
Tour cicloturistico della Valsana
Tour cicloturistico della Valsana
Tour cicloturistico della Valsana
Giorgio Cecchetto è uno dei più grandi sostenitori del Raboso Piave, oggi
Ormelle si colloca fra i Comuni posti sulla sinistra del
iL PIAVE TRA STORIA E LEGGENDA – IN CANOA E KAJAK LUNGO IL FIUME PIAV
Alzaia o Restera, due nomi dal latino per un’unica riva
INAUGURATO IL SENTIERO DI PAPA GIOVANNI XXIII Un anello di
Il Castello di Roncade, ricostruito nel 1508, è una delle
Il Convento della Madonna dei Miracoli fu fondato nel 1510
Ricavato da un cascinale Veneto dell’800, il Ristorante “Alla Pasina” è situato
Per una gita slow, fatta di bellezze del territorio, di
Provincia di Treviso, ti resta nel cuore
Nel ‘500, i Tiepolo, nobile e potente famiglia veneziana che
Palazzo Sarcinelli è un edificio rinascimentale di Conegliano, ubicato nel
La Villa fu costruita da Andrea Palladio intorno al 1560
La Via dei Mulini a Cison di Valmarino
Francesco Beccaruzzi (pittore coneglianese)
La città degli aironi: Garzaia di Pederobba
A Col San Martino, tra un bicchiere e l’altro, circola
Vittorio Veneto
Treviso
Bed&Breakfast di charme, dove il legame con l’ospitalità ha inizio
Il Ristorante Da Lino fa parte dei locali storici d’Italia ed è
Cento chilometri a piedi tra fede, natura e cultura: ecco
Uno spettacolo naturale tra i più belli della provincia di
Pietre e gloria La pietà per i morti parla dei
Villa Contarini Nenzi, elegante dimora del XVIII secolo riportata al
La Madonna del Ramoncello a Santa Lucia di Piave
In Venegazzù di Volpago del Montello, alle pendici della riviera
La Chiesa di San Giorgio a San Polo di Piave e i suoi affreschi
Borghi antichi, stretti vicoli, siti archeologici e poesie affisse su piccole
Tradizioni popolari trevigiane di quaresima: BRUSAR LA VECIA – testo
Sopra le terre del Prosecco
Diana cacciatrice, regina del Museo di Montebelluna La statua ritrovata
Sarmede: a passeggio tra gli affreschi e i luoghi cari
L’arte inarrivabile dello scultore Antonio Canova è custodita nei principali
Montebelluna
Il paese di Refrontolo è posto in un belvedere collinare
Il Piave tra storia e leggenda
IN CHIESE E MUSEI TRA COLLINE E PREALPI SULLE TRACCE DEI CAPOLAVORI D’ARTE
Del potente e inespugnabile castello di Collalto, sulla collina, a
L’INCANTO DEL PARCO DELLO STORGA A TREVISO – “UN LUOGO DA SALVARE”
A poco piu’ di un chilometro dal centro di Montebelluna,
Il Museo espone armi, divise, cimeli e documenti di storia
La Pedemontana tra Cortina e Venezia candidata a diventare Patrimonio
Nel cuore del castello c’è la villa dove invecchiano i
Il Monastero di clausura di San Giacomo di Veglia
Portobuffole’, al confine tra Veneto e Friuli, è un gioiello
Le grotte del Montello
Se Bassano del Grappa è una rara perla posta allo
Forse non tutti lo sanno ma a ridosso della Pedemontana
Lo SPETTACOLO della NATURA al GIARDINO VEGETAZIONALE ASTEGO Itinerario naturalistico
Villa Emo si trova nei pressi di Fanzolo, a Vedelago,
Perfettamente integrata nel paesaggio del Montello, protetto da vincolo paesaggistico,
Rolle di Cison di Valmarino
L’Oasi Fontane Bianche è situata a Fontigo vicino Farra di
Il regno del Prosecco DOCG si estende in un’ampia fascia
Viaggio sul Piave: lungo il fiume sacro tra storia e natura
Uno dei luoghi del cuore nella provincia di Treviso è
Gianni Garatti: «Il sistema di Treviso e provincia è un
IL GIRASILE. TREVISO E IL FIUME SILE IN BICICLETTA
Nel cuore delle colline del Prosecco, tra Venezia e le Dolomiti, e
Radicchio rosso strade “variegate” . Percorsi turistico-gastronomici fra Sile, campagna
Parlare di una chiesa come quella di Sant’Andrea in Bigonzo
Nel regno del Prosecco DOCG
La tua vacanza tra le colline del Prosecco Una struttura
In canoa e kajak lungo il fiume Piave
Se guardassimo una vecchia fotografia delle terre del Piave risalente
(ANSA) Caporetto e’ la disfatta dell’esercito italiano e del suo
Oderzo
Il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna è
Ponte è un’azienda vinicola tra le più importanti d’Italia, si sviluppa
Costruita da Paolo Tamagnino nel 1715 su progetto dell’ormai affermato
Natura stupefacente ai Brent de l’Art a Trichiana (BL) Comprenderne
Andare in Veneto per turismo religioso non implica solo visitare
Inaugurato nel 2006, il museo è ospitato all’interno di un
Castelli di Collalto e San Salvatore a Susegana
Lungo la strada Napoleonica “Terraglio” che collega Venezia a Treviso,sorge
Carpenè Malvolti – storica Impresa dell’Enologia Italiana – nasce nel
La Galleria Vittorio Emanuele III è un’opera di fortificazione militare
Revine Lago e il santuario di San Francesco da Paola
Un itinerario breve ma denso di splendidi scenari alpini conduce
Burano, il paradiso di pittori e fotografi
Strada del vino del Montello e dei Colli Asolani.
Turismo equestre: alla scoperta del paesaggio lungo l’ippovia del Veneto
Passeggiata all’Isola dei Morti – Moriago della Battaglia
Follina – percorso naturalistico
Il Ristorante alle Betulle, splendidamente immerso nel verde paesaggio del
Aperta tre volte l’anno. Raggiungibile con un facile sentiero di
Nella suggestiva Villa Brandolini sono conservati ricordi, spartiti, locandine, fotografie,
Il B&B La Ghiandaia è situato nella campagna ad est di Treviso, a San
Veneto in bicicletta. Alla conquista del Monte Grappa
Al Ristorante Ai Sette Nani di Negrisia di Ponte di Piave la
Da Borso a Possagno sulle orme della Grande Guerra Da
Al fascino fatto di acqua, affreschi, piccole vie e botteghe
Sul Montello da 47 anni c’è un’originale area divertimento .
Il Borgo Ronchetto, ricavato da un’antica casa coloniale accuratamente ristrutturata,
Luogo di pace e poesia San Vito di Altivole è
I Misteri della Marca Trevigiana Benvenuti nella gioiosa Marca Trevigiana,
Dal XII secolo ha resistito a guerre, invasioni e carestie.
Un gioiellino nascosto ma facilmente raggiungibile dal centro di Ormelle.
Il Monte Grappa tra Storia natura ed escursioni
100 anni fa la Grande Guerra Il Monte Grappa, fu
Nella prestigiosa marca Trevigiana, adagiata sulle splendide colline della zona D.O.C.G. Conegliano
‘Strada de la fan’ a Combai, un percorso storico tra i castagni
Il Museo civico di Crocetta del Montello “La Terra e
Tra il Grappa ed il Montello, tra i monti sacri
Museo e Patrimonio Monumentaledella città di Asolo Il Museo è
Struttura di straordinario rilievo, conosciuta per le esposizioni di notevole
Dalla pianta alla tazzina, viaggio nella storia del caffè Sabato
A Cimetta di Codognè, a poche centinaia di metri dalla
Icona Bizantina presso le Monache di Clausura a Treviso.
I luoghi della Grande Guerra 15-18
Fra’ Giocondo, religioso-architetto veronese celebre per aver rivoluzionato il sistema
La proprietà Malibràn si estende per 15 ettari di vigneto
Il paese e il paesaggio di Revine sono dominati dal
Ippovie delle Prealpi Trevigiane e Bellunesi… a cavallo tra storia,
In chiese e musei tra colline e Prealpi sulle tracce dei capolavori d’arte
Il castelir, detto anche castelat, è un castello diroccato a
Il Sentiero Nino Lot a Fregona
Valdobbiadene e le Colline del Prosecco
La Casa Natale e il Museo S. Pio X ricordano
Il Santuario di Santa Augusta, meta di una passeggiata molto
Il Museo Stepan Zavrel si colloca simbolicamente al centro del paese
Castelcucco: oasi di tranquillità tra Asolo, Paderno e Bassano del Grappa
Il Sentiero del Torchiato a Fregona
Dal 1978 la famiglia Ceschin si dedica con passione e
Il museo Civico di Asolo celebra Freya Stark con una
Per chi ama la natura non c’è niente di più
La torre che oggi identifica il castello sulla sommità del
Castelfranco Veneto
Itinerari in barca lungo la Livenza
Un Museo per raccontare la Storia a partire da una
Farra di Soligo tra storia e avventura
La Via dei Papi – primo itinerario religioso del Veneto
L’Hotel Eurorest è situato vicino al centro di Conegliano, nel
Il museo è affacciato alla bellissima Piazza Flaminio e si
Rinasce il Bastardo di Burlina l’antico formaggio dei veneti Al
La Scuola Enologica di Conegliano e’ stata istituita con Regio
Santuario Madonna del Covolo a Crespano del Grappa
L’Hotel Torino, è un albergo 3 stelle a Jesolo, che
Il Museo di Maserada ha sede nel Palazzo Don Romero, in
Da Susegana a Collalto fino alla rocca di Castelvecchio le
I segreti e le leggende della chiesetta di San Michele,
Radici e ispirazione si rinnovano da 75 vendemmie per la
(ANSA) Le salite che conducono sul Monte Grappa, nei tre
La Strada del Prosecco e dei Vini dei Colli
Garbara è il soprannome dato al ramo della famiglia Grotto
Falchi cicogne e balestrucci. E’ lo spettacolo dei migratori.
A poche centinaia di metri dalle mura di Treviso, alla
Costalunga, il colle-museo Case affrescate e sculture accompagnano la fantasia
Passeggiata alle Fontane Bianche – Sernaglia della Battaglia
Asolo, la citta’ dai cento orizzonti
Monaco – Venezia Godere in bicicletta e attraversare le Alpi
Una cucina all’altezza del panorama, autentica e legata al territorio.
Il Giardino museo Bonsai della serenità del M° Armando Dal
In chiese e musei tra colline e prealpi sulle tracce dei capolavori d’arte
Villa Corner della Regina
Vidor, edifici storici e fiume Piave
L’Oasi Naturalistica del Mulino Cervara è una piccola riserva naturale
È Asolo la prima città della provincia a essere entrata
La Strada dei Vini del Piave si snoda in un
Asolo, il Canova, Il Palladio
Le passeggiate lungo i sentieri del Monte Cesen permettono di
Alzaia o Restera, due nomi dal latino per un’unica rivadove
Come nasce un museo? Quante volte fra amici o in
Il museo vuole offrire al visitatore l’occasione di avvicinarsi al
A Possagno è nato Antonio Canova, il grande scultore neoclassico:
Conegliano, città del Cima e del Prosecco
Il tesoro tessile del Duomo di Castelfranco Veneto – Dai
Antico cimitero ebraico di Conegliano
Monte Grappa, silenzio e memoria dopo la furia delle armi
La Casa museo di Giovanni Battista Cima, situata nel centro
Follina e’ un piccolo paesino adagiato ai piedi delle Prealpi
Tutto è cominciato con nonno Batista. Aveva sempre saputo cos’avrebbe
Villa Marignana Benetton, dimora estiva dal ‘700 di nobili famiglie
Parco Bolasco nella top ten dei parchi più belli d’Italia
Così vestiva lo scultore Canova Possagno realizza livree e marsine
La pubblicazione, nel 1874, del volume di Gaetano Mantovani “Museo
La Villa fu costruita da Andrea Palladio intorno al 1560
Verso San Vigilio, una spettacolare passeggiata a Col San Martino
Le Prealpi Trevigiane offrono un territorioricco di incantevoli risorse tutte
L’associazione Produttori Caravan e Camper ha scelto Asolo come migliore
Museo Statale Collezione Salce a Treviso, città dove il collezionista Nando Salce
La strada dei vini del Piave
La Marca trevigiana è una meta ideale per gli amanti
Conegliano Valdobbiadene, un territorio antico tra la laguna e le vette dolomitiche
Ideale proseguimento di una città colma di grazia, i musei
C’era una volta l’Osteria, il vero cuore di quello che
Segusino
Il Ristorante Relais Ca’ del Poggio sorge su un dolce e
Pagine di un libro che raccontano una lunga storia di
Una camminata “Classica” indimenticabile sul Monte Grappa
Gli itinerari in bicicletta partendo da Conegliano sono molti e
B&b di charme a Vittorio Veneto B&B CASTRUM DI SERRAVALLE offre la
La Pieve di S.Pietro, splendida opera di epoca longobarda, fu
Cornuda, meta di escursione
San Polo di Piave – itinerario turistico
Il Museo dell’Uomo di Susegana rappresenta il risultato di un
MOGLçIANO VENETO
Il Giardino è stato istituito nei 1972 grazie all’idea del prof.