
20 Giu La Sonata a Kreutzer: a Follina il Primo violino della Scala – 22 giugno
articolo collegato:
Concerti d’Altamarca 2016
dal 28 maggio all’1 luglio 2016
___________
h. 20.30 a Follina
presso l’Antico Refettorio dell’Abbazia
il Primo violino della Scala
Insieme al pianista Francesco De Zan, direttore artistico della manifestazione, Manara interpreterà una delle composizioni più famose della storia della musica, la Sonata a Kreutzer di Beethoven, che ha ispirato tra l’altro l’omonimo romanzo di Tolstoi.
Oltre al capolavoro beethoveniano, in programma è prevista una delle ultime bellissime sonate di Mozart, la KV 481 e la Sonata in Sol di Maurice Ravel celebre per il secondo tempo (un Blues ispirato alla musica americana degli anni Trenta) e per il Moto perpetuo dell’ultimo tempo, pezzo di estremo virtuosismo.
Per informazioni e prevendite scrivere a prenotazioni@concertidaltamarca.it o tel 393/1301006.
FOLLINA (TV) / ANTICO REFETTORIO ABBAZIA
La Sonata a Kreutzer
Francesco Manara / I violino Teatro alla Scala
Francesco De Zan / pianoforte
per pianoforte e violino
Molto allegro
Adagio
AllegrettoL.v. BEETHOVEN (1770-1827) Sonata n. 9 in La Magg op. 47 “Kreutzer” (1803)
per pianoforte e violino
Adagio sostenuto – Presto
Andante con variazioni
Finale (Presto)M. RAVEL (1875-1937) Sonata in Sol Magg. (1927)
per violino e pianoforte
Allegretto
Blues (Moderato)
Perpetuum mobile (Allegro)Francesco Manara,violinista di chiara fama, nel 1992 è stato scelto da R. Muti per ricoprire il ruolo di Primo Violino Solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala ed ha vinto anche il primo premio al concorso indetto dall’Orchestra Filarmonica della Scala. L’anno successivo gli è stato assegnato il I premio al prestigioso Concorso Internazionale di Ginevra. Si è esibito in qualità di solista con importanti orchestre tra cui l’Orchestra della Suisse Romande, la Radio Bavarese, la Radio di Stoccarda e quella di Hannover, la Wiener Kammerorchester, la Tokyo Symphony, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e, in più occasioni, con la Filarmonica della Scala diretta da R. Muti. È il fondatore del “Trio Johannes”, con cui ha vinto il II premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera dei Trio di Trieste e a quello di Osaka. È docente di violino presso l’Accademia Internazionale Superiore di Musica “L. Perosi” di Biella e presso l’Accademia della Scala; è stato invitato a tenere Masterclasses alla Manhattan School di New York. Suona il G. B. Guadagnini “ex Buckeburg” del 1773.Francesco De Zan, si è diplomato con lode in pianoforte nel 1987 al Conservatorio di Padova e si è perfezionato con vari maestri quali Gino Gorini, Edith Fischer, Alexis Weissemberg, Martha del Vecchio e Bruno Bettinelli (per la composizione). Un’intensa attività concertistica lo ha portato a suonare in molte città italiane ed estere, eseguendo più di 400 concerti sempre all’interno di consolidate Stagioni concertistiche e noti Festival musicali. Da diversi anni si sta dedicando al repertorio cameristico collaborando con musicisti molto noti, con i quali ha effettuato diverse tournées in Giappone, Korea, Taiwan, Spagna, Francia, Repubblica Ceca, Macedonia, Slovenia, Kosovo, Austria, Germania e Islanda. È docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di Cosenza. È fondatore e direttore artistico del Festival “Concerti d’Altamarca”.
clicca sull’immagine per ingrandirla
Concerti d’Altamarca
Direzione artistica / Francesco De Zan – direzione@concertidaltamarca.it
Biglietteria / Renata Gario tel. 348/0397368 – prenotazioni@concertidaltamarca.it
Organizzazione / Associazione culturale Quadrivium tel. 393/1301006
in collaborazione con Asolo Musica – Veneto Musica
Prevendite / Uffici IAT di Conegliano, Vittorio Veneto, Treviso, Valdobbiadene e Agenzia Onda Verde di Follina (ai biglietti in prevendita sono riservati i posti nelle prime file di ogni sala)
Abbonamenti / interi euro 75,00; ridotti euro 50,00 (validi per tutti i concerti)
Tutti i concerti sono al coperto. Saranno possibili piccole variazioni al programma, non dipendenti dalla nostra volontà
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it