Escursione alla scoperta del torrente Crevada

Escursione alla scoperta della Vallata del torrente Crevada. Sentiero naturalistico a San Pietro di Feletto, particolarmente suggestivo e consigliabile in tutte le stagioni, dove il torrente Crevada scorre in una pittoresca vallata, creando un paesaggio naturale speciale.

Il verde dei boschi, la qualità dei vini, l’amenità dei panorami e le colline dolci e percorribili a piedi, in bici o anche a cavallo rendono questo territorio una zona ideale per chi vuole abbandonare la città e rilassarsi in un luogo rispettoso dove la natura e’ ancora incontaminata.

Il sentiero naturalistico tocca le chiese di San Pietro e Santa Maria e si sviluppa lungo la vallata solcata dal torrente Crevada venendo a contatto con emergenze naturalistiche di assoluto interesse. La passeggiata è alla portata di tutti. Sono disponibili aree attrezzate per le soste.

Lungo il tragitto si incrociano diverse sorgenti carsiche e piccole grotte, in particolare si incontrano i siti della “Val Trippera”, del guado e il rudere del Molino Crevada, delle numerose sorgenti carsiche, delle grotte dei “Landri” e dei “Landron”, fenomeni carsici e manufatti tipici del territorio del Feletto.

Durante il periodo autunnale, il clima mite ed i colori tipici conferiscono una atmosfera veramente magica a questi luoghi.

Durata: dalla mattina all’inbrunire

Abbigliamento e accessori: scarponcini da trekking e zaino con viveri e acqua

Il Crevada è un torrente che nasce tra i comuni di Refrontolo e di San Pietro di Feletto (TV) in località Mire. Dopo aver disceso un’angusta valle, scorre nei pressi dell’omonima frazione di Susegana e, nelle vicinanze di Sarano di Santa Lucia di Piave si getta nel Monticano. A Parè di Conegliano accoglie le acque del Valbona e poco dopo è scavalcato da un antico ponte romano ( II secolo ).  (Fonte: Wikipedia)

Alcuni possibili itinerari consigliati della zona:

– Primo itinerario

Il primo parte dalla piazza della pieve di San Pietro, (dove è posta un’ampia bacheca illustrativa dei percorsi) scende verso il torrente Crevada seguendone il corso, verso sud, nella suggestiva e naturalisticamente interessante “Val Trippera”, nota come zona ricca di grotte e di antri, fino ad arrivare al territorio di Refrontolo.
All’altezza del rudere dell’ex Molino Crevada risale verso borgo Anese, antichissima corte di case di grande fascino anche per chi ama conoscere l’antica realtà del paese.
Il toponimo ricorda coloro che lavoravano ancora nel ‘300 la lana.
L’oratorio è dedicato a S.Giovanni Battista, che è infatti il protettore dei lanaioli.
Si prosegue oltre la strada provinciale verso borgo Castagnè, si passa accanto al borgo Frare e si ritorna verso la piazza di San Pietro, dove ci aspetta un tranquillo parco con giochi per bambini e zona per picnìc.
Oltre a visitare l’antica pieve, da non dimenticare è la vicina casa Ceschin con affreschi in facciata e monofora architravata con poggiolo seicentesco e palazzo Agosti del ‘500 che conserva lo stemma gentilizio lapideo in facciata.
Un’interessante diramazione risale dal torrente verso borgo Frare, creando un anello escursionistico più breve.

Secondo itinerario

Il secondo itinerario parte dalla chiesa di S.Maria.
Chiesa parrocchiale della Purificazione della Beata Vergine, la cui prima attestazione risale al 1233, in buona parte rifatta nel 1767 e riconsacrata.
Si scende verso sud toccando i siti naturalistici dei “Landri” e del “Landron” caratterizzati da numerose cavità di origine carsica e sorgenti con alcune alternative di tracciato che consentono anche in questo caso itinerari di diversa lunghezza.

clicca sull’immagine per ingrandirla

– Sentiero “Molino Crevada” – Sentiero n. 017

E’ un sentiero naturalistico, particolarmente suggestivo lungo il torrente Crevada. Consigliabile in tutte le stagioni.
Lunghezza percorso 3 km
Dislivello 85 m
Tempo percorrenza 1 h

Si parte dal ristorante Colvendrame, si scende verso Casa Lessi e si prosegue tra vigneti fino al vecchio rudere del Molino Crevada. Si prosegue verso nord e si attraversa, poco più avanti, il ponticello in traversine Si prosegue salendo fino alla Casa Patrioti e da qui si scende verso ovest per Case Lorenzon e il Cimitero da dove si punta a sud est verso il ristorante Colvendrame, punto di partenza.

– Percorso Naturalistico “Al Rocol”

A Santa Maria di Feletto, all’interno della proprietà della Fondazione De Lozzo-Dalto (via Pianale 36), si trova il Percorso Naturalistico “Al Rocol”. Il sentiero si snoda per circa 700 metri ed ha una pendenza dal 3 al 19%. E’ aperto agli ospiti del centro residenziale e a tutti coloro che vogliono fare attività fisica all’aperto o concedersi una passeggiata in uno spazio naturale di enorme bellezza.
Lungo il sentiero è presente una cartellonistica relativa alla flora e alla fauna locale.
L’area è dotata di una postazione didattica all’aperto, di un posto ristoro-barbecue, di un campo bocce e da pallavolo.

Info tratte da:
www.comune.sanpietrodifeletto.tv.it
www.regione.veneto.it

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su twitter
Twitter