Monte Ortigara – 25 giugno 1917 un triste anniversario

Il 25 giugno 1917 terminò la battaglia del Monte Ortigara, un violento scontro d’alta montagna combattuto tra l’esercito italiano e quello austriaco, che vide impiegati 400.000 soldati per il possesso del monte Ortigara, sull’altopiano di Asiago (VI).

Si tratta della più grande battaglia in quota mai combattuta: ​le forze italiane ritennero la battaglia necessaria perché gli austriaci, a seguito della Strafexpedition, si erano ritirati su posizioni difensive più favorevoli, dalle quali potevano minacciare alle spalle le armate del Cadore, della Carnia e dell’Isonzo; tuttavia, dopo 20 giorni di combattimenti ininterrotti e nonostante l’eroismo dei soldati italiani la vetta dell’Ortigara, coperta dei cadaveri dei caduti, rimase in mano nemica.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su twitter
Twitter