Vallevecchia di Caorle (Ve), un paradiso per i birdwatcher

Vallevecchia di Caorle (Ve),
un paradiso per i birdwatcher

Che Valle! Caprioli ai margini della pineta, gru che pascolano nei campi coltivati, un mondo di canti e ali nascosto tra il canneto e i chiari aperti.

ValleVecchia si conferma ancora una volta zona di elezione per gli appassionati di fotografia naturalistica e per i birdwatchers alla ricerca di immagini nuove e ricche emozioni.

L’area, tra Caorle e Bibione (VE), 800 ettari tra natura e agricoltura, ospita una delle più interessanti Aziende Agricole Pilota e Dimostrativa della Regione. Qui Veneto Agricoltura sperimenta attività produttive capaci di generare reddito per il settore primario pur nella massima sostenibilità e compatibilità ambientale. Anzi, l’ambito dei campi coltivati rappresenta esso stesso un habitat importante per molte specie animali; in particolare le oche grigie che d’inverno e in primavera sostano in grandi stormi sui campi coltivati.

Per favorire l’osservazione degli animali sono stati realizzati diversi punti di osservazione e due altane, da dove è possibile vedere, invisibili agli “ospiti” della Valle, gli ampi specchi d’acqua delle zone umide e la vita che vi pullula dentro e attorno.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su twitter
Twitter