
26 Feb Mostra ‘Canaletto & Venezia’ a Palazzo Ducale a Venezia – fino al 9 giugno 2019
Mostra ‘Canaletto & Venezia’
Dal 23 febbraio al 9 giugno 2019
Venezia, Palazzo Ducale
–
Visita Guidata della Mostra con il Centro Guide Turistiche
Per la Visita Guidata della Mostra, rivolgiti al Centro Guide Turistiche: info@guideveneto.it– 0422.56470 e 348.1200427 .
–
Condizioni agevolate per i gruppi organizzati.
–
Per info: CENTRO GUIDE E SERVIZI TURISTICI
Vicolo del Cristo, 4 31100 TREVISO
www.guideveneto.it
–
____________
Lungo la strada Napoleonica “Terraglio” che collega Venezia a Treviso
Hotel Crystal ****
Via Baratta Nuova 1 31022 Preganziol di Treviso
Tel. +39 0422 630 813 – Fax. +39 0422 937 13
info@crystalhotel.it – www.crystalhotel.it
____________
–
–
presentazione ufficiale
Il Settecento veneziano con le sue luci e ombre si snoda lungo le sale di Palazzo Ducale, nel racconto di un secolo straordinario e del suo protagonista: Giovanni Antonio Canal, il Canaletto. Una stagione artistica di grande complessità e valore, di eccellenze nel campo della pittura, della scultura, delle arti decorative. Fin dal suo inizio il 700 si mostra come un secolo di enorme vitalità e grandi cambiamenti, nel linguaggio dell’arte, nella storia delle idee e delle tecniche, nella vita sociale. La mostra parte dall’affacciarsi nei primi anni di una nuova forma artistica, che rompe i legami con il rigore del Classicismo e con la teatralità del Barocco, mentre il colore prende il sopravvento sul disegno. Luca Carlevarijs pone le basi del vedutismo veneziano, Rosalba Carrera rinnova l’arte del ritratto. Due giovani coetanei dipingono opere in cui la luce acquista valenza fondante, costitutiva: Giambattista Tiepolo con pennellate aggressive in composizioni dinamiche, Canaletto nella pittura di vedute, lo stile di entrambi si farà poi più controllato e nitido. Il viaggio prosegue con la pittura di costume di Pietro Longhi, l’esplosione del vedutismo, la pittura di storia e quella di paesaggio, il capriccio. E la grande stagione dell’incisione, che diversi sperimentano, e di Giambattista Piranesi. Il racconto di questo secolo è anche quello della presenza europea della Serenissima e del viaggiare dei suoi artisti. Mentre anche l’arte vetraria di Murano vive i suoi fasti, con l’oreficeria e la manifattura di porcellane. Protagonisti di fine secolo sono Francesco Guardi e Giandomenico Tiepolo, figlio di Giambattista. Nelle vedute di Guardi il linguaggio pittorico, tremolante e allusivo, lontano dalle solari certezze di Canaletto, sembra evocare una Venezia in disfacimento, mentre il tempo del vivere felice e aristocratico lascia il posto a un popolo di irriverenti Pulcinella, dove tutti sono liberi e uguali, e sullo sfondo la rivoluzione infiamma la Francia. Il secolo dei lumi, e il percorso espositivo, si chiude con l’affermarsi del Neoclassicismo, su tutti giganteggia Antonio Canova.
Direzione scientifica Gabriella Belli.
A cura di Alberto Craievich.
Con la collaborazione di RMN – Grand Palais, Parigi
_______
Vuoi essere aggiornato sugli eventi?
Iscriviti alla Newsletter Marcadoc
_______
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
_______
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
_______
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
_______
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it
_______