
23 Apr Concerti d’Altamarca a Miane e a Valdobbiadene il 25 e 26 aprile
articolo collegato:
Concerti d’Altamarca 2016
dal 28 maggio all’1 luglio 2016
___________
Concerto 25 aprile h. 20.30 a Miane presso Teatro Comunale “J. Antiga”
e Concerto 26 aprile h. 20.30 a Valdobbiadene presso Chiesa di S. Gregorio in via Garibaldi
Quella del 26 aprile, invece, presso la Chiesa di S. Gregorio a Valdobbiadene è una serata molto attraente anche per il pubblico meno esperto, poiché vede in programma i celebri Notturni di Chopin, melodie che tutti hanno in orecchio anche senza esserne consapevoli. Il pianista Sergio Marchegiani che suonerà il concerto di sabato interamente dedicato all’autore polacco, ha da poco registrato in cd l’integrale dei Notturni presso l’Auditorium Fazioli di Sacile, riscuotendo ottime recensioni dalla critica specializzata. Un altro buon motivo per non mancare questo appuntamento è la bellissima sede del concerto, la seicentesca Chiesa di San Gregorio Magno dotata di un’ottima acustica. |
Per entrambi i concerti l’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 12 anni, ridotto a € 7,00 per i ragazzi fino ai 25 anni, per gli over 70 e per i visitatori della Mostra del Prosecco, intero a € 10,00 per tutti gli altri.
__________
programma dettagliato 25 aprile Miane
MIANE (TV) / TEATRO COMUNALE “ANTIGA”
Belcanto in salotto: da Mozart a Berio
Francesca Adamo / soprano
Donatella Sollima / pianoforte
W.A. MOZART: Abendempfindung an Laura
F. MENDELSSOHN: Auf Flugeln des Gesanges
F. SCHUBERT: Gretchen am Spinnrade
H. WOLF: Verborgenheit
G. FAURÉ: Notre amour
G. BIZET: Pastorale
R. HAHN: A Chloris
– intervallo –
F.P. TOSTI: – Sogno – Altro è parlar di morte… altro è morire
P.A. TIRINDELLI: Amor, amor!
A.C. GOMEZ: Mamma dice…
G. MENOTTI: Rassegnazione
L. BERIO: La donna ideale
E. SOLLIMA: – Raggia di cori – A la jardinara
Francesca Adamo, nata a Palermo nel 1987, inizia lo studio del canto lirico sotto la guida del soprano Filomena Schettino e lo studio della Composizione con Marco Betta presso il Conservatorio di Palermo. Ha preso parte a masterclass sul repertorio vocale cameristico tenute dai Maestri Leonardo De Lisi e Barbara Lazotti rispettivamente sulla Lirica francese e sulla Romanza da salotto italiana e con il soprano Gemma Bertagnolli sul repertorio rinascimentale e barocco. Diplomata al Conservatorio di Palermo in Musica Vocale da Camera con il massimo dei voti, dal 2010 Francesca costituisce un duo con la madre Donatella Sollima, pianista, con la quale svolge un’intensa attività concertistica presso enti ed associazioni musicali in Italia e all’estero. Nel Febbraio 2013 debutta al Teatro Politeama Garibaldi della sua città per la stagione cameristica degli Amici della Musica Palermo eseguendo in prima italiana “Intersong II” di Giovanni Sollima insieme all’Ensemble Hans Krasa. Attualmente sta perfezionando la sua tecnica con il mezzosoprano Provvidenza Tortorella ed è allieva del Master in Advanced Studies in Performing Arts – Contemporary Music del soprano Luisa Castellani a Lugano presso il Conservatorio della Svizzera italiana.
Donatella Sollima, pianista palermitana, fa parte di una famiglia di musicisti. Si è formata alla scuola di Antonio Trombone presso il Conservatorio di Palermo dove ha conseguito il diploma col massimo dei voti e la lode. Successivamente ha seguito i corsi di perfezionamento al Mozarteum di Salisburgo, alla Musikhochschule di Stoccarda e alla Cité Internationale des Arts di Parigi. Ha svolto attività concertistica come solista, in duo ed ensemble suonando effettuando tourneés in Austria, Germania, Francia, Danimarca, Olanda, Ungheria, Dalmazia. Dal 1978 è titolare di una cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Palermo.
________
programma dettagliato 26 aprile Valdobbiadene
sabato 26 aprile / ore 20.30
VALDOBBIADENE (TV) / CHIESA DI SAN GREGORIO
Chopin: Nocturnes
Sergio Marchegiani / pianoforte
F. CHOPIN (1810-1849)
Notturno op. 9 n. 1 in Si bemolle minore
Notturno op. 9 n. 2 in Mi bemolle maggiore
Tre Notturni op. 15
I. Fa maggiore II. Fa diesis maggiore III. Sol minore
Notturno op. 27 n. 1 in Do diesis minore
Notturno op. 32 n. 1 in Si maggiore
Due Notturni op. 48
I. Do minore II. Fa diesis minore
Notturno op. 55 n. 1 in Fa minore
Due Notturni op. 62
I. Si maggiore II. Mi maggiore
Sergio Marchegiani, alessandrino, inizia lo studio del pianoforte all’età di cinque anni e si esibisce in pubblico per la prima volta a dieci. Si diploma al Conservatorio di Alessandria con Giuseppe Binasco, un allievo di Arturo Benedetti Michelangeli e di Alfred Cortot. Si perfeziona a Milano con Ilonka Deckers Küszler, grande didatta ungherese erede diretta della Scuola pianistica di Franz Liszt, e con Marian Mika, pianista polacco proveniente dalla Scuola di Paderewski; hanno inoltre contribuito alla sua formazione Alexander Lonquich e Bruno Canino. Da molti anni Sergio Marchegiani svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato a suonare in tutta Europa, in Nord e Sud America, in Asia e Australia e ad esibirsi nelle sale più importanti tra cui Sala Grande della Carnegie Hall a New York, Sala Grande della Philharmonie a Berlino, Sala d’Oro del Musikverein e Sala Grande del Konzerthaus a Vienna, Rudolfinum e Smetana Hall a Praga, Gasteig a Monaco di Baviera. Si è esibito come solista con importanti orchestre come i Berliner Symphoniker, la Budapest Symphony Orchestra, il New York Symphonic Ensemble, la Prague Radio Symphony Orchestra e la Thailand Philharmonic Orchestra. Il suo repertorio spazia da Bach alla musica contemporanea ma negli ultimi anni ha lavorato in particolare su Chopin, autore prediletto del quale è interprete assai apprezzato da pubblico e critica internazionale. Nel 2013 l’etichetta Amadeus-Rainbow ha pubblicato un doppio CD con l’integrale dei Notturni di Chopin che sta ottenendo ottime recensioni. All’attività solistica affianca la passione per la musica da camera, collaborando con musicisti come Bruno Canino, Marco Schiavo, Simonide Braconi, Adrian Pinzaru e il Quartetto de I Solisti di Mosca. Attualmente insegna pianoforte principale al Conservatorio di Alessandria e tiene masterclass in tutto il mondo.
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it