
30 Gen Lis Neris e Fondazione Italiana Sommelier: le varianti di due vitigni che hanno fatto la storia del Friuli moderno. Venerdì 10 marzo 2017 a Mogliano Veneto
Lis Neris, tra gioventù e maturità: le varianti di due vitigni che hanno fatto la storia del Friuli moderno.
Friuli Orientale: un incantevole territorio, piccoli paesini cresciuti attorno ad un campanile. E tutto intorno vigneti. Una regione che, da ben più di un secolo, fa della produzione enologica una delle risorse più significative, anche se è solo da qualche decennio che le nuove generazioni hanno iniziato a dare forma a interessanti mentalità produttive, orientate all’ottenimento di una qualità superiore.
Nel 1981, Alvaro Pecorari porta avanti il lavoro dei suoi familiari e capisce che la valle dell’Isonzo offre straordinarie opportunità: il ritiro del mare, l’azione lenta delle glaciazioni e la successiva azione disgregante degli agenti atmosferici hanno contribuito a rendere questo territorio particolarmente favorevole alla viticoltura. La potenza, prerogativa di questo suolo, l’eleganza, garantita da condizioni atmosferiche particolarmente favorevoli, e la longevità sono le tre leve che Lis Neris considera con attenzione per regalarci dei bianchi straordinari.
Fondazione Italiana Sommelier Veneto – Sezione di Treviso vi invita ad un’unica e speciale serata durante la quale Alvaro Pecorari ci farà assaggiare 8 grandi vini da uve Pinot Gris e Sauvignon, mettendone a confronto gioventù e maturità.
Questi i vini in degustazione:
– Friuli Isonzo Doc Pinot Grigio 2015
– Friuli Isonzo Doc Gris 2015
– Friuli Isonzo Doc Gris 2008
– Friuli Isonzo Doc Confini 2013
– Friuli Isonzo Doc Sauvignon 2015
– Friuli Isonzo Doc Picol 2015
– Friuli Isonzo Doc Picol 2011
– Blind tasting
A fine degustazione sarà servito un piatto in abbinamento.
La serata si svolgerà venerdì 10 marzo 2017 alle ore 20:30 presso Villa Braida, via Bonisiolo, 16 – 31021 Mogliano Veneto (TV); ingresso in Sala dalle ore 20:00.
Contributo per la serata: 30 € a persona
________
Fondazione Italiana Sommelier – Veneto
Fondazione Italiana Sommelier, Centro Internazionale per la Cultura del Vino e dell’Olio con il riconoscimento giuridico della Repubblica Italiana, è un’associazione che intende promuovere, diffondere e valorizzare l’arte e la cultura enogastronomica e le professioni ad essa collegate, attraverso attività di carattere culturale, didattico, editoriale e formativo.
La Fondazione Italiana Sommelier, con sede Nazionale a Roma, è membro di Worldwide Sommelier Association (W.S.A.), l’Associazione dei Sommelier nel Mondo, nata con lo scopo dichiarato di contribuire a migliorare la diffusione della cultura del vino e del cibo. L’associazione è Editore con il marchio BIBENDA, la rivista del settore più accreditata al mondo.
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it