
31 Mar L’Asparago Bianco di Cimadolmo e l’Agnello d’Alpago al Ristorante Ai Sette Nani – 5 aprile
Bianco, Fresco, Dolce Asparago:
al Ristorante Ai Sette Nani sabato 5 aprile.
L’Asparago Bianco di Cimadolmo e l’Agnello d’Alpago
al Ristorante Ai Sette Nani
Sabato 5 aprile ore 20.00
L’Asparago Bianco di Cimadolmo e l’Agnello d’Alpago
(presidio Slow Food dalla soc. agr. cooperativa Fardjma)
Arrivando…ricco buffet in GIARDINO
con:
L’Isola dei Formaggi Veneti
L’Isola dei salumi veneti e
L’Isola dei sapori dall’orto
“Athesis” Met.cl. Brut Alto Adige Doc Kettmeier
– Caldaro (Bz)
Prosecco Extra Dry Doc Le Vigne di S. Giacomo
– S. Biagio di Callalta (Tv)
–
A TAVOLA
In tavola…. Pane e Grissini caserecci con l’Asparago Bianco di Cimadolmo
Crema al Fiore di Cimadolmo con chicche dell’Alpago
Tortello alla spezzata d’Oca e Asparagi spadellato con Bruscandoli e Germogli di Cimadolmo
Pinot Grigio i.g.t. Le Rive – Negrisia di Ponte di P. (Tv)
Boccone d’Agnello d’Alpago allo spiedo di Faggio
Spezzata d’Agnello d’Alpago al Rosmarino selvatico
Refosco del Peduncolo Rosso M.t. i.g.t. Quarantasette – S. Donà di Piave (Ve)
Mimosa d’Uova e Asparago di Cimadolmo della tradizione dei Sette Nani
Malvasia i.g.t. Battistella Fabio – Motta di Livenza. (Tv)
Semifreddo al Moscato giallo e Asparagi
“Adoro” Vino passito Bellussi – Tezze di Vazzola (Tv)
Caffé in moka
Degustazione della Perla del Piave
€ 48,00
Serata con intrattenimento musicale
Per info e prenotazioni: Ristorante Sette Nani
Via Grave di Sopra 37/a Negrisia di Ponte di Piave
tel 0422854640 – info@aisettenani.it – www.aisettenani.it
Ristorante Ai Sette Nani di Negrisia di Ponte di Piave
Al Ristorante Ai Sette Nani di Negrisia di Ponte di Piave la cucina tipica veneta si sposa con i migliori sapori nei piatti di pesce e di carne. Immerso nelle suggestive Grave del Piave, il ristorante “ai Sette Nani” e’ luogo ideale per i momenti di festa._
Ristorante Sette Nani
Via Grave di Sopra 37/a Negrisia di Ponte di Piave
tel 0422854640 – info@aisettenani.it – www.aisettenani.it
_______
Tradizione, ospitalità, buona cucina, c’è tutto. Il ristorante è uno dei più rappresentativi nel territorio del Piave, alla guida lo Chef Patron Claudio Donazzon e la moglie Vanna. Qui si racconta del territorio partendo dal mare, passando per il fiume e percorrendo le stagionalità dei frutti della terra: pesce, carne, erbe, asparagi, radicchio. Il locale è stato ricavato da una vecchia casa padronale ristrutturata nel 1990, tre sale ben arredate in stile veneto, un giardino estivo e una veranda che guarda verso il fiume. Ci si sente un po’ a casa in un’atmosfera senza forzature, ben seguiti nei consigli e nella scelta dei vini. In cucina Claudio coadiuvato dallo Chef Tiziano Carlet propone: vela di crudo dell’Adriatico al passion fruit, baccalà su soffice di patate, marmellata di Tropea e olio di capperi di Pantelleria, tortello ai porcini del Cadore con Piave stravecchio e cruditè di cappa santa al timo e limone. Pasta, dolci e gelato tutti fatti in casa. Il locale partecipa alle serate degli asparagi promosse dall’Associazione “Asparago” e altre ne organizza per valorizzare i prodotti tipici come il radicchio, l’anatra, i vini. Cantina ampia con 260 etichette.
Recensione tratta da Guida Magnar Ben – Best Of Alpe Adria 2014
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it