Gli affreschi e i dipinti a Sarmede, il paese della fiaba

Sarmede: a passeggio tra gli affreschi e i luoghi cari all’artista Stepan Zavrel

Gli affreschi e i dipinti nel paese della fiaba

A Sàrmede continua a vivere una particolare tradizione fondata da Štepán Zavrel: quella dei dipinti murali. Zavrel iniziò a realizzarli negli ultimi anni ‘80. La tecnica usata era inizialmente quella dell’affresco, ma poi il maestro finiva per ritoccare i suoi lavori con degli interventi a secco.

Fin dagli inizi la Fondazione Mostra ha continuato questa tradizione con la collaborazione del Comune di Sarmede e di privati. Ad oggi sono una quarantina gli affreschi e i dipinti realizzati ad opera di illustratori, artisti e allievi della Scuola Internazionale d’illustrazione di Sarmede.

Decine di affreschi sono presenti all’esterno o all’interno di molte abitazioni di Sarmede e di Montaner lungo un percorso attraverso gli scambi tra Oriente e Occidente in cui proprio Sarmede e’ diventata un crocevia di scambi culturali, tra persone di tutto il mondo.

Per scoprire il patrimonio culturale del paese della fiaba la Fondazione Mostra con un proprio esperto propone itinerari progettati per adulti, bambini e famiglie.

La proposta degli itinerari guidati porta a scoprire i luoghi in cui e’ sorta la Mostra d’Illustrazione per l’Infanzia, fondata nel 1983 da Stepan Zavrel, luoghi da cui questo grande artista trasse ispirazione per molte delle sue opere.

I percorsi guidati sono dislocati tra il Museo intitolato al celebre illustratore, la Piazza di Sarmede, casa Gosetto e casa natale di Stepan Zavrel.

Alcuni fra gli artisti che hanno impreziosito Sarmede: Štepán Zavrel, Vico Calabrò, Gabriele Cattarin, Giovanni Meroi, Donata dal Molin, Flavio Cortella, Jozef Wilkon e collaboratori Archi dipinti, Linda Wolfsgruber, Tamara Zambon, Antonia Baginski.

Per maggiori informazioni: info@sarmedemostra.it

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su twitter
Twitter