30 Mag Parlando di Rive… L’Eco del PaperCigno Le Manzane – 4 2016
Cari Amici Wine lover…
è fiocco azzurro, anzi, Blue in casa Le Manzane.
Dopo Springo Bronze, il Prosecco Superiore Docg Rive di Manzane Dry nato nel 2015, ecco la presentazione al 50° Vinitaly dell’ultimo nato, lo Springo Blue Prosecco Superiore Docg Rive di Formeniga in versione Brut. Oserei dire Extra Brut, anche se non si può ancora dire.
Ma in fondo, nel gergo vinicolo, cosa e quali sono le Rive?
Il territorio della Conegliano Valdobbiadene coinvolge 15 comuni dell’Alta Marca Trevigiana; all’interno di questo territorio, prettamente collinare, sono state identificate 43 Rive (a fine articolo la lista delle Rive) che indicano altrettante espressioni territoriali.
Il Prosecco Superiore Docg Rive è la massima espressione dello spumante millesimato e ne costituisce anche l’unica “versione” in quanto ottenuto esclusivamente con uve prodotte in un determinato territorio che ne esalta le caratteristiche.
Per questo il “Rive” non è solo un “nome” che identifica una determinata provenienza, ma anche una garanzia della possibilità di conoscere a fondo le mille sfaccettature della denominazione Conegliano Valdobbiadene.
La parola “Rive” infatti, nella parlata locale, indica i territori più scoscesi e difficili da lavorare, dove le operazioni sono quasi sempre “fatte a mano” e dove la vendemmia è rigorosamente manuale.
L’uva utilizzata per ottenere il Prosecco Superiore Docg Rive viene raccolta, vinificata e spumantizzata separatamente proprio per ritrovare e garantire la massima espressione della Riva dalla quale è stata raccolta.
Tra le vigne del Papercigno ci sono ben 5 Rive ed è per questo che ha deciso, nel 2015, di iniziare un personale “progetto Springo”, che consiste nel coltivare, produrre, raccogliere e vinificare le uve separatamente dando forma a Prosecchi Superiori Rive in diverse tipologie, usando altresì tecniche di lavorazione differenti per dare al Prosecco Superiore Docg Rive un’identità unica legata al Comune e alla Frazione di raccolta.
Parleremo dei miei Springo fra qualche giorno, dopo un’ulteriore degustazione, che ci dirà se la strada intrapresa ci potrà riservare grandi soddisfazioni.
Intanto … Buon Springo a tutti noi …
“Le un tosat springo, ma de sest”
È un ragazzo vivace ma serio.
Le 43 Rive della Docg Conegliano Valdobbiadene:
Comune di Valdobbiadene: 1. Rive di San Vito, 2. Rive di Bigolino, 3. Rive di San Giovanni II, 4. Rive di San Pietro di Barbozza, 5. Rive di Santo Stefano, 6. Rive di Guia
Comune di Vidor: 7. Rive di Vidor, 8. Rive di Colbertaldo
Comune di Miane: 9. Rive di Miane, 10. Rive di Combai, 11. Rive di Campea, 12. Rive di Premaor
Comune di Farra di Soligo: 13. Rive di Farra di Soligo, 14. Rive di Col San Martino, 15. Rive di Soligo
Comune di Follina: 16. Rive di Follina, 17. Rive di Farrò
Comune di Cison di Valmarino: 18. Rive di Cison di Valmarino, 19. Rive di Rolle
Comune di Pieve Soligo: 20. Rive di Pieve di Soligo, 21. Rive di Solighetto, 22. Rive di Barbisano
Comune di Refrontolo: 23. Rive di Refrontolo
Comune di San Pietro di Feletto: 24. Rive di San Pietro di Feletto, 25. Rive di Rua, 26. Rive di Santa Maria, 27. Rive di San Michele, 28. Rive di Bagnolo
Comune di Tarzo: 29. Rive di Tarzo, 30. Rive di Resera, 31. Rive di Arfanta, 32. Rive di Corbanese
Comune di Susegana: 33. Rive di Susegana, 34. Rive di Colfosco, 35. Rive di Collalto
Comune di Vittorio Veneto: 36. Rive di Formeniga, 37. Rive di Cazzuolo, 38. Rive di Carpesica, 39. Rive di Manzana
Comune di Conegliano: 40. Rive di Scomigo, 42. Rive di Ogliano
Comune di San Vendemiano: 43. Rive di San Vendemiano
__________
archivio L’Eco del PaperCigno dell’Azienda Agricola Le Manzane
Per iscriversi a L’Eco del PaperCigno e’ necessario compilare il modulo alla pagina:
www.lemanzane.com/it/le-news.html
–
Per maggiori informazioni:
Azienda Agricola Le Manzane
via Maset, 47/b – 31020 San Pietro di Feletto (TV)
Tel. +39.0438.486606 – info@lemanzane.it – www.lemanzane.it
via Maset, 47/b – 31020 San Pietro di Feletto (TV)
Tel. +39.0438.486606 – info@lemanzane.it – www.lemanzane.it
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it