Isola dei Musei, 5 luoghi da visitare quest’estate!

Forse non tutti lo sanno ma a ridosso della Pedemontana del Grappa è racchiuso un millennio di evoluzione artistica, architettonica e storica. Cinque straordinari luoghi che racchiudono un patrimonio inestimabile di opere d’arte.
In quest’area si trova uno dei più straordinari comprensori storico-artistici del Veneto: nel giro di pochi chilometri, cinque straordinari luoghi come Asolo, Castelfranco Veneto, Fanzolo di Vedelago, Maser e Possagno, racchiudono un patrimonio inestimabile di opere d’arte collocate in un territorio ricco di altre attrattive storiche che testimoniano i momenti più importanti dell’arte veneta, dall’epoca romana al Medioevo, dal Rinascimento all’età contemporanea.
Attorno ai cinque siti, si sviluppano affascinanti centri storici che offrono la possibilità di ammirare stupende ville venete, castelli, chiese e palazzi, come Villa Emo e Villa di Maser realizzata dall’architetto vicentino Andrea Palladio con gli affreschi di Paol0 Veronese e di Giovan Battista Zelotti, il Barco della Regina Cornaro ad Altivole, le Mura e il Duomo di Castelfranco Veneto dove è custodita la Pala di Giorgione e l’antica Torre del Castello degli Ezzelini a San Zenone. Altre testimonianze di arte contemporanea sono conservate a San Vito di Altivole, dove l’architetto Carlo Scarpa realizzò la Tomba Monumentale Brion, e a Riese, dove nacque papa Pio X e dove è conservata intatta la sua casa natale. Sulla sommità del Monte Grappa, è invece visibile lo straordinario Monumento dedicato ai caduti delle Guerre.
Tutto il comprensorio della Pedemontana offre, inoltre, percorsi per effettuare passeggiate a piedi o a cavallo che permettono di assaporare le atmosfere di un territorio carico di preziose testimonianze architettoniche che documentano mille anni di storia.
Acquistando il BIGLIETTO INTERO presso uno dei cinque musei si acquisisce per un anno il diritto ad un INGRESSO RIDOTTO negli altri quattro.

VILLA DI MASER

Capolavoro di Andrea Palladio, Paolo Veronese e Alessandro Vittoria, la Villa di Maser, conosciuta anche come Villa Barbaro, è monumento Patrimonio dell’Umanità UNESCO e costituisce uno degli esempi più splendidi della civiltà di Venezia del XVI secolo.

MUSEO CIVICO DI ASOLO

Il Museo Civico di Asolo, collocato nel Palazzo della Ragione, presenta una ricca sezione archeologica, una preziosa pinacoteca con opere di Luca Giordano, Bernardo Bellotto, Antonio Canova, una sezione dedicata al Tesoro della Cattedrale ed infine tre sale dedicate a tre donne straordinarie: la Regina Caterina Cornaro, la Divina del Teatro Internazionale Eleonora Duse e la viaggiatrice e scrittrice inglese Freya Stark.

VILLA EMO

Costruita tra il 1557 ed il 1560 su commissione di Leonardo Emo, Villa Emo è considerata una delle più belle ville palladiane, soprattutto perché riunisce in un’unità lineare casa dominicale, barchesse e colombare, in una sintesi architettonica mai vista prima. La composizione del complesso è essenziale, di maestosa semplicità, riconducibile a precise simmetrie e a proporzioni matematiche.

MUSEO CASA GIORGIONE

Museo Casa Giorgione presenta un itinerario espositivo di grande suggestione che accompagna il visitatore alla scoperta del volto enigmatico del pittore e della cultura del suo tempo, in particolare illustrando con preziosi reperti museali e tecnologie multimediali le due opere castellane del pittore.

GYPSOTHECA E MUSEO ANTONIO CANOVA

L’eredità artistica dello scultore è custodita integralmente nel complesso canoviano costituito dalla Casa Natale, che conserva i suoi dipinti, e dalla Gypsotheca costruita appositamente nel 1836 per volere del fratello Giambattista Sartori Canova ed ampliata nel 1957 dall’architetto veneziano Carlo Scarpa.
Quest’estate cogli l’occasione per visitare l’Isola dei Musei!

_________



Per APPROFONDIRE la STORIA e le CARATTERISTICHE dell’ISOLA DEI MUSEI richiedi una guida specializzata del Centro Guide Turistiche: info@guideveneto.it – 0422.56470 e 348.1200427


Per info: CENTRO GUIDE E SERVIZI TURISTICI
Vicolo del Cristo, 4 31100 TREVISO
www.guideveneto.it

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su twitter
Twitter