
20 Nov Fondazione Italiana Sommelier – Serata ‘Sagrantino e Pignolo: due grandi rossi a confronto’ – 4 dicembre a Codognè
Sagrantino e Pignolo: due grandi rossi a confronto
Prendete due autoctoni di razza, che hanno rischiato l’estinzione e che adesso rappresentano senza incertezze due regioni Italiane perché solo lì vengono lavorati e prodotti. E lì, la tenacia dei vignaioli è stata messa a dura prova per domare l’esuberante tannino ed il carattere di questi vitigni fino a coniugarli a vini di grande espressività e longevità.
Da una parte il Friuli, una regione di confine che da connotazioni ben definite al suo Pignolo, ritto ed austero con un ambiente pedoclimatico che ne esalta unicità e identità. Dall’altra parte l’Umbria, una regione del centro Italia con climi invernali rigidi ed escursioni termiche importanti nel periodo di maturazione, che regalano un vino di grande respiro e ad oggi di una longevità ancora sconosciuta: il Sagrantino, grande rosso di questo territorio.
Per noi l’opportunità in una serata di metterli a confronto e comprenderne le evoluzioni andando a ritroso nelle annate proposte:
- Pignacolusse I.G.T. 2008 Jermann
- Pignolo C.O.F. 2008 Cantarutti Alfieri
- Pignolo C.O.F. 2007 Moschioni
- Sagrantino di Montefalco Collepiano D.O.C.G. 2011 Arnaldo Caprai
- Sagrantino di Montefalco D.O.C.G. 2010 Romanelli
- Sagrantino di Montefalco Chiusa di Pannone D.O.C.G. 2009 Antonelli
–
La degustazione sarà guidata da un docente di Fondazione Italiana Sommelier.
La serata si svolgerà Martedì 4 dicembre 2018, ore 20:30 presso Ristorante Calinferno, Via Giulio Cesare 41, Cimetta di Codognè (TV)
Evento rivolto esclusivamente ai soci di Fondazione Italiana Sommelier.
________
Fondazione Italiana Sommelier – Veneto
Fondazione Italiana Sommelier, Centro Internazionale per la Cultura del Vino e dell’Olio con il riconoscimento giuridico della Repubblica Italiana, è un’associazione che intende promuovere, diffondere e valorizzare l’arte e la cultura enogastronomica e le professioni ad essa collegate, attraverso attività di carattere culturale, didattico, editoriale e formativo.
La Fondazione Italiana Sommelier, con sede Nazionale a Roma, è membro di Worldwide Sommelier Association (W.S.A.), l’Associazione dei Sommelier nel Mondo, nata con lo scopo dichiarato di contribuire a migliorare la diffusione della cultura del vino e del cibo. L’associazione è Editore con il marchio BIBENDA, la rivista del settore più accreditata al mondo.
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it