Giusti sceglie Graziana Grassini per il vino del futuro

L’imprenditore vinicolo che più ha investito nel Prosecco Superiore, avvia la collaborazione con la più importante enologa italiana di fama internazionale.

Far parlare all’Asolo Prosecco Superiore e ai vini rossi del Montello la lingua del mondo. Con questo obiettivo Ermenegildo Giusti, imprenditore italo canadese originario dell’area, ha deciso di affidare la produzione alla consulente enologa italiana più nota: Graziana Grassini, arrivata in questi giorni nel territorio trevigiano baciato dalla fortuna del Prosecco Superiore, ovvero quello di Asolo e del Montello, che già Napoleone aveva intuito fosse una grande area per fare vino.
E’ la prima volta che la Grassini accetta una consulenza nell’area del trevigiano. Il suo obiettivo sarà produrre vini che rispecchino la personalità di Ermenegildo Giusti. I tratti distintivi? Immediato, diretto, affascinante e originale. Un vino destinato a fare parlare di sé non solo in Italia ma anche nel mondo dal momento che Graziana Grassini è un’enologa italiana di fama internazionale.

“Ho scelto Graziana perché unisce grazia femminile, determinazione toscana e sensibilità internazionale. – Afferma Ermenegildo Giusti. – Sono tornato nel mio paese di origine per restituire un po’ di quella fortuna che ho avuto nella vita, frutto di tanto impegno e sacrificio. Il mio sogno è che questo angolo di Paradiso, il Montello, diventi un riferimento mondiale.”

Il nuovo passo completa quanto fatto sinora dall’imprenditore con un progetto di marketing territoriale ambizioso, coronato da qualche mese con l’apertura della cantina ipogea da 20 milioni di euro. Un piano che ha previsto anche il restauro con fondi privati dell’Abbazia di Sant’Eustachio dove, nel 1500, Monsignor Della Casa scrisse il Galateo, opera destinata a segnare la cultura italiana, e l’acquisto di 100 ettari di vigneto nel territorio della Grande Guerra dove cadde Francesco Baracca, il cui simbolo, il cavallino rampante, fu donato a Enzo Ferrari, che lo fece conoscere nel mondo. Giusti, infine, ha realizzato un circuito di enoturismi e dimore di charme per permettere ai turisti di soggiornare nell’area di Asolo e del Montello.


 GIUSTI WINE

 

La Giusti Wine è una proprietà di Ermenegildo Giusti, imprenditore canadese originario dell’area, che nel 2000 ha deciso di valorizzare il territorio di Asolo e del Montello, vocato ai vini di qualità sin dall’epoca della Serenissima Repubblica di Venezia tanto che veniva tassato maggiormente rispetto agli altri. Partito da soli due ettari di vigneto, ha sviluppato con passione il progetto arrivando oggi a oltre 70 ettari vitati, distribuiti in 10 tenute e circa 100 complessivi di proprietà, e avviando progetti importanti di promozione del territorio, come l’enoturismo, il recupero dell’antica Abbazia di Sant’Eustachio (1062), dove nel XVI secolo Monsignor Della Casa scrisse Il Galateo.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su twitter
Twitter