
13 Dic Natale 2019 – Prosecco Solidale, Le Manzane per la SLA
Prosecco Solidale Le Manzane
«Insieme possiamo fare la differenza». Così Silvana Ceschin, titolare della cantina Le Manzane, alla presentazione, venerdi 13 dicembre nella Sala Degustazione della tenuta di San Pietro di Feletto (TV), della prima bottiglia di Prosecco Solidale 2019. 9 mila le bottiglie di spumante prodotte per aiutare la ricerca sulla SLA. Parte dei proventi saranno devoluti all’Associazione Revert Onlus, grazie ad un progetto sviluppato in collaborazione con l’impresa sociale Edipo Re. Presente il campione della Tiramisù World Cup, Andrea Ciccolella.
Il nuovo Conegliano Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Extra Dry Limited Edition è frutto dell’8ª “Vendemmia solidale – Festa e beneficenza nella Terra del Prosecco Superiore” che si è tenuta domenica 8 settembre 2019 tra i filari di Glera della cantina trevigiana.
«Quel giorno – ha spiegato Ernesto Balbinot, titolare dell’azienda Le Manzane – 500 persone hanno sfidato il maltempo per partecipare alla grande festa dell’uva. Nonostante la pioggia, siamo riusciti a raccogliere 5 quintali di Glera. Nei giorni successivi, con i nostri ragazzi, abbiamo raccolto gli altri 92 quintali che sono stati destinati alle finalità benefiche della vendemmia solidale. Dopo la vendita delle bottiglie di “Prosecco Solidale” a Natale, il passo successivo sarà la consegna all’Associazione Revert Onlus del ricavato della manifestazione: i fondi serviranno a finanziare la ricerca sulle cellule staminali cerebrali per arginare i danni provocati dalle malattie neurodegenerative».
CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG – EXTRA DRY
Gradazione alcolica: 11,50%
Varietà delle uve: Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg 100%
Zona di produzione: colline moreniche delle Prealpi Trevigiane tra Conegliano e Valdobbiadene
Vendemmia: raccolta manuale da fine agosto ad inizio settembre
Caratteristiche organolettiche ed abbinamenti consigliati: colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato con sfumature floreali. Da aperitivo per eccellenza, si abbina anche con i primi piatti leggeri, minestre e frutti di mare, formaggi freschi e carni bianche. Servire a 7-9 °C.–
Per maggiori info:
Società Agricola Le Manzane S.S.
via Maset, 47/b – 31020 San Pietro di Feletto (TV)
Tel. +39 0438 486606 – info@lemanzane.it – www.lemanzane.com
–
Società Agricola Le Manzane S.S.
–
Le Manzane è un’azienda, a conduzione familiare, fortemente radicata nel territorio trevigiano come produttrice da più di 30 anni. Distribuisce sia in Italia che all’estero raggiungendo 34 Paesi. L’export rappresenta attualmente il 65% del fatturato aziendale.
Azienda Le Manzane è caratterizzata da tre parole chiave: evoluzione, crescita e successo, imprescindibili dalla qualità dei suoi spumanti, come dimostrano i meravigliosi riconoscimenti ricevuti. Certamente il territorio dà il suo importante contributo. I vigneti dell’azienda si estendono tra Tarzo e Conegliano, precisamente a Manzana, una zona collinare ben esposta al sole, il cui terreno fertile è frutto della glaciazione würmiana.
Società Agricola Le Manzane S.S.
via Maset, 47/b – 31020 San Pietro di Feletto (TV)
Tel. +39 0438 486606 – info@lemanzane.it – www.lemanzane.com
–
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it