Il tesoro tessile del Duomo di Castelfranco Veneto

Il tesoro tessile del Duomo di Castelfranco Veneto – Dai bauli in sacrestia spunta il tesoro tessile del Duomo castellano: sessanta piccoli capolavori catalogati in vista di una mostra. Dai piviali in oro dell’Ottocento alla pianeta di Papa Roncalli.

Il duomo di Castelfranco svela un altro incredibile tesoro, proprio lì, a pochi passi dalla pala del Giorgione, le cassettiere della sacrestia hanno restituito una meravigliosa serie di capolavori in tessuto. A dir la verità, a parlare per la prima volta della loro esistenza fu Gian Paolo Bordignon Favero negli anni Sessanta. Ora però, grazie all’impegno del parroco don Paolo Barbisan, dell’Amministrazione Comunale e di Amici dei Musei, il patrimonio tessile castellano è stato inventariato, fotografato e sarà interamente schedato con l’auspicio di organizzare presto un’esposizione. Si tratta di una collezione unica nel suo genere per numero di pezzi e ricchezza di tipologie tessili, una sessantina circa, che consentono di ricostruire la storia della Chiesa riallacciandola a quella della comunità castellana. Broccati, moiré, taffetà, sete e sontuosi tessuti francesi proibiti al tempo della Serenissima raccontano per esteso un secolo, il Settecento, come spiega Alessandra Geromel, esperta del tessuto: «Grazie alla ricognizione fatta siamo riusciti a ricomporre i completi liturgici originali, composti da pianeta, stola, manipolo (poi caduto in disuso con il Concilio Vaticano II), velo da calice e busta. Forse non tutti sanno che i tessuti utilizzati provenivano da donazioni di abiti civili, ad esempio da matrimonio, che a quel tempo avevano metrature importanti e soprattutto non erano bianchi.

Il bianco sarà introdotto solo dopo la proclamazione del Dogma dell’Immacolata Concezione nel 1854». Ecco allora che i bauli del Duomo hanno restituito paramenti marroni su cui campeggiano fiori sgargianti, lilla, azzurri e viola frutto della maestria rigorosamente maschile della corporazione dei tessitori. Ma escono anche veli omerali, stole impreziosite con ricami oro e argento, buste per l’elemosina ricamate a mezzo punto e perline, cuscini e piviali; per questi ultimi (sontuose cappe liturgiche usate nelle processioni e nelle celebrazioni solenni) resta ancora traccia della corrispondenza epistolare, con un negoziante milanese che nell’Ottocento forniva il samis d’oro. Complice della buona conservazione dei tessuti è stato sicuramente il buio, che ha permesso di preservare i colori originali, importanti per comprendere il canone cromatico del calendario liturgico. Se il verde era colore del tempo ordinario, ben più ambito il rosso che rappresenta il sangue dei martiri e il fuoco della Pentecoste. Tra le pianete moderne pregevole quella donata da Papa Giovanni XXIII negli anni ’50, come ricorda il parroco, don Barbisan: «È una pianeta moderna, bianca, donataci dal papa dopo una visita in occasione delle celebrazioni di Pio X nel 1952. Angelo Roncalli era l’allora patriarca di Venezia e solo qualche anno dopo, nel 1958, sarebbe diventato Giovanni XXIII come reca la scritta ricamata sul tessuto inviatoci dal Vaticano».

articolo di Valentina Calzavara per www.gazzettino.it

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su twitter
Twitter