
31 Ott A Venezia torna Amaron’è, l’evento creato da Fondazione Italiana Sommelier – 13 novembre 2016
Domenica 13 novembre: torna a Venezia Amaron’è,
il vino principe della Valpolicella
Dopo il successo della prima edizione 2015 dell’evento che vede protagonista il pregiatissimo Amarone, il 13 novembre tornerà a Venezia Amaron’è, l’evento creato da Fondazione Italiana Sommelier, a cui sono state invitate a partecipare le 13Famiglie dell’Amarone d’Arte.
Nel cuore del capoluogo lagunare, al Casinò, Ca’ Vendramin Calergi, sul Canal Grande, si vivrà una giornata dedicata alla degustazione e alla conoscenza dei vini di Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torri d’Orti, Venturini e Zenato. Questi avranno come partner il Consorzio di Tutela del riso Vialone Nano IGP e il Consorzio del formaggio Monte Veronese DOP, oltre ad altri prodotti tipici veronesi (olio, distillati e salumi) straordinariamente capaci di accompagnare questo importante vino e di rendere famoso questo territorio in Italia e nel mondo.
Dalle ore 10.30 alle ore 18.00, ai banchi d’assaggio, saranno presenti Amaroni delle annate 2010/2011.
Alle ore 11.30 e alle ore 14.30 si potrà partecipare, su prenotazione, a una delle due degustazioni guidate su “L’evoluzione 2007: aziende e territori a confronto”: sarà possibile degustare l’annata 2007 di tre diverse zone della Valpolicella, potendo così confrontare e scoprire le differenti peculiarità donate dalle varie condizioni pedoclimatiche.
A guidare magistralmente le degustazioni sarà Massimo Billetto, sommelier e noto docente nazionale.
1° TURNO DEGUSTAZIONE EVOLUZIONE 2007:
Allegrini, Begali, Brigaldara, Musella, Tedeschi, Tommasi, Torre D’Orti 2008
2° TURNO DEGUSTAZIONE EVOLUZIONE 2007:
Guerrieri Rizzardi, Masi, Speri, Tenuta Sant’Antonio, Venturini, Zenato.
Le due degustazioni sono solo su prenotazione, a euro 25,00 a sessione.
Dalle ore 12.00 alle ore 14.00, lo Chef delizierà i presenti con risotto al Monte Veronese DOP e risotto all’Amarone.
Alle ore 16.30, degustazione guidata di distillati di Amarone, su prenotazione, a euro 10,00 a persona.
Contributo d’ingresso all’evento, aperto a tutti, soci e non soci: euro 15,00.
Amaron’è
Domenica 13 novembre 2016 a Venezia
Venezia (Venezia)
________
Fondazione Italiana Sommelier – Veneto
Fondazione Italiana Sommelier, Centro Internazionale per la Cultura del Vino e dell’Olio con il riconoscimento giuridico della Repubblica Italiana, è un’associazione che intende promuovere, diffondere e valorizzare l’arte e la cultura enogastronomica e le professioni ad essa collegate, attraverso attività di carattere culturale, didattico, editoriale e formativo.
La Fondazione Italiana Sommelier, con sede Nazionale a Roma, è membro di Worldwide Sommelier Association (W.S.A.), l’Associazione dei Sommelier nel Mondo, nata con lo scopo dichiarato di contribuire a migliorare la diffusione della cultura del vino e del cibo. L’associazione è Editore con il marchio BIBENDA, la rivista del settore più accreditata al mondo.
Nello specifico, l’associazione organizza, con l’alta competenza che le è propria:
- Corsi di Qualificazione Professionale per Sommelier: un’esperienza unica per imparare a conoscere il vino, dalla vigna, alla produzione, alla degustazione, fino all’abbinamento con il cibo riservando particolare attenzione alla moderna comunicazione e alle pratiche di servizio.
- Degustazioni guidate con focus specifici su territori, vitigni, produttori e stili
- Seminari di approfondimento tematici con il coinvolgimento di Professionisti del settore
- La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio che ogni anno si svolge in una diversa località italiana di prestigio
- Il BibendaDay, la giornata dedicata alla degustazione di vini eccellenti, italiani e stranieri.
- L’Oscar del Vino, la cerimonia di consegna degli Oscar a coloro che si sono distinti per capacità e qualità nella comunicazione della cultura enogastronomica.
- La Giornata del Sommelier, una tavola rotonda di scambio e di approfondimento sui temi più attuali che riguardano il mondo del vino, con personalità di spicco del settore, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità.
- La Cena di Gala, in occasione della presentazione di BIBENDA LA GUIDA, il Libro Guida di Fondazione Italiana Sommelier, ai Migliori Vini Grappe Oli Birre e Ristoranti d’Italia. Una degustazione unica con tutte le etichette premiate con i 5 Grappoli e gli Chef dei Ristoranti che hanno ottenuto i 5 Baci.
Fondazione Italiana Sommelier Veneto si occupa di promuovere quanto sopra nella Regione Veneto, attraverso le sezioni territoriali che fanno capo alle rispettive province.
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it