
15 Mag Cantine Aperte 2014 in Provincia di Treviso – 24 e 25 maggio
Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune. Oltre alla possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, è possibile entrare nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell’affinamento. Protagonisti di Cantine Aperte sono giovani, comitive e coppie, che contribuiscono ad animare le innumerevoli iniziative di cultura gastronomica ed artistica che fioriscono attorno all’evento in tutto il Paese, su iniziativa degli stessi vignaioli.
Cantine Aperte ha riscosso nel tempo un successo crescente, anche grazie ad una maggiore consapevolezza dei produttori, che hanno visto svilupparsi potenzialità di accoglienza inattese.
consigliate Marcadoc
CASTELLO DI RONCADE
LA CANTINA PIZZOLATO
> clicca QUI per leggere la news collegata con il programma
> clicca QUI per leggere la news collegata con il programma
CANTINE PALADIN – BOSCO DEL MERLO
articolo collegato: Per info:
|
_____________
Toffoli Cantine Aperte 2014
TOFFOLI Soc. Agr. s.s.
Via Liberazione, 26 31020 Refrontolo TV
Tel. 0438 978204 – www.proseccotoffoli.it
_____________
Cantine Aperte 2014 Malibran
Come ogni anno si rinnova l‘appuntamento con Cantine Aperte l‘ultima domenica di Maggio. Sarà un‘ottima opportunità per poter visitare i vigneti e la cantina e per poter degustare tutte le ultime annate degli spumanti Malibran. La cantina restera’ aperta il giorno 25 maggio dalle ore 10.00 alle 18.00.
Vi aspettiamo numerosi per una buona occasione di passare insieme una giornata di festa !!
Per info e prenotazioni
Azienda Agricola MALIBRÁN |
_____________
Cantine Aperte 2014 alle Tenute Tomasella
Anche quest’anno Tenute Tomasella aderisce a Cantine Aperte, l’evento enoturistico più importante in Italia. Dal 1993, l’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, offrendo la possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda.
Quest’anno il Veneto ha scelto come tema #Winestory: colori, profumi, sapori… racconti in cantina. Un invito a raccontare le storie che scaturiscono dietro la produzione, la coltivazione e la passione per il vino. Tenute Tomasella interpreta questo tema chiedendo ai propri clienti e visitatori di raccontare la loro personale storia, i loro ricordi legati al vino.
Come fare? Inviateci da oggi e fino a tutta la giornata del 25 maggio una foto o un breve racconto (non più di 1500 caratteri spazi inclusi) legato al vostro rapporto con il vino a: events@tomasella.it con oggetto #winestory 2014 per Tenute Tomasella oppure postate la foto direttamente sulla nostra pagina Facebook www.facebook.com/tenute.tomasella
Se avete voglia di farci conoscere i vostri ricordi, le emozioni, le storie che vi legano al vino noi saremo poi felici di condividerle e pubblicarle sulla pagina Facebook di Tenute Tomasella.
PROGRAMMA CANTINE APERTE 2014
ore 10:00 Apertura al pubblico con visite guidate alla Cantina e alla barricaia
ore 11:30 Lezione di avvicinamento al mondo del vino a cura di Loris Varnier, sommelier AIS
ore 12:30 Cucina con le specialità del Ristorante Trota Blu di Caneva (PN) e risotto di stagione
ore 15:30 Degustazione di 3 Champagne “Pierre Paillard”:
– Grand Cru “Pierre Paillard”
– Brut Rosé “Pierre Paillard”
– Brut Millesimé 2004 Grand Cru “Pierre Paillard”
al costo di € 15,00 per persona. Disponibilità posti limitati: MAX 50 persone
ore 18:30 Chiusura
DURANTE TUTTA LA GIORNATA
Visite alla Cantina e alla barricaia con degustazione dei nostri vini. Intrattenimento con il maneggio Baby Ranch di Corbolone di San Stino di Livenza (VE). Musica con i DJs Lukkino e Miglio F. dei Vinyl Project
Per maggiori info:
![]() |
TENUTE TOMASELLA |
_____________
_
Cantine Aperte alla cantina di Giorgio Cecchetto di Tezze di Piave
Domenica 25 maggio la cantina di Giorgio Cecchetto di Tezze di Piave (TV) sarà aperta dalle ore 10:00 alle ore 18:00 per i sempre più numerosi turisti ed appassionati del vino che potranno visitare i vigneti con l’agronomo, il dott. Maurizio Da Lozzo e degustare i nuovi vini dell’annata 2013 e le Riserve, accompagnati dalle prelibatezze proposte dall’ enogastronomo, il dott. Fabio Guerra.
Durante la giornata la “Compagnia del Careteo”, un’ allegra brigata di cantastorie, allieterà gli enoturisti con vecchie storie, leggende e canzoni che la fantasia popolare ha saputo creare attorno al vino.
Azienda Agricola Cecchetto Giorgio
La cantina Cecchetto, nata da una lunga tradizione familiare che la unisce alla coltivazione della vite e alla produzione del vino, ha la sua sede principale a Tezze di Piave, nel cuore dell’area Doc Piave, in provincia di Treviso.
La storia di Giorgio Cecchetto si intreccia saldamente con quella della sua terra e del suo vitigno più importante, il Raboso del Piave, un vitigno difficile da domare ma capace di colpire con il suo carattere ruvido, spavaldo, a tratti scontroso. Pertanto la produzione e la maggior parte degli sforzi aziendali sono tesi alla valorizzazione di questo vino, il figlio prediletto. In questa cantina si possono assaggiare diverse prove, interpretazioni, versioni, esperimenti, discutere di legni, affinamenti, vendemmie, strategie di vinificazione, appassimenti riguardanti questo vitigno della provincia trevigiana tradizionalmente incline alla spigolosità e qui interpretato secondo uno stile più moderno.
Per informazioni e contatti:
Azienda Agricola Cecchetto Giorgio
Via Piave, 67 – 31028 Tezze di Piave (TV)
Tel. +39 0438 28598 – Fax +39 0438 489951
info@rabosopiave.com
www.rabosopiave.com
____________
_
Carpene’ Malvolti, una ‘winestory’ da decantare e degustare attraverso winery tour e tasting in occasione di Cantine Aperte 2014
Torna Cantine Aperte e Carpenè Malvolti, da sempre a fianco del Movimento Turismo del Vino, domenica 25 maggio apre le porte per raccontare agli enoturisti la storicità della Cantina, in cui è stato prodotto per la prima volta al mondo il Prosecco.
Un viaggio affascinante attraverso la storia delle bollicine di Conegliano, che proprio dalla Famiglia Carpenè ha avuto origine nel 1868 con la più importante delle intuizioni, che per merito del capostipite Antonio Carpenè fu quella di provare a produrre – per la prima volta in Italia e in quel Territorio da sempre vocato alla viticoltura – un vino con le stesse caratteristiche dello champagne. Da allora in poi il contributo apportato, da Tutti i discendenti del Fondatore, alla valorizzazione e allo sviluppo del prodotto è sempre stato di grande impatto: da Etile Senior che ha riportato per la prima volta in etichetta il nome del vitigno identificativo del Territorio, ad Antonio Junior che ha messo a punto una innovativa tecnica di vinificazione – il Metodo Carpenè, oggi conosciuto come Charmat – pensata per esaltare al meglio le caratteristiche organolettiche del Prosecco attraverso una rifermentazione in autoclave. Quindi ad Etile Junior il merito di aver internazionalizzato il prodotto e l’Azienda, mentre alla corrente Quinta Generazione Rosanna Carpenè si deve la strategica innovazione nell’immagine, nel marketing e nella comunicazione, mirata alla creazione di nuove forme di interlocuzione con le nuove Generazioni di consumatori, e alla continua ricerca di anticipazione delle future tendenze del mercato.
Una “Winestory” lunga 146 anni, che si potrà assaporare in ogni singola bollicina del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. – durante le degustazioni in Piazzetta Carpenè – nelle tipologie 1868 Brut, 1868 Extra Dry, 1868 Dry, 1868 Cartizze, oltre che negli Spumanti Rosè Brut e Millesimato Metodo Classico. E che si potrà respirare in ogni angolo della Storica Cantina, in cui domenica 25 maggio per tutto il giorno – con inizio ad ogni mezz’ora dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00 – si potranno effettuare visite guidate e condotte dagli Enologi aziendali.
Per incontrare ed apprezzare ancora di più il bouquet di aromi, il perlage, la sapidità e le note gustative che rendono questo prodotto, universalmente apprezzato per la sua freschezza e il suo carattere easy-chic una vera icona del Made in Italy, Carpenè Malvolti aprirà eccezionalmente per la giornata di Cantine Aperte la propria Taverna ai visitatori, con tre imperdibili degustazioni guidate dai suoi Enologi, alle 11, alle 15 e alle 17. In considerazione dei posti limitati a disposizione, è richiesta la prenotazione anticipata al numero 0438 364611.
Per l’intera giornata, all’interno della stessa Cantina, sarà anche possibile acquistare i prodotti degustati e ancora altri della proposta aziendale.
Per info :
Carpene’ Malvolti
Via A. Carpenè, 1, 31015 Conegliano (TV)
Tel. 0438 364611 fax 0438 364690
info@carpene-malvolti.com – www.carpene-malvolti.com
____________
_
Cantine Aperte 2014, Cantina Pizzolato organizza ‘La gavetta del vio bio’
Cantina Pizzolato organizza
“La gavetta del vio bio”:
A 100 anni dalla Grande Guerra.
Tour e visita nella cantina in occasione dell’evento nazionale di Cantine Aperte, alla scoperta dei sapori del vino bio e vegano, immersi nelle terre trevigiane, in un’atmosfera tipica degli anni ’20.
Nel centenario dalla Prima Guerra Mondiale, la Cantina Pizzolato organizza “La gavetta del vino Bio”, a 100 anni dalla Grande Guerra, che si terrà presso la sede di Villorba nella domenica del 25 Maggio 2014, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
L’evento ha lo scopo di raccontare la gavetta del vino biologico, da sempre centro d’interesse della cantina, immergendosi nelle domeniche degli anni ’20, quando il vino era bio per natura.
In occasione della giornata, la cantina mette a disposizione i propri vini per assaporare fino in fondo il gusto naturale di una terra vissuta, che ricorda i profumi di quel buon vino sorseggiato dai soldati in guerra. Questo perché la storia del vino è anche storia dell’Uomo, è storia anche di guerre, il vino e la Grande Guerra sono infatti strettamente legati.
Quante volte avremo sentito raccontare i nostri nonni, che durante la guerra, venivano accolti dalle famiglie e veniva offerto loro un bicchiere di vino. Tra i ricordi di Settimo Pizzolato, titolare de La Cantina, ve n’è uno che parla di questo: “A mia nonna Genoveffa, donna dal carattere forte, piaceva spesso raccontarmi di quel periodo, quando ospitò alcuni soldati e offrì loro pane e vino, rigorosamente rosso, per dar loro energia, un gesto che faceva per sentirsi più vicina e utile ai suoi cari anche loro sul fronte”.
Ecco ciò che succedeva durante la prima guerra mondiale, l’accoglienza ai soldati era generosa così come generoso era “L’ombra de quel bon”.
Un vino, questo, semplice frutto della terra, pigiato e pieno di gusto, antenato del biologico di oggi: ecco perché la scelta di questo tema; foto, vestiti, utensili, musica e soprattutto questo vino saranno dunque i protagonisti di un 25 Maggio all’insegna dei ricordi, della storia e della memoria.
Le visite alla cantina, definite da una mappa del percorso che ogni ospite avrà all’entrata, si svolgeranno inoltre con l’utilizzo di alcune biciclette d’epoca e vi sarà spazio per alcuni racconti e aneddoti della Grande Guerra; il tutto accompagnato da note musicali del periodo e dalla degustazione dei prodotti vinicoli che potranno essere acquistati in ogni momento della giornata. Infine gli ospiti potranno visitare una mostra fotografica adibita per l’occasione tra le vasche d’acciaio e per i piccoli sarà disposta un’area giochi con un “percorso di addestramento”.
Con il trascorrere degli anni, il vino biologico si fa sempre più strada sia tra i ristoratori italiani che tra gli esperti esteri; anche per questo motivo, Cantina Pizzolato sceglie di aprire le porte: immersa nel verde delle sue vigne di Treviso, invita intenditori e non per trascorrere una giornata all’insegna del buon vino biologico, lo stesso che sorseggiavano quei soldati.
L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
*** *** *** *** ***
La famiglia Pizzolato da oltre cinque generazioni è parte del mondo agricolo convivendo e rispettando l’ambiente naturale. L’azienda si trova nella ricca e fiorente campagna a Nord di Treviso, i suoi vigneti sono situati in pianura e in collina, zona a D.O.C. La Cantina Pizzolato produce uve D.O.C. : Prosecco – Pinot Grigio – Chardonnay – Incrocio Manzoni – Sauvignon – Merlot – Cabernet Franc – Cabernet Sauvignon – Pinot Nero – Raboso. Il vino deriva da uve ottenute secondo criteri dell’agricoltura biologica a garanzia del consumatore e nel rispetto dell’ambiente. Vinificazione e imbottigliamento sono eseguiti con metodi all’avanguardia, per ottenere il miglior risultato, ed avvengono sotto il controllo e la cura personale di Settimo Pizzolato e del suo staff.
Per maggiori info:
Cantina Pizzolato – Via IV Novembre 12 – 31050 Villorba (TV)
Tel: +39 0422.928166 – info@lacantinapizzolato.com – www.lacantinapizzolato.com
____________
_
Cantine Aperte 2014 all’Azienda Agricola Rechsteiner
Domenica 25 Maggio – ore 10.00 – 20.00
Domenica 25 Maggio 2014 presso l’Azienda Agricola Rechsteiner si terrá “Cantine Aperte”, il tradizionale evento promosso da Movimento Turismo del Vino dedicato a tutti gli appassionati dell´enogastronomia.
Dalle ore 10.00 alle ore 20.00 saremo lieti di condividere insieme a voi del buon cibo, dell’ottimo vino e tanto intrattenimento per tutti!
In Programma:
Degustazione Vini Rechsteiner
In questa giornata il nostro staff sarà a disposizione per guidarvi nella visita della Cantina: si partirà dai vigneti didattici in fiore, si passerà all’antica bottaia e alla cantina dotata delle più moderne tecnologie, e si concluderà poi il tour presso il nuovo spazio dedicato alla degustazione dei vini, dove verrà rivolta particolare attenzione al “Carmenére”, presentato in anteprima durante Vinitaly 2014.
Bontà culinarie
Ad accompagnare i vini in degustazione Angelo Silvestrini e Nereo Dussin, rispettivamente da “Pizzeria Nuovo Ronche” e “Ristorante Locanda Dussin”: la pizza acrobatica di Angelo sarà tutta da gustare… ma lasciate un po’ di spazio al risotto di Nereo, una prelibatezza cucinata a regola d’arte!
Intrattenimento & Divertimento per tutti!
Per rendere perfetta una giornata così non può certo mancare il divertimento!
Che si tratti di grandi o di piccini abbiamo il giusto intrattenimento per tutti:
- In barchessa mostra delle opere degli allievi dell’Associazione “L’Atelier dell’Artista”, e degli artisti Sergio Borin, Anna Turchetto e Christian Segato, a cura di Ivan Toninato.
- Esposizione creazioni di artigianato locale.
- Esibizione degli allievi della scuola “ASD Judo Opitergium” di Oderzo all’interno del parco della Villa.
- Intermezzi musicali dal folklore veneziano de “I Gondolieri di Venezia”.
- Nel pomeriggio: per i più piccini “Deco Lab” con Carmen Rusalen, per dare sfogo alla fantasia attraverso l’arte della decorazione.
Scaricate e stampate l’invito che trovate di seguito per poter usufruire della promozione Cantine Aperte!
Ingresso: € 7,00 + cauzione bicchiere €3,00
Scarica e stampa il coupon per avere uno sconto del 10%
sull’acquisto dei Vini Rechsteiner
_______________
_______________
Cantina Rechsteiner Vi aspetta!!!
Per maggiori info:
rechsteiner@rechsteiner.it – tel. 0422/752074
Cantina Rechsteiner di Florian Von Stepski Doliwa
Nel 1881 Friederich Rechsteiner rileva dai Conti Revedin la tenuta di Piavon, a Oderzo, e la bella villa seicentesca che in origine fu della famiglia Bonamico. Ha così inizio la storia dell’Azienda Agricola Rechsteiner a tutt’oggi condotta dai diretti discendenti del fondatore: barone Hans Onno e Florian von Stepski Doliwa, rispettivamente nipote e pronipote della figlia minore di Friedrich, che andò sposa a uno Stepski.
Nel rispetto della tradizione ma con l’ausilio delle moderne tecnologie, attualmente nella Cantina Rechsteiner vengono vinificate le uve provenienti da 45 ettari di vigneto di proprietà.
|
Cantina Rechsteiner di Florian Von Stepski Doliwa
Via Frassenè, 2 31046 Piavon di Oderzo TV tel +39 0422 752074 – fax +39 0422 752155 www.rechsteiner.it – rechsteiner@rechsteiner.it |
____________
_
Cantine Aperte 2014 da Paladin
Cantine Aperte da Paladin
25 Maggio dalle ore 10 alle 18
Le degustazioni di vini del territorio, Paladin e Bosco del Merlo, di Franciacorta Castello Bonomi e di Chianti Classico Castelvecchi, tutti provenienti dalle tenute della famiglia, saranno arricchite dalle visite alla cantina, con le sue magnifiche sale barrique e da un’ampia offerta di prodotti del territorio, arte, storia, cultura e svago.
Informazioni e prenotazioni per gruppi: tour@paladin.it – tel. 0422 768167
CANTINE PALADIN – BOSCO DEL MERLO
Via Postumia, 12 – 30020 Annone Veneto (Ve) Tel. 0422 768167 www.paladin.it – paladin@paladin.it Autostrada A4: uscita San Stino di Livenza |
|
–