
26 Ago La patata del Piave scoperta dagli chef – La Patata del Quartier del Piave
Non ha la fama del radicchio rosso di Treviso o dell’asparago di Cimadolmo e di Badoere, tanto per citare tre prodotti del comparto agroalimentare della Marca. Ma eccelle per le sue caratteristiche e per qualità: è la Patata del Quartier del Piave.
Sui terreni rossi e ghiaiosi chiamati «ferretti», che sono ricchi di potassio e ferro, si coltiva la patata nella piana di Moriago, Sernaglia e Vidor (e in piccola parte in un angolo di Pieve di Soligo). Non sono molti i produttori, non c’è un consorzio, ma la Patata del Quartier del Piave è stata scoperta dagli chef ed è così apprezzata da ristoratori, commensali e da tanti estimatori privati che la acquistano.
La coltivazione, a seconda della stagione, è su un territorio che va dagli 80 ai 100 ettari e la produzione si attesta attorno ai 30mila quintali l’anno. Le caratteristiche? «Terreni che non hanno ristagni di acqua essendo ghiaiosi e ricchi di potassio che permettono di avere una patata consistente nelle diverse varietà» afferma Luciano Giotto, imprenditore agricolo e uno dei maggiori produttori. E fra le varietà del prodotto proposto ai consumatori c’è la «Cornetta del Piave» che si distingue per la piccola pezzatura cilindrica.
Nonostante una stagione con pioggia oltre la media, la patata non ne ha risentito per il fatto di «nascere» in terreni ghiaiosi con temperature contenute e maggiori escursioni termiche e i primi raccolti sono stati di buon livello con pezzature eccellenti, così come la qualità. E poi, come per il radicchio e l’asparago, ci sono riscontri più che positivi per la Patata del Quartier del Piave, destinata al mercato del fresco, sia a livello locale che in Veneto, varcando anche i confini grazie a Opo Veneto. Insomma in momenti di crisi l’agroalimentare di qualità è premiato. La raccolta, iniziata a luglio, termina ad agosto con qualche punta a settembre. Poi con l’inizio dell’autunno la Patata del Quartier del Piave rimane un ricordo (positivo) per chi ha avuto modo di degustarla nei vari utilizzi in cucina grazie alla sua versatilità. Da ottobre sui mercati non si trova più: la richiesta è aumentata e il prodotto non è coltivato su larga scala, sicchè non ci sono scorte sufficienti ad accontentare i clienti per tutto l’anno.
Articolo del 13/08/2014 di Michele Miriade per www.gazzettino.it
PATATA DEL QUARTIER DEL PIAVE
Eventuali sinonimi e termini dialettali
La storia
Descrizione del prodotto
–
–
–
–
Comuni di Vidor, Moriago della Battaglia e Sernaglia della Battaglia in provincia di Treviso
–
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it