Vai al contenuto
  • IT
  • EN
Menu
  • IT
  • EN
  • Curiosità
  • Mangiare e bere
    • Ristoranti
    • Cantine
    • Prodotti tipici
  • Dormire
  • Scoprire
  • Eventi
  • Servizi
    • About Us
    • Advertising
    • Newsletter
  • Distretto del Cibo
Menu
  • Curiosità
  • Mangiare e bere
    • Ristoranti
    • Cantine
    • Prodotti tipici
  • Dormire
  • Scoprire
  • Eventi
  • Servizi
    • About Us
    • Advertising
    • Newsletter
  • Distretto del Cibo
  • Curiosità
  • Mangiare e bere
    • Ristoranti
    • Cantine
    • Prodotti tipici
  • Dormire
  • Scoprire
  • Eventi
  • Servizi
    • About Us
    • Advertising
    • Newsletter
  • Distretto del Cibo
Menu
  • Curiosità
  • Mangiare e bere
    • Ristoranti
    • Cantine
    • Prodotti tipici
  • Dormire
  • Scoprire
  • Eventi
  • Servizi
    • About Us
    • Advertising
    • Newsletter
  • Distretto del Cibo
  • Conegliano, Vittorio Veneto, Valdobbiadene e la strada del prosecco

Chiesetta di S. Daniele a Osigo

L’Eremo Camaldolese di Rua di Feletto

I luoghi della Grande Guerra 15-18

‘Strada de la fan’ a Combai, un percorso storico tra i castagni

Farra di Soligo tra storia e avventura

Verso San Vigilio, una spettacolare passeggiata a Col San Martino

La Via dei Mulini a Cison di Valmarino

Rolle di Cison di Valmarino

Follina – percorso naturalistico

Cison di Valmarino

Autunno sulle Prealpi

Vidor, edifici storici e fiume Piave

Segusino, tra storia e curiosità

La città degli aironi: Garzaia di Pederobba

Anello del Prosecco, percorso ‘pedonale’ da 15km

Valdobbiadene e le Colline del Prosecco

Il Sentiero del Torchiato a Fregona

Sulla cima del Pizzoc tra verde, pietre e nuvole

Il Sentiero Nino Lot a Fregona

Vittorio Veneto

Tour cicloturistico della Valsana

Revine Lago e il santuario di San Francesco da Paola

Itinerario storico-naturalistico “dal sacro al pro…secco” a Vidor

Passeggiata all’Isola dei Morti – Moriago della Battaglia

Passeggiata alle Fontane Bianche – Sernaglia della Battaglia

In canoa e kajak lungo il fiume Piave

Viaggio sul Piave: lungo il fiume sacro tra storia e natura

Castelli di Collalto e San Salvatore a Susegana

La Madonna del Ramoncello a Santa Lucia di Piave

Francesco Beccaruzzi (pittore coneglianese)

In chiese e musei tra colline e Prealpi sulle tracce dei capolavori d’arte

Antico cimitero ebraico di Conegliano

Conegliano, città del Cima e del Prosecco

La Strada del Prosecco e dei Vini dei Colli

Sopra le terre del Prosecco

Turismo equestre: alla scoperta del paesaggio lungo l’ippovia del Veneto

Nel regno del Prosecco DOCG

Conegliano Valdobbiadene, un territorio antico tra la laguna e le vette dolomitiche

Tra fede e natura. Anello naturalistico devozionale dal Brenta al Piave

Il mistero del tesoretto del Monte Altare a Vittorio Veneto

La Strada del Prosecco e dei Vini dei Colli

A San Pietro di Feletto sulle orme del Papa buono – inaugurato il Sentiero Papa Giovanni XXIII

Abbazia di Vidor, fra storia ed enigmi

Itinerari in bicicletta con partenza da Conegliano segnalati dall’Hotel Canon D’Oro

Grande Guerra, i sentieri della memoria

La storia si immerge nei Laghi di Revine

Gli affreschi e i dipinti a Sarmede, il paese della fiaba

Nei luoghi delle fiabe: Sarmede, la Foresta del Cansiglio e le Colline del Prosecco

Una gita sul Monte Cesen, le Dolomiti dei trevigiani

Castelli e fortezze lungo l’Altamarca Trevigiana

Refrontolo – Passeggiata al Tempietto Spada

Dal Grappa al Cansiglio: l’Alta Via delle Prealpi Trevigiane

Revine Lago e il Santuario di San Francesco da Paola

Oasi Fontane Bianche a Fontigo

Il Parco del Piave

Il Castelir o Castelat di Villa di Villa a Cordignano

Ippovie delle Prealpi Trevigiane e Bellunesi

Il Castello Brandolini d’Adda

Follina, un apostrofo verde fra storia e cultura

La Scuola Enologica di Conegliano

Escursione alla scoperta del torrente Crevada

Santuario di Santa Augusta a Vittorio Veneto

Il Fantasma del Castello:la leggenda di Bianca di Collalto

La leggenda del Prosecco

Grotte del Caglieron a Fregona

La Pieve di San Pietro di Feletto

Itinerario: da Vittorio Veneto lungo la via degli altopiani

Osteria senza Oste a Valdobbiadene

Marcadoc the hills of Venice

Newsletter
Advertising

Servizi

  • About Us
  • Advertising
  • Newsletter

Eventi

  • Tutti gli eventi
  • Segui gli eventi su Facebook

Esplora

  • Luoghi
  • Mangiare e bere
  • Dormire
  • Scoprire

Curiosità

  • Tutte le curiosità

© Marcadoc Srl | P.I.V.A.05153690267 | Privacy