Il paese di Refrontolo è posto in un belvedere collinare di fronte al Quartier del Piave e al Montello, in posizione centrale rispetto alle colline del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene. La zona è famosa per la produzione del Refrontolo Passito e per una delle principali mete del turismo trevigiano, il celebre Molinetto della Croda.
Refrontolo si presenta ricca di luoghi straordinari adatti a interessanti escursioni: per una passeggiata vi è solo l’imbarazzo della scelta.
Tra le varie possibili proposte, consigliamo la salita ad un luogo particolarmente suggestivo e caro alla comunità di Refrontolo: il Tempietto Spada. Si tratta di una costruzione circolare in stile neoclassico originaria del primo ottocento andata distrutta durante la Grande Guerra e recuperata in anni recenti. Il panorama che si ammira a 360 gradi in ogni stagione dell’anno riconcilia con la natura ed apre alle personali rievocazioni sui luoghi della Prima Guerra Mondiale. Tutta l’area e’ infatti un punto irrinunciabile per una visita sui luoghi della Grande Guerra. Refrontolo, con il suo tempietto Spada e la relativa Villa, rappresenta uno dei simboli di quel tragico momento storico: la villa nel 1917 fu sede del comando dell’esercito occupante ed epicentro di quei tragici eventi bellici.
Passeggiata al Tempietto Spada
Attraverso un percorso suggestivo si può raggiungere il Tempietto Spada posto in una straordinaria posizione panoramica e punto di osservazione a 360° sul Quartier del Piave.
Partendo dalla piazza di Refrontolo, dove si può lasciare l’auto, ci si può incamminare lungo il percorso pedonale che la costeggia e seguire le indicazioni per il “Tempietto Spada”; superata l’area attrezzata del parco giochi, si raggiunge la collinetta del tempietto dalla quale si può ammirare la cornice delle Prealpi trevigiane; si prosegue lungo la stradina che scende nuovamente verso il centro del paese, passando per la chiesa parrocchiale di Santa Margherita che custodisce all’interno alcune pale suggestive tra cui una della Scuola di Paris Bordon. Dal sagrato della chiesa, lo sguardo può allargarsi sul panorama fino al Montello e al Monte Grappa. Proseguendo in direzione della piazza, si costeggia l’antica barchessa Spada.
Difficoltà: bassa, alcuni tratti in salita
Tempo di percorrenza: 1 ora circa
Abbigliamento: comodo, consigliate scarpe sportive
Periodo: tutto l’anno