
09 Ago Isola dei Musei, 5 luoghi da visitare quest’estate!
Forse non tutti lo sanno ma a ridosso della Pedemontana del Grappa è racchiuso un millennio di evoluzione artistica, architettonica e storica. Cinque straordinari luoghi che racchiudono un patrimonio inestimabile di opere d’arte.
In quest’area si trova uno dei più straordinari comprensori storico-artistici del Veneto: nel giro di pochi chilometri, cinque straordinari luoghi come Asolo, Castelfranco Veneto, Fanzolo di Vedelago, Maser e Possagno, racchiudono un patrimonio inestimabile di opere d’arte collocate in un territorio ricco di altre attrattive storiche che testimoniano i momenti più importanti dell’arte veneta, dall’epoca romana al Medioevo, dal Rinascimento all’età contemporanea.
Attorno ai cinque siti, si sviluppano affascinanti centri storici che offrono la possibilità di ammirare stupende ville venete, castelli, chiese e palazzi, come Villa Emo e Villa di Maser realizzata dall’architetto vicentino Andrea Palladio con gli affreschi di Paol0 Veronese e di Giovan Battista Zelotti, il Barco della Regina Cornaro ad Altivole, le Mura e il Duomo di Castelfranco Veneto dove è custodita la Pala di Giorgione e l’antica Torre del Castello degli Ezzelini a San Zenone. Altre testimonianze di arte contemporanea sono conservate a San Vito di Altivole, dove l’architetto Carlo Scarpa realizzò la Tomba Monumentale Brion, e a Riese, dove nacque papa Pio X e dove è conservata intatta la sua casa natale. Sulla sommità del Monte Grappa, è invece visibile lo straordinario Monumento dedicato ai caduti delle Guerre.
Tutto il comprensorio della Pedemontana offre, inoltre, percorsi per effettuare passeggiate a piedi o a cavallo che permettono di assaporare le atmosfere di un territorio carico di preziose testimonianze architettoniche che documentano mille anni di storia.
Acquistando il BIGLIETTO INTERO presso uno dei cinque musei si acquisisce per un anno il diritto ad un INGRESSO RIDOTTO negli altri quattro.
VILLA DI MASER
MUSEO CIVICO DI ASOLO
–
VILLA EMO
MUSEO CASA GIORGIONE
GYPSOTHECA E MUSEO ANTONIO CANOVA
L’eredità artistica dello scultore è custodita integralmente nel complesso canoviano costituito dalla Casa Natale, che conserva i suoi dipinti, e dalla Gypsotheca costruita appositamente nel 1836 per volere del fratello Giambattista Sartori Canova ed ampliata nel 1957 dall’architetto veneziano Carlo Scarpa.
Quest’estate cogli l’occasione per visitare l’Isola dei Musei!
_________
–
Per APPROFONDIRE la STORIA e le CARATTERISTICHE dell’ISOLA DEI MUSEI richiedi una guida specializzata del Centro Guide Turistiche: info@guideveneto.it – 0422.56470 e 348.1200427
–
Per info: CENTRO GUIDE E SERVIZI TURISTICI
Vicolo del Cristo, 4 31100 TREVISO
www.guideveneto.it
–
_________
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it