Giardino Vegetazionale Astego a Pieve del Grappa

Lo SPETTACOLO della NATURA al
GIARDINO VEGETAZIONALE ASTEGO

Itinerario naturalistico / didattico

Il Giardino Vegetazionale Astego sorge in località Castagner dea Madoneta nel comune di Pieve del Grappa, a 450 metri di altitudine sulle pendici meridionali del Monte Grappa. Il sito, nato nel 2003 come vivaio forestale, è stato successivamente trasformato in Giardino didattico ed è strutturato su una serie di ripiani contenuti da muri a secco.

La struttura ripropone, su 16 gradoni in chiave semplificata, la successione di ambienti naturali che si possono riconoscere scendendo dalle vette delle prealpi venete fino alla pianura quali il giardino roccioso, i ghiaioni, la prateria d’alta quota, le faggete, il pascolo, il castagneto, l’oliveto, il querceto, il bosco planiziale, le colture e tanto altro. E’ stato riprodotto anche un torrente montano e un “roccolo” per uccellagione. Un’altra sezione del Giardino raggruppa le piante per famiglia e per utilizzo (apistico, commestibile, aromatico, ecc.), infine un’ultima parte è dedicata ai funghi.

Presso il Giardino Vegetazionale si possono effettuare visite didattiche lungo i percorsi naturalistici proposti, laboratori sul riconoscimento degli alberi ed attività di educazione ambientale.
La funzione principale del Giardino Vegetazionale “Astego” sono le visite didattiche ma oltre ad appassionati e naturalisti, anche famiglie, curiosi e amanti della natura in genere troveranno interessante visitarlo.
Durante l’estate è aperto anche nei fine settimana, l’entrata è gratuita, ed è disponibile un ampio parcheggio.
Il sito è gestito da Veneto Agricoltura – Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario – che spesso organizza giornate a tema quali, ad esempio, la Festa delle Fioriture in giugno e la Mostra Micologica in ottobre.
Giardino Vegetazionale Astego
Via Valderoa, 24, 31017 Pieve del Grappa

Orari di apertura al pubblico
L’orario di apertura è dalla 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.
Durante il periodo estivo l’orario si amplia nei giorni di sabato e domenica dalle 9.00 alle 18.00.
Ingresso gratuito.
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su twitter
Twitter