
10 Mar Mostra “Le storie dell’Impressionismo” a Treviso – prorogata fino all’1 maggio 2017
Mostra “Le storie dell’Impressionismo”
I grandi protagonisti
da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin
Treviso, Museo di Santa Caterina
Apertura prorogata fino all’1 maggio 2017
Marco Goldin, per ricordare i vent’anni dalla fondazione di Linea d’ombra, propone la mostra ‘Le storie dell’Impressionismo’ annunciando una serie di prestiti stellari dai musei americani, ben sei dall’Art Institute di Chicago, da tre anni votato miglior museo al mondo.
Le Storie dell’impressionismo raccontate in 120 opere: dipinti, fotografie e incisioni a colori su legno e 6 capitoli, con un forte intento di natura didattica.
Le 6 sezioni dell’esposizione che si terra’ al Museo di Santa Caterina a Treviso dal 29 ottobre 2016 al 17 Aprile 2017 consentiranno al visitatore di percorrere un cammino tra capolavori che hanno segnato una delle maggiori rivoluzioni nella storia dell’arte di tutti i tempi: Lo sguardo e il silenzio, ovvero il ritratto da Ingres e Delacroix a Degas e Gauguin; le figure en plein air, da Millet a Renoir; la posa delle cose, ovvero le nature morte da Manet a Cezanne; il nuovo desiderio di natura, cioè il paesaggio da Corot a Van Gogh; la crisi, l’evoluzione di Monet che rinnega le sue stesse teorie e in studio rarefà, evocando il futuro astrattismo; e infine, i germi del mondo nuovo, cioè gli anni estremi di Cezanne, che quasi anticipa Picasso e le avanguardie.
Le prenotazioni saranno aperte dal 18 aprile.
Mostra “Le storie dell’Impressionismo”
dal 29 ottobre 2016 al 17 Aprile 2017
Museo di Santa Caterina – Treviso, Piazzetta Mario Botter, 1
L’impressionismo e le sue storie in arrivo al Museo di Santa Caterina
Storie dell’impressionismo I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin Treviso, Museo di Santa Caterina 29 Ottobre 2016 / 17 Aprile 2017 Museo di Santa Caterina Treviso – Piazzetta Mario Botter, 1 |
Sezioni 1 e 2
Lo sguardo e il silenzio
Percorso del ritratto da Ingres a Degas a Gauguin
Sezioni 3 e 4
La posa delle cose – Da Manet a Cézanne
Sezioni 5 e 6
L’impressionismo in pericolo – Monet e la crisi del plen-air
Esposizioni collaterali
Tiziano Rubens Rembrandt – L’immagine femminile tra Cinquecento e Seicento
Da Guttuso a Vedova a Schifano – Il filo della pittura in Italia nel secondo Novecento
Qualsiasi tipologia di biglietto dà diritto a visitare, nel corso della stessa giornata, quanto di seguito specificato all’interno del Museo di Santa Caterina:
Storie dell’impressionismo
Tiziano Rubens Rembrandt
Da Guttuso a Vedova a Schifano
Collezione permanente della Pinacoteca civica da Tiziano a Guardi
Sezione archeologica
Chiesa di Santa Caterina con gli affreschi di Tomaso da Modena
Orari prezzi e Biglietti – Un Solo Biglietto, Tante Cose
Qualsiasi tipologia di biglietto dà diritto a visitare, nel corso della stessa giornata, quanto di seguito specificato all’interno del Museo di Santa Caterina: Storie dell’impressionismo; Tiziano Rubens Rembrandt; Da Guttuso a Vedova a Schifano; Collezione permanente della Pinacoteca civica da Tiziano a Guardi; Sezione archeologica; Chiesa di Santa Caterina con gli affreschi di Tomaso da Modena.
Orario Mostra
da lunedì a giovedì ore 9.00 – 18.00
da venerdì a domenica ore 9.00 – 19.00
25 dicembre ore 15.00 – 20.00
31 dicembre ore 9.00 – 2.00 della notte
1 gennaio 2017 ore 10.00 – 20.00
Chiuso il 24 Dicembre
Biglietti Per Privati
Senza Prenotazione (acquistabili solo in mostra)
Intero € 14,00
Ridotto € 11,00 studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto minorenni € 8,00 minorenni (6-17 anni)
Con Prenotazione
Intero € 15,00
Ridotto € 12,00 studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto € 9,00 minorenni (6-17 anni)
Con Prenotazione e Visita Guidata (in italiano)
Intero € 22,00
Ridotto € 19,00 studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto € 16,00 minorenni (6-17 anni)
Biglietto Aperto € 18,00
Visita le mostre quando vuoi, senza necessità di bloccare data e fascia oraria precise.
Acquistabile via internet, tramite call center o, a mostra aperta, alla biglietteria del Museo civico di Santa Caterina.
Questo stesso biglietto potrà essere regalato a chi si desidera.
Gruppi
Prenotazione Obbligatoria (minimo 15 massimo 25 con capogruppo gratuito)
Intero € 11,00
Ridotto € 8,00 minorenni (6-17 anni)
Per i gruppi con guida propria l’affitto obbligatorio degli apparati ricetrasmittenti è di € 80
Scuole
Prenotazione Obbligatoria (minimo 15 massimo 25 con due accompagnatori a titolo gratuito)
Ridotto € 6,00
Per visite effettuate il sabato e la domenica viene applicata la tariffa dei gruppi.
Ingresso Gratuito
Bambini fino a cinque anni compiuti (non in gruppo scolastico), accompagnatore di portatore di handicap.
Visite Guidate
Prenotate per i gruppi € 120,00 (fino a 25 persone)
(in lingua straniera: € 130,00)
Per le scuole € 60,00 (solo se prenotate, massimo 25 studenti)
(in lingua straniera € 70,00)
Non prenotate € 7,00 a persona (minimo 10 persone, massimo 25, solo in caso di disponibilità del personale)
Con esclusione delle scuole, le visite guidate verranno effettuate con l’ausilio di un apparato microfonico, compreso nel costo della visita guidata.
Le scuole che non si servono per le visite di personale incaricato da Linea d’ombra devono avvalersi del proprio personale docente.
Non sono consentite visite guidate se non autorizzate dalla direzione.
Servizio di audioguide per i visitatori singoli.Vendita biglietti sospesa un’ora prima della chiusura.
Guardaroba gratuito obbligatorio per borse e zaini.
Accesso e servizi per i disabili.
Non possono essere ammessi carrozzine, passeggini, ombrelli, animali, cibo e bevande.
All’interno della mostra sono consentiti marsupi per bambini.
Non è consentito fotografare, filmare e telefonare.
Museo di Santa Caterina
Piazzetta Mario Botter, 1 Treviso
Organizzazione – Linea d’ombra
____________
Per maggiori info:CENTRO GUIDE E SERVIZI TURISTICI Vicolo del Cristo, 4 31100 TREVISO Tel/Fax 0422 56470 – cell 348 1200427 info@guideveneto.it – www.guideveneto.it skype info@guideveneto.i |
____________
Vuoi organizzare un tour nella Marca Trevigiana?Clicca QUI per scoprire i pacchetti turistici ufficiali organizzati in Provincia di Treviso ONDA VERDE VIAGGI Via Convento, 1 – 31051 Follina – TV Tel.: + 39.0438.970350 – E-mail:agenzia@ondaverdeviaggi.it |
____________
Hotel Diana a Valdobbiadene – Quattro stelle nel cuore del ProseccoHOTEL DIANA VALDOBBIADENE |
____________
Euro 119.00 a coppia. Supplemento per la seconda notte di € 60.00. – Per maggiori info: Best Western Hotel Titian Inn Treviso Via Callalta 87 – 31057 Silea / Treviso Tel. +39.0422.361770 – info@titianinntreviso.com www.titianinntreviso.com |
____________
Offerta Hotel Canon d’Oro a ConeglianoOfferta speciale sulle tariffe del Best Western Hotel Canon d’oro. Chi ha acquistato un biglietto della Mostra di Santa Caterina potrà pernottare all’Hotel Canon d’Oro con uno sconto del 10% sulle tariffe dell’Hotel. Quale migliore occasione per vivere un weekend all’insegna dell’arte, abbinando la mostra di Treviso alla visita di Conegliano e della spettacolare Strada del Vino Prosecco! – Per maggiori info: Best Western Hotel Canon d’oro via XX Settembre, 131 – 31015 Conegliano (TV) t.:+39 043834246 – skype: hotelcanondoro – info@hotelcanondoro.it – www.hotelcanondoro.it |
____________
Hotel San Giacomo Sport & Relax **** – OFFERTA GRUPPI |
________
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it