
08 Ago 70^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – dal 28 agosto al 7 settembre 2013
articolo collegato:
73^ Mostra del Cinema di Venezia Edizione
dal 31 agosto al 10 settembre 2016
______
70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Direttore edizione 2013: Alberto Barbera
28 agosto > 7 settembre 2013
70^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dalla biennale di Venezia dal 28 agosto fino al 7 settembre 2013 al Lido di Venezia nello storico Palazzo del Cinema, sul Lungomare Marconi.
La Mostra vuole favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e di dialogo. La Mostra organizza retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema.
L’elenco dei film in programma alla 70^ Mostra del Cinema.
Chi sarà il vincitore del Leone d’Oro 2013?
70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
FILM IN PROGRAMMA
SELEZIONE UFFICIALE
Venezia 70
Concorso internazionale di lungometraggi in prima mondiale
MERZAK ALLOUACHE – ES-STOUH (LES TERRASSES)
Algeria, Francia, 94′
Adila Bendimerad, Nassima Belmihoub, Ahcene Benzerari, Aïssa Chouat, Mourad Khen, Myriam Ait El Hadj
GIANNI AMELIO – L’INTREPIDO
Italia, 104′
Antonio Albanese, Livia Rossi, Gabriele Rendina, Alfonso Santagata, Sandra Ceccarelli
ALEXANDROS AVRANAS – MISS VIOLENCE
Grecia, 99′
Themis Panou, Eleni Roussinou
JOHN CURRAN – TRACKS
Australia, 107′
Mia Wasikowska, Adam Driver
EMMA DANTE – VIA CASTELLANA BANDIERA
Italia, Svizzera, Francia, 90′
Elena Cotta, Emma Dante, Alba Rohrwacher, Renato Malfatti, Dario Casarolo, Carmine Maringola
XAVIER DOLAN – TOM À LA FERME
Canada, Francia, 105′
Xavier Dolan, Pierre-Yves Cardinal, Lise Roy, Evelyne Brochu
JAMES FRANCO – CHILD OF GOD
Usa, 104′
Scott Haze, Tim Blake Nelson, Jim Parrack
STEPHEN FREARS – PHILOMENA
Regno Unito, 94′
Judi Dench, Steve Coogan
PHILIPPE GARREL – LA JALOUSIE
Francia, 77′
Louis Garrel, Anna Mouglalis
TERRY GILLIAM – THE ZERO THEOREM
Regno Unito, Usa, 107′
Christoph Waltz, Matt Damon, Mélanie Thierry, David Thewlis, Lucas Hedges, Ben Whishaw, Tilda Swinton
Orizzonti
Le nuove correnti del cinema mondiale
VALERIA ALLIEVI – QUELLO CHE RESTA
Italia, 20′
(documentario)
SERIK APRYMOV – BAUYR (LITTLE BROTHER)
Kazakhistan, 95′
Almat Galym, Alisher Aprymov
ENRICO MARIA ARTALE – IL TERZO TEMPO
Italia, 96′
Stefania Rocca, Stefano Cassetti, Lorenzo Richelmy, Edoardo Pesce, Margherita Laterza
AGNÈS B. – JE M’APPELLE HMMM…
Francia, 120′
Douglas Gordon, Lou-Léila Demerliac, Sylvie Testud, Jacques Bonnaffé, Marie-Christine Barrault, Jean-Pierre Kalfon, Jean-François Garreau
RICCARDO BERNASCONI, FRANCESCA REVERDITO – DEATH FOR A UNICORN
Svizzera, 15′
Tilda Swinton, Luis Molteni, Lorenzoluca Gronchi, Emma Fossani, Elowen McClaud
SHUBHASHISH BHUTIANI – KUSH
India, 20′
Sonika Chopra, Shayaan Sameer, Anil Sharma
CÉCILE BICLER – TOUTES LES BELLES CHOSES
Francia, 17′
Laura Calamy, Marie-Bénedicte Cazeneuve
GIORGIO BOSISIO – UN PENSIERO KALAŠNIKOV
Italia, Regno Unito, 21′
Paolo Roberto Di Seglio, Lorenza Pisano, Anna Sala
ROBIN CAMPILLO – EASTERN BOYS
Francia, 128′
Olivier Rabourdin, Kirill Emelyanov, Danil Vorobyev, Edea Darcque, Beka Markozashvili
GIA COPPOLA – PALO ALTO
Usa, 100′
Emma Roberts, Jack Kilmer, James Franco, Val Kilmer, Keegan Allen, Nat Wolff, Colleen Camp
Biennale College – Cinema
Laboratorio di alta formazione aperto a giovani filmmakers per la produzione di film a basso costo
ALESSIO FAVA – YURI ESPOSITO
Italia,
Matteo Lanfranchi, Beatrice Cevolani, Claudio Morganti, Max Speziani, Michele Di Mauro, Tommaso Banfi
TIM SUTTON – MEMPHIS
Usa,
Willis Earl Beal
NAWAPOL THAMRONGRATTANARIT – MARY IS HAPPY
Thailandia,
Patcha Poonpiriya, Chonnikan Netjui
Fuori concorso
Opere firmate da autori di importanza riconosciuta
SHINJI ARAMAKI – HARLOCK: SPACE PIRATE
Giappone, 115′
ALFONSO CUARÓN – GRAVITY
Usa, 90′
George Clooney, Sandra Bullock
SALVO CUCCIA – SUMMER 82 WHEN ZAPPA CAME TO SICILY [PROIEZIONI SPECIALI]
Italia, Usa, 80′
Gail Zappa, Moon Zappa, Diva Zappa, Dweezil Zappa, Mathilda Doucette, Megan Zappa, Massimo Bassoli, Steve Vai, Tanino Liberatore, Thomas Nordegg
ANNA EBORN – PINE RIDGE [PROIEZIONI SPECIALI]
Danimarca, 77′
Vanessa Piper, Kassel Sky Little, Lance Red Cloud Cassandra Warrior, Daniel Runs Close, John Little Finger, Bert Lee Montileaux Jr
ALEX GIBNEY – THE ARMSTRONG LIE [PROIEZIONI SPECIALI]
Usa, 105′
Lance Armstrong
MIGUEL GOMES – REDEMPTION [PROIEZIONI SPECIALI]
Portogallo, Francia, Germania, Italia, 26′
KITTY GREEN – UKRAINA NE BORDEL (UKRAINE IS NOT A BROTHEL) [PROIEZIONI SPECIALI]
Australia, 76′
KI-DUK KIM – MOEBIUS
Corea del Sud, 90′
Cho Jae-hyun, Seo Young-ju, Lee Eun-woo
STEVEN KNIGHT – LOCKE
Regno Unito, 85′
Tom Hardy, Olivia Colman, Ruth Wilson, Andrew Scott, Ben Daniels, Tom Holland
SANG-IL LEE – YURUSAREZARU MONO (UNFORGIVEN)
Giappone, 125′
Ken Watanabe, Jun Kunimura, Yûra Yagira, Kôichi Satô, Akira Emoto, Shioni Kutsuna, Eiko Koike, Ken’ichi Takitô
Venezia Classici
Selezione di film classici restaurati e di documentari sul cinema
CHANTAL AKERMAN – HÔTEL MONTEREY (1972)
Belgio, Usa, 65′
CHANTAL AKERMAN – LE 15/8 (1973)
Belgio, 42′
RAY ASHLEY, MORRIS ENGEL, RUTH ORKIN – LITTLE FUGITIVE (IL PICCOLO FUGGITIVO, 1953)
Usa, 75′
Richard Brewster, Winifred Cushing, Jay Williams
GIANNI BORGNA (A CURA DI) – PROFEZIA. L’AFRICA DI PASOLINI [DOCUMENTARI]
Italia, Marocco, 77′
GIANNI BOZZACCHI – NON ERAVAMO SOLO… LADRI DI BICICLETTE. IL NEOREALISMO [DOCUMENTARI]
Italia, 72′
FRANCO BRUSATI – PANE E CIOCCOLATA (1974)
Italia, 100′
Nino Manfredi, Johnny Dorelli, Anna Karina
PETER HO-SUN CHAN – TIAN MI MI (COMRADES: ALMOST A LOVE STORY, 1996)
Hong Kong, 118′
Maggie Cheung, Leon Lai, Eric Tsang
DAMIANO DAMIANI – QUIÉN SABE? (1966)
Italia, 120′
Gian Maria Volonté, Klaus Kinski, Martine Beswick
JOHN FORD – MY DARLING CLEMENTINE (SFIDA INFERNALE, 1946)
Usa, 97′
Henry Fonda, Linda Darnell, Victor Mature
WILLIAM FRIEDKIN – SORCERER (IL SALARIO DELLA PAURA, 1977)
Usa, 121′
Roy Scheider, Bruno Cremer, Francisco Rabal
Per maggiori informazioni: www.labiennale.org/it/cinema/70-mostra/
Articolo collegato: Consorzio Vini Venezia alla presentazione film ‘Il Leone di vetro’ – 6 settembre
–
AL LIDO DI VENEZIA SI DEGUSTANO I
“VINI CAMPIONI DELLA PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE” Fino al 7 settembre gli spazi della Regione Veneto alla 70^ Mostra del Cinema di Venezia ospiteranno i Vini Campioni della Primavera del Prosecco Superiore. Mentre nelle colline trevigiane i viticoltori si preparano per una nuova vendemmia, il meglio della produzione enologica dell’area collinare tra Valdobbiadene e Conegliano, nota per la storica produzione del Prosecco Superiore Docg, allieta i palati dei visitatori della 70^ Mostra del Cinema di Venezia. Presso lo Stand della Regione Veneto, la Primavera del Prosecco sarà presente fino al 7 settembre con le 26 etichette che hanno vinto il Gran Premio Primavera del Prosecco Superiore 2013. Le aziende che presentano le loro migliori etichette presso gli spazi della Regione Veneto: Vini dei colli (Colli di Conegliano Bianco e Rosso Docg, Refrontolo Passito Doc, Torchiato di Fregona Doc, Verdiso Igt) Mionetto spa; Spumanti : Sanfeletto srl; |
_______
MiniGuide e Mappe Turistiche della Marca Trevigiana in pdf
da scaricare e stampare => clicca qui
_______
Marcadoc.it non e’ responsabile
di eventuali variazioni di programmi e orari,
si consiglia di verificare presso gli organizzatori.
Per maggiori informazioni: info@marcadoc.it
_______