
14 Lug Moriago della Battaglia – passeggiata all’Isola dei Morti
Difficoltà: bassa, adatto anche a famiglie con passeggini
Tempo di percorrenza: 1 ora circa (variabile a seconda dei percorsi scelti)
Abbigliamento: comodo con scarpe sportive
Periodo: tutto l’anno
Partenza dal parcheggio dell’Isola dei Morti a Moriago della Battaglia.
Si tratta di un itinerario naturalistico-monumentale lungo il fiume Piave, dove iniziò l’offensiva della Battaglia del Solstizio che portò alla conquista di Vittorio Veneto alla fine della Prima Guerra Mondiale; il luogo, già chiamato Isola Verde, in ricordo delle giovani vite perdute e in modo particolare degli “Arditi”, venne chiamato “Isola dei Morti”.
La passeggiata, tranquilla e altamente suggestiva, si svolge tra commoventi valenze storiche ed interessanti aspetti naturalistici; il desolato greto del fiume Piave con il lungo profilo del Montello di fronte rende il paesaggio molto affascinante in qualsiasi stagione. L’ambiente di altissima valenza naturalistica è habitat di molte specie animali, soprattutto uccelli, e vegetali tipici delle Grave.
Fiume Piave
Descrizione passeggiata e mappa tratta dalla rivista ‘Festa – anno 2011′
Foto tratte da www.moriagoracconta.it
in foto: area attrezzata all’Isola dei Morti
articolo collegato: Isola dei Morti lungo il fiume Piave a Moriago della Battaglia – Itinerario naturalistico-monumentale
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it