la sua terza edizione, si arricchisce di un secondo settore dedicato alla letteratura sul vino.
La Storia
Il Premio Iolanda nasce da un’idea di Vera Slepoj e Davide Paolini, insieme alla famiglia Giaccari con la volontà di istituire per la prima volta un premio nazionale dedicato al miglior libro di cucina e di ricette.
Ad ispirare il premio è la signora Iolanda, un’istituzione della tradizionale culinaria popolare dell’entroterra salentino.
La passione di Iolanda per la cucina ha avuto inizio all’età sette anni, quando ha cominciato a cucinare nelle feste e per le famiglie del Salento. Una passione rimasta costante nel tempo, tanto che oggi, passati gli ottant’anni, la signora Iolanda cucina ancora nella celebre trattoria che porta il suo nome.
Le sue specialità? I piatti tipici della tradizione salentina: pasta incannulata e pittule con deliziose verdure, tra le quali la paparina.
Il premio, istituito in collaborazione con il Comune di Tricase, vuole essere un tributo alla signora Iolanda ed al tempo stesso un modo per valorizzare la grande tradizione della cucina italiana e celebrare quelle ricette che sono un tesoro inalienabile della storia di ogni famiglia, tramandate e custodite gelosamente di generazione in generazione.
Quest’anno il premio sarà consegnato in una serata ufficiale, su invito, il 26 settembre nel giardino fronte mare della Villa la Meridiana a Santa Maria di Leuca (Lecce).
In questa occasione sarà consegnato anche il premio per la letteratura sul vino e un premio letterario speciale per la cucina salutista, dedicato alla memoria di Giuseppe Da Re produttore de “I Bibanesi”.
Presidente del Premio e delle giurie: Vera Slepoj e Davide Paolini
Giuria Premio Cucina e Ricette
Benedetto Cavalieri. Imprenditore, titolare dell’omonimo pastificio
Bruno De Moura Cossio. Chef docente scuola di cucina
Carlo Cambi. Giornalista televisivo
Catena Fiorello. Scrittrice, autrice e conduttrice televisiva
Cettina Fazio Bonina. Presidente dell’Associazione Porta d’Oriente
Francesco Giaccari. Chef, nipote della signora Iolanda Ferramosca, icona dell’omonima trattoria
Giuseppe Serracca Guerrieri. Agricoltore, medico, Presidente della Sezione Puglia dell’Associazione Dimore Storiche
Helmut Failoni. Musicologo e giornalista al Corriere della Sera
Laurent Chaniac. Giudice al Decanter World Wine Awards (DWWA)
Marina Valensise. Giornalista
Silvio Perrella. Scrittore, vicepresidente della Fondazione Premio Napoli
Stefano Zecchi. Filosofo, accademico, scrittore
Giuria Premio Letteratura sul Vino
Augusto Enrico Semprini. Immunologo
Alvaro De Anna. Comunicatore enogastronomico, editore
Davide Zuin. Produttore vini Mirò
Giacomo Mojoli. Giornalista, wine writer
Giordano Emo Capodilista. Cantina Emo Capodilista
Marcello Masi, Giornalista. Conduttore televisivo
Massimo Bassani. Cantina Isola Augusta
Paolo Mieli. Giornalista, opinionista, conduttore televisivo
Piernicola Leone De Castris. Cantina De Catris
Roberto Felluga. Cantina Felluga
Seby Costano. Cantine di Nessuno, Etna
Vito Planeta. Cantina Planeta
All’interno dell’evento, “Vini da Terre Estreme” ha organizzato un area degustazione dedicata ai vini eroici che vedrà la partecipazione di 12 cantine da vari territori d’Italia:
Piemonte
Cascina Carrà – Monforte d’Alba, Cuneo
Friuli Venezia Giulia
Az. Agr. Giovanni Dri Il Roncat – Ramandolo di Nimis, Udine
Toscana
Castagnini Soc. Agr. Vini Apuani – Carrara, Massa Carrara
Podere Casanova – Montepulciano, Siena
Lazio
Poggio Alla Meta – Casalvieri, Frosinone
Abruzzo
Soc. Agr. F.lli Biagi – Colonnella, Teramo
Campania
Cantina Tagliafierro – Tramonti, Salerno
Az. Della Valle Jappelli – Caserta Vecchia, Caserta
Sicilia
Cantine di Nessuno – Parco dell’Etna versante Sud Est, Catania
Palmento Costanzo – Castiglione di Sicilia, versante Nord dell’Etna, Catania
Pietradolce – Castiglione di Sicilia, versante Nord dell’Etna, Catania
Masseria Sette Porte – Biancavilla, Catania
La manifestazione si chiuderà con un concerto per violino e chitarra classica, con il maestro Massimo Scattolin e la giovane promessa del violino Paolo Tagliamento.
www.premioiolanda.it – Tel. 351 8681477
news segnalata da: Pilota Green
Tel. +39 0422 423411 – info@pilotagreen.it
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it