
22 Feb Amaro al radicchio rosso di Treviso
Territorio interessato alla produzione
Provincia di Treviso
La storia
L’Amaro al radicchio rosso di Treviso è il risultato di lunghe ricerche e sperimentazioni. La sua ricetta viene tramandata da generazioni, la sua qualità deriva dall’infuso e dalla distillazione del radicchio rosso, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Descrizione del prodotto
Questo amaro è a base di alcool, zucchero, e radicchio rosso di Treviso (varietà “Tardivo” I.G.P.) messo in infusione. Le sue caratteristiche sensoriali riportano sia all’olfatto che al gusto il classico sapore del radicchio di Treviso, con profumo erbaceo, gusto pieno e retrogusto amarognolo.
Processo di produzione
Il radicchio rosso di Treviso I.G.P viene pulito, lavato accuratamente e tagliato in piccoli pezzi; questi vengono messi in infusione idroalcolica a 50° per almeno sessanta giorni. Trascorso questo periodo si estrae l’infuso, si distilla la parte solida residua e si imbottiglia il prodotto.
Reperibilità
Liquore tradizionale della Marca Trevigiana, l’Amaro al Radicchio Rosso è reperibile anche presso alcuni rivenditori specializzati nelle altre province venete e specialmente in quelle di Venezia e Padova.
Usi
Amaro e digestivo, questo prodotto va consumato in piccole dosi solitamente dopo i pasti.
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
Marcadoc.it non è responsabile di eventuali variazioni di programmi e orari, si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Le foto e i video presenti su Marcadoc.it e Marcadoc.com sono presi in larga parte su Internet e quindi valutati di pubblico dominio.
E’ sempre possibile richiedere la rimozione di articoli e foto se si riscontrano violazioni di copyright.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it