
17 Set Italo Cescon presenta TesiRare: la nostra storia ha un nuovo capitolo
Il dialogo tra noi, il nostro lavoro e la natura che ci circonda
ha finalmente trovato la sua piena espressione.
La passione di Italo Cescon per il vino viene da lontano, di generazione in generazione è diventata più sincera ricordando le origini e tramandando il sapere.
Essere artigiani del vino significa rispettare l’integrità dell’uva, conoscere i ritmi della natura e saper che territorio, clima e intervento dell’uomo possono rivelare espressioni uniche e diverse, ma altrettanto sorprendenti della stessa materia prima.
TesiRare è il superamento di ciò che conoscevamo fino a quel momento, una risposta alle nostre infinite domande su come valorizzare il territorio del Piave e riscriverlo in tutta la sua purezza, lasciando ai nostri vini il compito di raccontarlo.
GRIGIORAMATO, BIANCOGRIGIO, ROMPICAPO, RABIA’ e IN SÉ,
sono i primi capitoli del nostro percorso di TesiRare.
Un’attenzione, un arricchimento reciproco.
Italo Cescon, artigiano del vino dal 1957
Cescon Italo Storia e Vini srl
Piazza dei Caduti, 3 – 31024 Roncadelle di Ormelle (TV)
Tel. +39.0422.851033 – cesconitalo@cesconitalo.it – www.cesconitalo.it
TESIRARE
ecco i primi capitoli del nostro percorso
InSé
Manzoni Bianco
“vendemmia tardiva”
_______________
–
BIANCOGRIGIO – Pinot Grigio “integro”
BiancoGrigio è un Pinot Grigio integro. La purezza del vitigno è custodita da un dialogo minimo, ma fondamentale tra vino, cemento e ambiente che continua, accudito dal tempo e dalle nostre mani, fino a quando la naturale evoluzione del vino si è espressa in tutta la sua autenticità.
Scheda Tecnica
Varietà: 100% Pinot Grigio
Annata: 2018
Denominazione: DOC Delle Venezie
Vigneto d’origine: Fagarè – Particella 96
Coltivazione: Biologica
Forma di allevamento: Guyot
Densità d’impianto: 6,5mila ceppi per ettaro
Resa per pianta: 1,2 kg di uva per pianta
Epoca di vendemmia: 30 agosto
Sistema di raccolta: A mano con selezione dei grappoli
Vinificazione: Pressatura di uve intere, fermentazione spontanea e affinamento in parte in cemento non vetrificato e in parte in tonneaux per un periodo di 7 mesi. Vino non filtrato e senza solfiti aggiunti.
Periodo di affinamento: In bottiglia per almeno 12 mesi.
Imbottigliamento: 22 luglio 2019
Note Degustative
Note organolettiche: Giallo paglierino intenso con sfumature verdine. Leggera velatura data dalla sua integrità. Al naso regala dei profumi intensi ed eleganti, note fruttate di pesca bianca, agrumi gialli, per poi aprirsi con note balsamiche e leggermente speziate. Accenno di vaniglia data dal passaggio in legno. Piacevole il contrasto tra naso e bocca che in un primo momento può sorprendere per l’intensità della freschezza e la buona sapidità, in equilibrio.
Abbinamento: Ottimo accompagnamento a pietanze delicate, frutti di mare e primi piatti a base di pesce. Da provare con salumi dal gusto delicato come prosciutto dolce.
Bicchiere consigliato: Tulipano
Dicitura carta vini: Pinot Grigio “BiancoGrigio” 2018 – Italo Cescon
–
GRIGIORAMATO – Pinot Grigio “macerato”
Il Pinot Grigio possiede una sua naturale intensità e profondità aromatica: volevamo che le esprimesse pienamente. Lo abbiamo lasciato a contatto con ciò che avvolge gli acini delle uve fin dalla loro origine, la buccia, all’interno di anfore dove sapori e profumi vengono rilasciati senza forzatura, senza fretta, semplicemente aspettando che il mosto accolga il meglio degli aromi, delle proprietà e del colore. Il risultato è GrigioRamato: macerato di grande struttura, esperienza sensoriale intensa, espressione profonda del nostro territorio e di questo vitigno.
Scheda Tecnica
Varietà: 100% Pinot Grigio
Annata: 2018
Denominazione: DOC Delle Venezie
Vigneto d’origine: Lison – Particella 95
Coltivazione: Biologica
Forma di allevamento: Sylvoz
Densità d’impianto: 4,5mila ceppi per ettaro
Resa per pianta: 1,5 kg di uva per vite
Epoca di vendemmia: 3 settembre
Sistema di raccolta: A mano con selezione dei grappoli
Vinificazione: Macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea in anfora per 20 giorni. La maturazione avviene in parte in anfora e in parte in tonneaux di secondo passaggio per un periodo di 8 mesi. Non filtrato.
Periodo di affinamento: In bottiglia per almeno 12 mesi.
Imbottigliamento: 23 luglio 2019
Note Degustative
Note organolettiche: Dal colore ramato, aranciato, leggermente velato per le mancata filtrazione. Protagonisti iniziali i profumi di agrumi, pompelmo e mandarino, lasciano progressivamente spazio a sentori di albicocca matura, liquirizia, leggere note di menta e di pino. All’assaggio è pieno e avvolgente, fresco, con tannini delicati e dal finale minerale.
Abbinamento: Ottimo come aperitivo, si abbina perfettamente alle fritture, antipasti a base di pesce e a carni bianche. Curioso con formaggi stagionati ed erborinati. Da provare anche con la cucina orientale.
Bicchiere consigliato: Ballon
Dicitura carta vini: Pinot Grigio “GrigioRamato” 2018 – Italo Cescon”
–
ROMPICAPO – Merlot “tulipe”
–
RompiCapo è intenso, autentico e potente come la volontà che ci ha sostenuto nel crearlo. Dal perfetto equilibrio tra materia prima e tempo nasce la massima espressione di un vitigno internazionale che nel nostro territorio ha trovato nuove note e accenti. Merlot in purezza maturato in tulipe: la forza del Piave, la tenacia della nostra passione.
Scheda Tecnica
Varietà: 100% Merlot
Annata: 2016
Denominazione: IGT Veneto
Vigneto d’origine: Fagarè – Particella 263
Coltivazione: Biologica
Forma di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 7,5mila ceppi per ettaro
Resa per pianta: 1 kg di uva per pianta
Epoca di vendemmia: 23 settembre
Sistema di raccolta: A mano con selezione dei grappoli
Vinificazione: Macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea in parte in anfora e in parte in cemento non vetrificato per circa 1 mese. Délestage e follatura manuale. Maturazione in cemento non vetrificato (30%) e in tonneaux (70%) per 6 mesi.
Periodo di affinamento: In bottiglia per almeno 30 mesi.
Imbottigliamento: 2 luglio 2018
Note Degustative
Note organolettiche: Colore rosso rubino intenso. Nel bicchiere emana note di frutta rossa matura piacevolmente accompagnata da sfumature speziate di pepe nero e cannella. Al palato è intenso, armonioso, con tannini ben evoluti.
Abbinamento: Preferibilmente con arrosti, selvaggina, formaggi saporiti ma da provare anche con primi piatti a base di funghi. Ottimo con carpaccio di cervo e confettura di mirtilli e more.
Bicchiere consigliato: Barbaresco
Dicitura carta vini: Merlot “RompiCapo” 2016 – Italo Cescon
InSé – Manzoni Bianco “vendemmia tardiva”
Tattile, rotondo e complesso, In Sé è l’essenza del nostro territorio, nel momento in cui l’estate ha dato tutto e l’uva è satura di sole. È un viaggio interiore in cui, valorizzate dal tempo e dall’esperienza, le nostre radici acquistano struttura per portare il Manzoni Bianco ad un’interpretazione più intensa, ricca e concentrata del Piave e della nostra storia.
Scheda Tecnica
Varietà: 100% Manzoni Bianco
Annata: 2015
Denominazione: IGT Veneto
Vigneto d’origine: Fagarè – Particella 610
Coltivazione: Biologica
Forma di allevamento: Doppio capovolto corto
Densità d’impianto: 7,5mila ceppi per ettaro
Resa per pianta: 3 grappoli di uva spargola per pianta
Epoca di vendemmia: 3 ottobre
Sistema di raccolta: A mano con selezione dei grappoli con sur maturazione
Vinificazione: pressatura di uve intere e fermentazione spontanea in tonneaux, dove rimane per altri 24 mesi in affinamento.
Periodo di affinamento: Completa la maturazione in bottiglia per almeno 30 mesi.
Imbottigliamento: 26 agosto 2016
Note Degustative
Note organolettiche: Dorato con riflessi ambrati alla vista, intenso il profumo di dattero e castagna, albicocca secca, arancia candita e note di miele di castagno. In bocca è avvolgente e persistente, piacevolmente dolce e caldo, dal tannino fine ed elegante.
Abbinamento: Piccola pasticceria, biscotti salati, formaggi stagionati ed erborinati. Ideale anche da degustare in solitario come vino da meditazione.
Bicchiere consigliato: Calice Sauternes
Dicitura carta vini: Manzoni Bianco Dolce “In Sé” 2016 – Italo Cescon
Per maggiori info
Italo Cescon, artigiano del vino dal 1957
Cescon Italo Storia e Vini srl
Piazza dei Caduti, 3 – 31024 Roncadelle di Ormelle (TV)
Tel. +39.0422.851033 – cesconitalo@cesconitalo.it – www.cesconitalo.it
”Dal 1957 custodiamo la ricchezza racchiusa nelle nostre viti e la trasformiamo in gioielli di gusto e profumi rari: la tradizione ci guida, insegnandoci il valore del tempo, della cura e del lavoro e la passione ci ispira, rinnovando il rispetto per la terra, l’amore per la genuinità e l’impegno della Nostra famiglia”.
–
–
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it