
12 Mar Fondazione Italiana Sommelier – Alla scoperta del Valpolicella Superiore – 29 marzo 2019 a Cadoneghe (Pd)
La valle di tante “cantine” (e terreni)
Tracciare un profilo unico del vino Valpolicella Superiore è estremamente complicato, influiscono infatti tantissime variabili ; un mosaico di territori con caratteristiche morfologiche e orografiche molto differenti tra loro, particolarmente estesa geograficamente, è caratterizzata da terreni con composizioni molto diversificate, vi troviamo suoli calcarei con inserimenti tufacei e a tratti vulcanici.
Se a questo aggiungiamo oltre ai vitigni che la possono comporre, anche gli stili e le interpretazioni dei singoli produttori, diventa quasi impossibile avere un unico riferimento unico.
Prendiamo allora i due esponenti più rappresentativi delle due macro-zone più importanti e cerchiamo di comprenderne meglio la loro visione, aggiungiamo due cantine emergenti che hanno fatto parlare di sé negli ultimi anni e per completare il quadro confrontiamo due cantine che possano rappresentare in modo inopinabile la tradizione del territorio per la loro storicità, mettiamo i vini in fila e degustiamoli. Senza preconcetti e senza alcun riferimento, ne parleremo assieme e valuteremo tutte le sensazioni che ci sapranno regalare nell’ambito di una degustazione coperta (“alla cieca”, come si suole dire).
In un una serata davvero diversa e divertente ci troveremo al buio davanti ai seguenti vini;
- Valpolicella Superiore Doc 2015 Ferragù Carlo
- Valpolicella Classico Superiore Doc 2014 Monte Dei Ragni
- Valpolicella Classico Superiore Doc 2015 Giuseppe Quintarelli
- Valpolicella Superiore Doc 2013 Roccolo Grassi
- Valpolicella Superiore Monte Lodoletta Doc 2015 Romano Dal Forno
- Valpolicella Classico Superiore Sant’Urbano Doc 2014 Speri
DOVE :Ristorante Carletto – Via Garibaldi, 6, 35010 Cadoneghe ( Pd )
QUANDO : venerdì 29 marzo 2019 ore 20:30
________
Fondazione Italiana Sommelier – Veneto
Fondazione Italiana Sommelier, Centro Internazionale per la Cultura del Vino e dell’Olio con il riconoscimento giuridico della Repubblica Italiana, è un’associazione che intende promuovere, diffondere e valorizzare l’arte e la cultura enogastronomica e le professioni ad essa collegate, attraverso attività di carattere culturale, didattico, editoriale e formativo.
La Fondazione Italiana Sommelier, con sede Nazionale a Roma, è membro di Worldwide Sommelier Association (W.S.A.), l’Associazione dei Sommelier nel Mondo, nata con lo scopo dichiarato di contribuire a migliorare la diffusione della cultura del vino e del cibo. L’associazione è Editore con il marchio BIBENDA, la rivista del settore più accreditata al mondo.
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it