
09 Ott Andrea Zanzotto è qui, concerto in omaggio del poeta – 19 ottobre
Sabato 19 ottobre 2013
ore 18:00
CastelBrando a Cison di Valmarino (Treviso)
Questo speciale “dialogo tra musica e poesia” scritto dal maestro Mirco De Stefani è già stato eseguito più volte nel corso degli anni alla presenza di Zanzotto all’isola di San Giorgio a Venezia, nei concerti della Fondazione Giorgio Cini, grazie al compianto musicologo Giovanni Morelli.
E proprio su questa collaborazione unica al mondo tra poeta e compositore che la giovane Anna Marcon ha compilato la prima tesi di laurea dal titolo “Fosfeni” di Andrea Zanzotto musicato da Mirco De Stefani: un gioco di “forsennati equilibri” tra musica e parola (relatrice: Leonella Grasso Caprioli, Università degli Studi di Padova, DAMS a.a. 2012/2013), che verrà presentata in un dialogo con la musicologa Vesna Maria Brocca, l’autrice e il compositore.
A due anni dalla scomparsa del poeta, ecco che per omaggiarlo e sentire ancora la sua presenza e la sua voce tra noi, è stato organizzato lo stesso concerto ma con delle importanti novità, oltre alla presentazione della tesi. Verrà eseguita anche la composizione per soprano e pianoforte dal titolo Parola, silenzio (nel ricordo di Andrea Zanzotto), opera commissionata dal Teatro La Fenice per il Festival “Lo spirito della Musica di Venezia”.
Trattandosi di un concerto senza eguali ecco che anche gli interpreti sono due grandi artisti di fama internazionale sempre impegnati in importanti tournée in giro per il mondo. Al gran coda Steinway ci sarà il pianista trevigiano Igor Cognolato che collabora stabilmente con il quartetto d’archi Athenaeum Streichquartett formato dalle prime parti dei Berliner Philharmoniker e che ha ereditato per interposta persona gli insegnamenti di Franz Liszt. Come soprano, invece, ci sarà Cristina Nadal di ritorno dalla sua tournée negli USA con l’ultimo CD “in Volo” che la vede nella duplice veste di cantante e violoncellista.
Per chi volesse vivere le emozioni di questo concerto, l’appuntamento è per il prossimo 19 ottobre alle 18:00 nel Teatro Sansovino di CastelBrando nell’Altamarca trevigiana, terra natia del poeta che ha immortalato i colori e le impressioni di questi luoghi nelle sue poesie. Costo: € 25,00 cadauno (posto unico).
Per tutti i presenti al termine del concerto
un ricco buffet a cura dello chef Antonio Palazzi con vini Bisol
Numero di posti limitato.
Costo: € 25,00 cadauno (posto unico)