
07 Feb Osteria Alla Pasina a Dosson di Casier

Osteria Alla Pasina
info@marcadoc.it
Chiusura per turno: domenica sera e la giornata di lunedì
G.Carlo Pasin e la signora Teresa (Pasina) nell’Agosto del 1977 decisero di aprire un locale, prelevando una vecchia osteria in Dosson di Casier a pochi passi da Treviso, chiamandola Osteria alla Pasina (il nome deriva dal soprannome attribuito alla moglie Teresa in riferimento al cognome). All’inizio si vendevano solo ” ombrette” bicchieri di vino e cicchetti di tutti i tipi. In questa terra viveva il compianto G.Maffioli (attore,gastronomo,scrittore) che di Carlo era amico e confidente,tanto che defini la sua cucina in un suo libro “Cucina d’amore per chi sa amare la cucina”. Il Pasin ha fatto tesoro di questa amicizia che l’ha aiutato a rimanere fedele alle tipiche tradizioni trevigiane;il suo amore per la cucina e’ smisurato, un mistico sentimento che lo porta a creare e ad inventare ricette con una passionalità quasi religiosa. Con tenacia ed umilta’ e’ riuscito a diventare il personaggio emblematico della cucina trevigiana e cuoco di fama non solo nazionale ma internazionale come dimostrano i suoi numerosi viaggi all’estero. Nel Settembre del 2000 con l’aiuto del figlio Simone (resp.sala-cantina) e della figlia Nicoletta (Chef cucina) e dell’immancabile Pasina, ha spostato il ristorante in una nuova sede.
Ricavato da un cascinale Veneto dell’800 il Ristorante “Alla Pasina” è situato nella zona DOC del famoso radicchio Rosso di Treviso a Dosson di Casier, a due passi da Treviso .
Allla Pasina potrete trovare cucina tradizionale, creativa e ricercata che varia con le stagioni: dalle verdure ai funghi, alla carne, al pesce e ai gradevolissimi piatti col radicchio rosso di Treviso. Dolci della casa, lista di vini regionali, nazionali ed esteri.
![]() |
![]() |
Dalla famiglia Pasin si è accolti con amicizia per degustare la loro cucina tradizionale, creativa e ricercata che varia con le stagioni; decantata dall’indimenticabile gastronomo veneto Giuseppe Maffioli. |
|
![]() |
In una parte del cascinale sono state ideate tre salette ristorante con caminetto, da 20 persone ognuna. Costruita e arredata con gusto la sala per ricevimenti, pranzi aziendali, matrimoni e feste particolari, da 100 a 120 persone. |
La Cantina
Due sono le prestigiose cantine della Pasina:
Una dedicata ai vini rossi italiani, francesi, americani, australiani, cileni.
L’altra per i vini bianchi, spumanti, campagne e vini da dessert ad una temperatura differente.
Sala Congressi
![]() |
Il fienile è stato utilizzato per sala convegni, corsi di degustazione e buffet aziendali con vista sul giardino, abbellito dalla particolare fontana. Caratteristiche della sala: Lavagna luminosa per lucidi, lavagna normale, schermo al plasma, 42 pollici con attacco per PC, DVD, audiovideo, con Dolbi Surround, circa 45/60 posti a sedere a seconda della disposizione, aria condizionata, c’è anche un montacarichi per allestire piccoli buffet, telefono e fax con linee ISDN. |
Albergo
Nel granaio, con un tocco di architettura, sette camerette “intime” con travi a vista, arredamento e tessuti di colore diverso per ognuna e con un loro nome proprio offrono un rilassante soggiorno nella nostra struttura. Al primo piano sono situate Manuela, Gloria, Sissy ed al secondo Carlotta, Nicoletta, Gina e Terry. |
![]() |
Le stanze sono dotate di ogni comfort: Aria condizionata, televisione, frigobar, cassaforte, telefono, presa telefonica per attacco PC portatile, asciugacapelli automatico.
Gli ospiti possono usufruire di servizi aggiuntivi come la lavanderia (in 24 ore) e il noleggio gratuito di biciclette per una rilassante passeggiata nelle campagne circostanti o meglio nell’oasi del parco del Sile a circa 2 Km.
Inoltre agli ospiti della Pasina sono previste riduzioni all’entrata del Golf Club Villa Condulmer, del Golf Club Zerman e ai Laghi Azzurri.
Gli ospiti amanti degli animali possono portare il proprio cane.
![]() |
IL SERVIZIO PERNOTTAMENTO Sono a disosizione degli ospiti le seguenti camere: Tutte le camere offrono: bagno, asciugacapelli automatico, sapone e shampoo, aria condizionata, presa per internet, telefono, frigobar, tv, cassaforte. |
ampio giardino con terrazza estiva | ![]() |
La famiglia Pasin e’ lieta di riservare a tutti gli ospiti dei servizi aggiuntivi, offrendo tutte le informazioni utili per visitare il territorio.
Il territorio offre infatti una vasta possibiltà di scelta in base alle esigenze; e’ possibile concedersi una rilassante passeggiata nelle campagne circostanti o meglio nell’oasi del parco del Sile a circa 2 Km, oppure dedicarsi a sport come golf o tennis avendo la possibiltà di scegliere tra principianti, appassionati o esperti.
Chi possiede cavalli e gareggia in manifestazioni ippiche può usufruire del Centro Ippico Cristallo.
Chi invece ama la pesca ha la possibilità di trascorrere un pomeriggio presso i Laghi Azzurri oppure nel Sile, un fiume di risorgiva che anima il paesaggio della bassa pianura trevigiana e che offre un tradizionale paesaggio rurale, autentico e silenzioso.
Chi è interessato alla cultura e allo shopping, a soli 4 km dalla Pasina ha la possibilità di visitare il centro storico di Treviso ricco di opere artistiche e luoghi caratteristici. Venezia dista 30 km ed e’ raggiungibile in treno (20 minuti).
Se invece si preferisce fare un bagno in mare o rilassarsi in spiaggia, a 30 minuti di auto c’è Jesolo, la spiaggia più importante del Nord Est.
Agli ospiti amanti dei segreti della cucina trevigiana lo chef Pasin e Figlia organizzano dei corsi di cucina previa prenotazione anticipata e per un minimo di 4 ospiti.
![]() |
In Agosto aperto tutte le sere – Domenica chiuso tutto il giorno |
alla Pasina e’ appartenente a varie Associazioni:
Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana
A.C.T.A. – Associazione Amici della Cucina e del Vino, Turismo e Arte
O:R:P:I: – Ordine Ristoratori Professionisti Italiani
Chaine De Rottisseurs – Associazion Culinaria Francese
Comunità Europea dei Cuochi “Euro Toquès”
Aderente al
Gruppo Ristoratori della Marca trevigiana e
Ristoranti del Radicchio
Riconoscimenti
– Cucina Eccellente 1985/86
– Cuoco d’oro 1986/87
– Radicchio d’argento 1991
– Fogher d’oro 1994
![]() |
–
Chiusura per turno: domenica sera e la giornata di lunedì |
_______
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
_______
Marcadoc.it non e’ responsabile
di eventuali variazioni di programmi e orari,
si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it
_______