
28 Lug Lago di Santa Croce, un tesoro di lago
Un lago dalle acque cristalline, circondato da boschi e protetto da imponenti cime che lasciano intravedere in lontananza i massicci dolomitici: questo è il lago di Santa Croce.
Lo specchio d’acqua bellunese e’ inserito tra le località più virtuose della guida Blu stilata da legambiente. “Quattro vele” è il riconoscimento di tutto rispetto (il punteggio massimo prevede cinque vele) ottenuto dal Lago di Santa Croce, in base a criteri che premiano uno sviluppo turistico sostenibile e in armonia con l’ambiente circostante. Le voci analizzate per ogni località comprendono: qualità delle acque di balneazione, raccolta differenziata dei rifiuti, gestione delle risorse idriche, istituzione di aree pedonalizzate e tutela del centro storico.
Ottenendo le quattro vele, il Lago di Santa Croce e il paese che sorge sulle sue rive, Farra d’Alpago, si pongono come mete turistiche in cui è possibile godere di una natura rigogliosa e pressoché inviolata, arricchite di servizi di prima qualità.
articolo collegato: Giro del Lago di Santa Croce – 16 agosto 2015
Sport a 360°Le acque del lago sono l’ideale per la pratica di numerosi sport acquatici, come ad esempio la vela, il windsurf e il kitesurf. Gli amanti della tranquillità, poi possono cimentarsi con la pesca sportiva oppure passeggiare lungo i numerosi sentieri segnalati. La novità proposta da Farra d’Alpago è il percorso di nordic walking ad anello che parte e arriva proprio nei pressi delle rive del lago, inoltrandosi verso l’interno e toccando punti d’interesse non solo naturalistico, ma anche storico e culturale come il Santuario della Madonna del Runal e i Ponti Romani (info www.venetotopwalk.it). Spazio anche alle discipline tradizionali come tennis, mountain bike ed equitazione e agli sport estremi come parapendio e deltaplano. Gli appassionati non possono perdere l’occasione di giocare a golf in un ambiente unico presso il Golf Club Cansiglio (18 buche). Ospiti al primo posto | ![]() ![]() |
in collaborazion con la Rivista Filo’ |
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it