
21 Ott Mostra ‘I Vivarini – Lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento’ a Conegliano – fino al 17 luglio 2016
I Vivarini
Lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento
Conegliano, Palazzo Sarcinelli
dal 20 febbraio al 5 giugno 2016
apertura prorogata fino al 17 luglio 2016
Mostra promossa da
Civita Tre Venezie e Città di Conegliano
a cura di Giandomenico Romanelli
La prima grande mostra sui Vivarini mai realizzata sinora, la famiglia di artisti che nella seconda metà del ‘400 e fino ai primissimi anni del ‘500, si affianca e compete con i Bellini per il predominio sul vivacissimo ambiente della pittura veneziana in profonda e inarrestabile evoluzione.
Sono gli anni cruciali e magici che marcano il passaggio decisivo dell’arte veneta e italiana dal Gotico fiorito allo splendore e al rigore del Rinascimento. In mostra i più grandi capolavori di Antonio, Bartolomeo e Alvise (oltre quaranta le opere esposte provenienti da Puglia, Dalmazia e Bergamo), dai polittici alle tavole per la devozione privata, storie di santi e di miracoli, ricordi di antico e scene di toccante pietà, ma anche di conclamata modernità: opere nelle quali i colori, dal rosa al turchino dai violetti cangianti al verde squillante, risaltano in tutta la loro forza accompagnandosi e poi liberandosi dai preziosi fondi oro per misurarsi con la natura e le atmosfere in paesaggi delicati e magnifici. Nel corso di sette decenni i Vivarini intrecciano rapporti con molti dei maggiori artisti dell’epoca: da Filippo Lippi ad Andrea del Castagno, da Squarcione a Mantegna, da Donatello a Paolo Uccello, da Antonello da Messina ai fiamminghi, senza dimenticare, naturalmente, il dialogo continuo con la pittura del più grande dei veneziani, Giovanni Bellini.
Sul territorio della Marca l’arte dei Vivarini lascia una scia multiforme e generosa. Opere dell’atelier e dei seguaci più immediati saranno collegate da itinerari e suggestioni di ricerca. I visitatori sono invitati così, a corredo e completamento del percorso dentro la mostra, a intraprendere un meraviglioso viaggio nella cultura artistica del primo Rinascimento, tra i vigneti e le cascine, i campi di mais e i giardini di villa di uno dei territori più affascinanti, generosi e ospitali del nostro Paese.
Palazzo Sarcinelli
Via XX Settembre, 132
31015 – Conegliano (Treviso)
Dal 20 febbraio al 5 giugno 2016
articolo collegato: Mostra ‘Bellini e i belliniani’ a Conegliano – dal 25 febbraio al 18 giugno 2017
____________
Alvise Vivarini, “Cristo portacroce” – 1478
Apertura
martedì, mercoledì e giovedì 9.00 – 18.00
venerdì 9.00 – 21.00
sabato e domenica 10.00 – 20.00
chiuso il lunedì
Biglietti
Intero € 10,00
Ridotto € 8,00: studenti, adulti over 60 anni, convenzioni,
Ridotto € 7,00 euro: gruppi da 10 a 25 persone
Ridotto scuole € 4,00
Speciale famiglie € 22,00: nuclei familiari formati da due adulti e un minorenne (dal secondo minorenne in poi € 6,00)
Gratuito: bambini fino ai 6 anni, disabili con accompagnatore, guide turistiche, due accompagnatori per classe e un accompagnatore per gruppo, giornalisti previo accredito.
Attività educative
Visita didattica per le scuole della durata di un’ora € 60,00
Visita didattica e laboratorio per le scuole della durata di 2 ore € 100,00
Visita guidata in Italiano € 100,00 per gruppi da 10 a 25 persone
Visita guidata in Inglese € 120,00 per gruppi da 10 a 25 persone
Le visite guidate sono effettuate con l’ausilio di un sistema radio-microfonico il cui costo è compreso nell’importo indicato. Per i gruppi con guida propria il costo dell’affitto obbligatorio del sistema è di € 30,00
____________
Offerta Hotel Canon d’Oro a Conegliano– Per maggiori info: Best Western Hotel Canon d’oro via XX Settembre, 131 – 31015 Conegliano (TV) t.:+39 043834246 – skype: hotelcanondoro – info@hotelcanondoro.it www.hotelcanondoro.it |
–____________
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it