
09 Mag Asololibri, dal 10 maggio al 5 giugno 2013
Asololibri, XI edizione, dal 10 maggio al 5 giugno 2013.
Incontri tra autori e lettori, in un mondo che cambia.
Il festival Asololibri, unico nel suo genere, propone il confronto diretto tra il mondo della scuola e la letteratura contemporanea. Dal 10 Maggio al 05 Giugno, proprio gli studenti saranno a tu per tu con la memoria storica di Helga Schneider, con l’acume giornalistico di Toni Capuozzo, con la passione per il mistero di Roberto Giacobbo, con la grazia di Chiara Gamberale e con la commozione che veicola il celebre libro di Fulvio Ervas.
Sono solo alcuni degli autori che compongono il calendario di Asololibri, una maratona di dodici incontri che coinvolge altrettanti istituti del territorio e oltre trecento studenti.
Il programma è un invito alla lettura che parte dalla pagina scritta per farsi esperienza, confronto e testimonianza. Per affrontare le evoluzioni della contemporaneità, attraverso la letteratura, i linguaggi dell’arte e della creatività, ma anche la storia, l’economia, la scienza…la vita. Approfondire le novità editoriali rappresenta per i ragazzi un’opportunità di grande coinvolgimento, per il pubblico uno sguardo inedito per conoscere gli autori. Promosso dalla Città di Asolo e dalla Libreria Massaro di Castelfranco Veneto, il progetto coinvolge anche quest’anno i Comuni di Altivole, Castelcucco e Valdobbiadene.
venerdì 10 maggio ore 20.45 – Sala della Ragione, Asolo
Chiara Gamberale
Quattro etti d’amore – Mondadori
con il contributo dell’Istituto Duca degli Abruzzi di Treviso
domenica 12 maggio ore 18,00 – Sala della Ragione, Asolo
Delijani Sahar
L’albero dai fiori viola – Rizzoli
con il contributo del Liceo Levi di Montebelluna
giovedì 16 maggio ore 20.45 – Sala della Ragione, Asolo
Mirco Rossi
La parabola del consumismo – Emi
con il contributo del Liceo Filippin di Paderno del Grappa
sabato 18 maggio ore 20.45 – Sala della Ragione, Asolo
Wainer Molteni
Io sono nessuno – Baldini & Castoldi
con il contributo del del Liceo Giorgione di Castelfranco Veneto
giovedì 23 giugno, ore 20.45 – Teatro Duse, Asolo
Fulvio Ervas
Se ti abbraccio non aver paura – Marcos Y Marcos
con il contributo della Scuola Media di Asolo
venerdì 24 maggio ore 20.45 – Auditorium Comunale, Altivole
Toni Capuozzo
Le guerre spiegate ai ragazzi – Mondadori
con il contributo della Scuola Media di Altivole
sabato 25 maggio ore 18,00 – Sala della Ragione, Asolo
Helga Schneider
I miei vent’anni oltre il rogo di Berlino
con il contributo del Liceo Da Vinci di Treviso
sabato 25 maggio ore 20.45 – Villa dei Cedri Valdobbiadene
Roberto Giacobbo
Conosciamo davvero Gesù – Mondadori
con il contributo del Liceo Verdi di Valdobbiadene
giovedì 30 maggio ore 20.45 – Sala della Ragione, Asolo
Roberto Quintavalle
La mia verità (il caso Tassitani) – Duck
con il contributo del dell’ISIS F. Nightingale di Castelfranco Veneto
venerdì 31 maggio ore 20.45 – Sala della Ragione, Asolo
Fabrizio Gatti
Gli anni della peste – Rizzoli
con il contributo del Liceo Canova di Treviso
sabato 1 giugno ore 20.45 – Sala Consiliare, Asolo
Mariapia Veladiano
Il tempo è un Dio breve – Einaudi
con il contributo dell’ISISS di Valdobbiadene
martedì 4 giugno ore 20.45 – Sala Convegni , Castelcucco
Andrea Molesini
La primavera del lupo – Sellerio
con il contributo del Liceo Cavanis di Possagno
Mostra Mercato del Libro
Asolo, Loggia della Capitano
Informazioni
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it